DIARIO DI VIAGGIO: cronaca di un ritorno a casa

Comment 1 Standard

Sono passati otto anni da quel primo primo viaggio in India e adesso eccomi pronta a tornare da te. Non posso dire che il cambiamento in me sia avvenuto in India, perché ormai era già da qualche anno che durante la mia frequentazione dell’Asia qualcosa di forte si era mosso dentro di me e una voglia irrefrenabile mi spingeva ogni anno a tornarci, come in un’attrazione che non sapevo allora ben spiegare ed ogni qualvolta dicevo ok si cambia lato del mondo, la mancanza era talmente forte che spesso anche di fronte a luoghi unici e spettacolari dall’altra parte del globo, io sentivo una mancanza enorme. Qualcosa di forte stava ormai avvenendo ed anche se allora non sapevo bene cosa era, in cuor mio sapevo che l’Asia era il mio posto dove ritrovare me stessa ogni volta che la perdevo.

Ma veniamo al viaggio in India di otto anni fa un viaggio fatto a seguito di un lutto che ha segnato me e il mio compagno in maniera indelebile e che qualcuno potrà definire una banalità perché a lasciarci su questa vita terrena fu la nostra pelosa di nome Ale, andata via dopo 18 anni 4 mesi e 5 giorni di assoluta meraviglia condivisa insieme, con lei andò via un pezzo grande di noi e ora non è neppure il caso di stare a parlarne senza rischiare di andare, come spesso mi accade, fuori tema. Ad ogni modo prendo il volo per Delhi e l’alloggio spartano, molto spartano, nel cuore di Parangaji che neppure sapevo che quartiere fosse, insomma per una che organizzava viaggi per gli altri, un disastro su tutta la linea. Volo che arriva a notte inoltrata, la rete di un tassista che ci porta da tutt’altra parte e cerca di convincermi che il mio hotel non è aperto, il mio compagno atterrito dalla paura ed io che invece non mi sono sentita così a casa come in quel momento.

Ora non la faccio troppo lunga lo racconterò nel dettaglio nel libro che, come dice il mio Leo, prima o poi devo decidermi a scrivere. Quel viaggio facile non fu per niente, ebbi anche un piccolo incidente in uno di quegli autobus scalcinati con il quale ci muovevamo verso Jaipur mi sembra ma potrei sbagliare perché dieti una tale botta in testa che non so come io abbia fatto a rimanere cosciente, nonostante i giorni a seguire avvertivo nausea e senso di vomito e tra le altre cose neppure avevamo un’assicurazione di viaggio, insomma un casino, tranne per il cambiamento improvviso di Leo che era tornato audace e sicuro di se stesso come sempre è stato, aggirandosi per l’india come se la conoscesse da sempre.

Vi starete chiedendo ma allora cosa hai provato? Allora risponderò così: tutto ma proprio tutto, il bello e il brutto ma soprattutto finalmente la consapevolezza di essere giunta a capire che l’India, la sua cultura che tutti definiscono diversa dalla nostra e che lo è senza ombra di dubbio, per me che mai mi sono sentita troppo bene nelle vesti di cittadina occidentale così come impone la società, mi faceva sentire a casa come se lì ci fosse un posto per me, un posto dove poter vivere credendo a ciò che mi pare(non che ora io non lo faccia)perché tutto è vero ma tutto può essere il contrario di tutto.

Poi il mio incontro con SHIVA…… ma questa è una storia lunga e intima che mi riservo la possibilità di raccontarvela più avanti forse, o forse no

In conclusione voglio dirvi che, ammesso ci avete capito qualcosa, nonostante tutti dicano è l’India è tanto diversa da noi, le condizioni sono disastrose, le disparità enormi, o la ami o la odi e bla bla bla per me è casa e il mio cuore esplode all’idea di poterci tornare e tenere fede alla promessa fatta durante la pandemia: I MIEI VIAGGI FUORI DAL CORTO RAGGIO INIZIERANNO DA TE, MIA AMATA INDIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Come viaggiare in tempi di pandemia

Leave a comment Standard

Una delle regole fondamentali dello yoga ed in generale di tutta la filosofia orientale è quella di vivere nel presente, il famoso qui ed ora, un concetto con il quale solo negli ultimi anni ho iniziato a prendere confidenza abituata com’ero ed anzi come sono a vivere solo pensando al mio prossimo viaggio. La pandemia però ha scombussolato il mio ordine mentale, probabilmente l’ha sconvolto a chiunque sia abituato a viaggiare e a scoprire il mondo. Oltre all’impossibilità di muoversi dove, come e quando, si fanno i conti con chi proprio non ti comprende, con quelli che dall’alto del loro inutile sapere ti tacciano di ingratitudine, perché magari non hai vissuto sulla tua pelle il virus, ai quali vorresti rispondere con rabbia e dire:- ehi non esiste solo il virus e di guai con la salute ne ho già avuti abbastanza, ma lasci fluire così come lo fai anche davanti ad un’altra delle frasi più banali: “non sarà mica un grosso problema non viaggiare per un pò” senza pensare che oltre ad essere per te ossigeno come per loro gli abiti costosi, gli aperitivi, le macchine ecc ecc il non viaggiare, la completa staticità del settore turistico sta mandando sull’orlo del fallimento moltissime persone e se proprio non dobbiamo dimenticare quelli che stanno peggio di noi allora guardiamo oltre e pensiamo a quei paesi in cui il turismo rappresenta l’unica fonte di reddito.
Ma nonostante tutto questo stop alla mobilità ed ai viaggi sia profondamente dilaniante la lezione più grande che ricevo è quella di vivere nel qui ed ora e mentre sono seduta a godermi i miei momenti di stasi approfitto del qui e ora per studiare e arricchire il mio sapere di tutto quel bagaglio che potrà aiutarmi non solo nei viaggi ma in ogni istante della mia vita e così che ancora una volta lo yoga mi aiuta e nel momento di chiudere gli occhi e visualizzare una sensazione o un luogo dove fermare la mente non mancano le immagini, gli ashram dell’Asia ed anche dell’Italia, il profumo dei fiori di Bali, la quiete di Koh Chang in Thailandia, il misticismo di Fushimi Inara in Giappone ed anche la polvere del Rajasthan, nella quale mi sentivo avvolta come in una carezza.
Qualcuno dice di non riuscire a vedere neppure una foto di viaggio, qualcun’ altro di non riuscire a pianificare nulla nell’incertezza, io invece non ho mai smesso di farlo, ora forse senza prenotare con un anno d’anticipo tutti i miei voli, bus, o treni perché troppe cancellazioni ho subito ma con lo stesso ardore, pianificando i giorni e il percorso e se poi saranno da cambiare, pazienza, avrò confezionato almeno sulla carta un nuovo itinerario che andrà poi ad aggiungersi a tutti quelli che forse in tutta questa vita terrena non sarò in grado di fare ma che posso sempre sognare di realizzare nella prossima, nella prossima ancora e nell’altra ancora…..

Dotonbori, il cuore pulsante di Osaka

Leave a comment Standard

Poco più di un’ora e dalla bella isola di Jeju si atterra in Giappone e più precisamente a Osaka che avrò sognato non so quante volte, dai tempi in cui il treno con a bordo Licia e i suoi amici “Kiss me” frecciava rapidamente da Osaka a Kyoto, o forse da quella volta il cui “Holly e Benji”….. Insomma avete capito o almeno spero! I primi dieci, venti od anche trenta, quaranta anni sono stati segnati da questi intramontabili cartoni animati ambientati proprio nella terra del Sol Levante. E nonostante Tokyo sia sempre stata nella hit parade delle città da vedere prima o poi nella vita è a Osaka che avevo lasciato il mio cuore.
Quindi quale occasione migliore se non un viaggio in Corea del Sud per volare a Osaka in poco più di un’ora. Dall’aeroporto fino ad arrivare a Mamba Station, uno degli snodi ferroviari più importanti del Giappone, l’impresa non è stata così ardua, scelto il treno e fatto il biglietto alle macchinette ci si immerge piano piano in questa realtà fatta di alti palazzi, baie trafficate di grandi navi e insegne psichedeliche. Sono proprio le luci, i suoni e i colori a lasciarmi letteralmente senza parole ,soprattutto quelli del quartiere più famoso e divertente di Osaka: Dotonbori.
Dotonbori si trova a poca distanza dalla stazione di Namba ed appena si esce dalla metropolitana si capisce già che si è arrivati in un altro mondo, negozi, ristoranti, sale da tè e qualsiasi altra attività commerciale si avvicenda tra una galleria e l’altra fino a trovare il cartello che indica la strada per raggiungere Dotonbori, quartiere che dopo qualche giorno a Osaka diventerà per noi tappa fissa dopo ogni giro in città e fuori dalla città.
La prima cosa che cattura la mia attenzione è il grosso granchio luminoso che altro non è che l’insegna del ristorante Kani Doraku una vera istituzione per i locali ed anche i turisti che si fermano prevalentemente per fare un mucchio di foto. Lo street food in questo quartiere di Osaka è davvero il suo fiore all’occhiello soprattutto se siete amanti del pesce, servito in tutte le salse ed in tutti modi che al contrario di quello che noi occidentali possiamo pensare non si utilizza solo per preparare il sushi o il sashimi. Peccato che per chi come me è vegetariano trovare qualcosa di adatto da mangiare è veramente un’impresa non da poco considerato che anche molte zuppe vegetariane hanno come base brodo di pesce, per fortuna mia però esiste il miso, le alghe e il matcha, oltre alla possibilità di trovare anche qualche involtino di riso con solo ripieno di verdura.
Dotonbori si sviluppa intorno al fiume omonimo e nel corso del tempo questo quartiere si è esteso tanto da diventare il fulcro del divertimento di tutta Osaka. Non sò per quale strano motivo il primo colpo d’occhio su questo grande canalone in cui scorre il fiume, con ai lati ristoranti e alti palazzi ha richiamato alla mia mente i Navigli di Milano, non che ci siano delle vere somiglianze architettoniche, almeno nei palazzi che lo circondano ma per la presenza di gente che, soprattutto a fine giornata riempie questa zona di allegria. Per chi non vuol perdersi la visione di Osaka dall’alto consiglio di fare un giro sulla ruota panoramica a forma ellittica specie al tramonto per rendersi ben conto di quanto la città sia estesa, l’ingresso alla ruota panoramica costa circa 8 euro circa. Oppure si può scegliere un bel giro in battello per godersi la visuale, altrettanto affascinante dal basso, le imbarcazioni partono ogni trenta minuti ed il costo è pari a circa 10 euro a persona. Esiste inoltre anche la possibilità di fare biglietti cumulativi con altre attrazioni cittadine come ad esempio con il meraviglioso castello di Osaka, altra meta imperdibile della città di Osaka, soluzione però congeniale solo se si conosce il giorno preciso in cui si visiteranno le attrazioni e l’orario d’accesso.
Ultima cosa non meno importante da fare a Dotonbori è quella di andare a caccia di manga e personaggi dei cartoni animati. Ci sono interi centri commerciali dove perdersi per ore dedicati ai beniamini delle serie animate(io sono a dir poco impazzita per cercare di trovare la fascia di Naruto per mio fratello)ma la cosa più divertente è che potrete trovare manga viventi in giro per le strade di Dotonbori, ragazzi o ragazze talmente appassionati del genere animato da vestire e acconciarsi come uno di loro, una consuetudine molto frequente non solo a Osaka ma in tutto il Giappone che mi ha fatto ancora di più apprezzare questa terra che lascia liberi di esprimersi e di essere quel che si vuole, proiettati al futuro certamente ma anche con un occhio di assoluto rispetto verso le radici storiche.

Incontri con Yogi fantastici- il viaggio come dimensione dello spirito

Leave a comment Standard

Viaggiare è senza dubbio una delle attività più belle al mondo che dovrebbe far partire leggeri e rientrare carichi, ma non di oggetti talvolta anche inutili,ma di emozioni e insegnamenti che non andrebbero dimenticati neppure per un istante nella nostra vita quotidiana.

Se faccio un passo indietro con la memoria di Yogi veri,ovvero persone che hanno scelto davvero di vivere in connessione con Dio e la natura, ho avuto il privilegio di conoscerne diversi e tutti mi hanno lasciato la voglia incredibile di andare avanti nel mio percorso e di seguire la strada autentica di uno yoga che nulla ha in comune con le mode sbarcate nel mondo”dei potenti”. La lista di tutte le persone che hanno lasciato un segno profondo nel bene e nel male,in questa mia impetuosa ricerca del Sé è davvero lunga,ne citerò solo alcune con l’intento preciso di comunicare quanto sia necessario iniziare a vivere il viaggio, sia esso a migliaia di chilometri che a pochi passi da casa, come un’occasione unica di liberarsi del superfluo ed a vivere il mondo consapevoli della grande fortuna ricevuta, quella di scoprire che qualsiasi cosa sia a noi scontata può non esserlo per gli altri.

Filippine ormai diversi anni fa,un paese che come pochi mi ha aperto gli occhi ed il cuore, per circa due settimane io ed il mio compagno siamo rimasti su di un’isoletta grande come un campo da calcio praticamente come unici ospiti stranieri di un minuscolo resort(se così si può chiamare) costruito in perfetta armonia con la natura. Il tempo è volato e le uniche cose che abbiamo fatto oltre altre ad un pò di snorkeling in un mare strepitoso, è stato passare con la piccola piccola comunità che abitava l’isola il resto del tempo. La mattina intrattenevo tutti con una lezione yoga a piedi nudi sulla sabbia suscitando lo stupore degli anziani che mi guardavano con curiosità, il pomeriggio si cantava con i più giovani ragazzi pieni di sogni e con la passione per la musica coreana che nelle Filippine è particolarmente apprezzata. Tra me e Swahili, una delle più giovani del gruppo appena diciottenne , è scattato subito un feeling profondo, sognava di conoscere Papa Wojtyla, al tempo ancora in vita, questa giovane donna dagli occhi scuri e grandi è riuscita a insegnarmi molto,a farmi capire cosa sia l’arte del donare, donare senza aspettarsi nulla in cambio se non la gioia di fare un gesto.

E poi c’erano i tramonti da vivere tutti insieme con la piccola comunità dell’isola come fossimo tutta una famiglia, ci si sedeva sul pontile e si guardava il sole che lento e inesorabile si immergeva nelle acque del mare, sperando intanto, che i delfini ci facessero l’onore di passare da quelle parti per un saluto. E poi arrivò anche Natale, una festa celebrata con vero spirito di aggregazione  dove si mangiava il maialino arrosto, una pietanza che si aveva il privilegio di mangiare solo una volta all’anno,un banchetto al quale partecipava anche il più anziano del villaggio,il più amato e rispettato della comunità, Sam che,superati gli ottanta egregiamente,passava tutto il suo tempo dedicandosi alle piante e alla preghiera consumando ogni giorno della sua vita un solo e frugale pasto a base di riso in bianco accompagnato da un bicchiere di acqua, un piatto che mangiava sempre con gusto e profonda gratitudine al quale neppure per la cena di Natale seppe rinunciare,lasciando  ai giovani la gioia di mangiare la carne tanto sognata.

Ecco allora che questi sono gli yogi autentici,quelli che non hanno bisogno dei pantaloni colorati e le magliette attillate per mostrare al mondo il vero senso dello yoga.

GARDEN OF DREAMS IL POLMONE VERDE DI KATHMANDU

Leave a comment Standard

Se immagini la città di Kathmandu, vedi qualche foto curiosando tra una libro e l’altro, ti vengono in mente strutture religiose imponenti, nonostante la distruzione del terribile terremoto del 2015, di certo mai puoi pensare di trovare un bellissimo spazio verde pieno di piante esotiche e particolari proprio in centro città. Continua a leggere