5 cose da fare assolutamente nella città di Bogotà

Leave a comment Standard

Riuscire a stilare una classifica di soli 5 elementi pensando alle cose da fare durante un soggiorno a Bogotà è davvero difficile,la città è in continua evoluzione e offre davvero tanto ai suoi visitatori:
1. La Candelaria è il quartiere più antico di Bogotà, un intricato dedalo di strade che si snocciolano su una piccola pendenza che fa ben intravedere le Ande che circondano la città che si trova a più di 2000 metri rispetto al livello del mare.Alla Candelaria vive una buona fetta della popolazione locale,molti di essi hanno piccole abitazioni colorate che hanno adornato esternamente con murales colorati  diventati una delle attrazioni principali del quartiere,tanto che molte guide,organizzano dei tour alla scoperta dei dipinti a muro più particolari. Lungo le strade non è raro trovare venditori di frutta e piccole botteghe che vendono verdura e oggetti vari,riportando il tempo indietro,distante anni luce dalla Bogotà sempre più propensa al futuro. Molti sono gli ostelli e i piccoli hotel che sono sorti proprio all’interno delle abitazioni situate alla Candelaria, i prezzi di questi alloggi sono davvero irrisori e si ha la possibilità di rimanere in una delle posizioni più favorevoli se volete dedicare parte del vostro tempo alla visita dei musei che si trovano proprio alla Candelaria.
2. Proprio i musei sono assolutamente da visitare a Bogotà se siete particolarmente appassionati non basteranno un paio di giorni per riuscire a visitare almeno i più importanti come ad esempio quello di Botero, un esposizione senza eguali che richiede davvero molto tempo, l’ingresso per questo museo è gratuito così come molti siti museali presenti in città. Merita una menzione anche il Museo dell’Oro, il Museo di Bogotà e se vorrete quello militare,tutti situati nei pressi della Candelaria.
3. Arrivando a Bogotà sia in aereo che in bus si comincia a scorgere in lontananza uno degli emblemi cittadini,ovvero il santuario di Monserrate, un santuario situato su di una montagna a più di 3000 metri che domina e protegge tutta la città. Salire a piedi nudi verso questo santuario è sicuramente l’atto di devozione più elevato che molti fedeli compiono almeno una volta nella vita. Ovviamente se non si ha voglia o tempo di salire a piedi in cima a Monserrate ci si può avvalere della cabinovia disponibile durante tutto il giorno e che si trova nei pressi de museo la Quinta Bolivar.
4. Fare un giro nei quartieri più movimentati di Bogotà come il Chapinero dove trovare ristoranti e pub dove ogni sera si radunano i ragazzi della città. L’università di Bogotà attira gioventù anche dagli stati confinanti e molti di loro animano la città di giorno e di sera sorseggiando bevande alcoliche e non nei tantissimi locali alla moda. Non mancano centri commerciali e i negozi dei grandi brand internazionali dove fare acquisti di ogni genere.
5. Bere un buon caffè è uno dei must da fare non solo a Bogotà ma in tutta la Colombia considerato il fatto che la nazione è tra i primi produttori mondiali di questa amata bevanda. Oltre a bere e a godersi delle belle tazze di caffè colombiano bollente seduti in qualche bel locale di Bogotà consiglio di acquistare una bella scorta di caffè da mettere in valigia e al vostro rientro,tutte le volte che aprirete il barattolo,per preparare la vostra “tazzulella” di caffè sentirete anche a distanza di tempo tutto l’aroma intenso della Colombia, una terra ancora tutta da scoprire.

Spostarsi con i mezzi pubblici nella città di Bogotà

Leave a comment Standard

La capitale colombiana Bogotà è una grande megalopoli che si sta aprendo velocemente verso il turismo con la conseguente diffusione di servizi utili alla popolazione prima di tutto e ai visitatori che sempre più spesso decidono di visitare la città.
Arrivando all’aeroporto di Bogotà si può utilizzare il servizio di bus locale, gestito dalla compagnia Transmilenio, che offre un servizio di metro su gomma a copertura di buona parte dell’area urbana.Il bus K 86 conduce dallo scalo internazionale di Bogotà al Museo National in Avenidas Caracas, per accedere a bordo di questo pullman è necessario acquistare una tessera ricaricabile che permette l’utilizzo di tutti i mezzi da ricaricare presso tutte le macchinette posizionate in quasi tutte le fermate più grandi. Una volta arrivati nell’area arrivi si può comprare la tessera per i trasporti al costo di 5000 pesos, circa 1.40 euro, utilizzabile anche da più persone purché carica di credito sufficiente che viene scaricato per ogni viaggio, il negozio che le vende si trova nell’area arrivi nazionali vicino Aviatur il costo della corsa verso il centro cittadino è pari a 2.400 pesos.
Se invece si vuole utilizzare un servizio di taxi per arrivare all’hotel consiglio di affidarsi ad un’agenzia di transfer come Taxi Imperial che,dopo aver verificato la posizione del hotel che si vuole raggiungere,ti fa pagare una tariffa fissa a seconda della zona, nel mio caso essendo il mio alloggio nella zona residenziale di Teusaquillo,il costo è stato di 70000 pesos circa 20 euro.Scegliendo questo tipo di transfer non si corrono rischi con tassisti abusivi o tassametri non inseriti spendendo la medesima tariffa che vi chiederebbe un normale tassista cittadino, inoltre la stessa compagnia propone tour in zona.
La zona nella quale ho alloggiato durante la mia visita alla città di Bogotà è stata appunto Teusaquillo, un quartiere residenziale gradevole ma con nulla,o quasi nulla,nei dintorni se non il Museo Nazionale,nei pressi del quale passa la metro su gomma e  dove si trovano più ristoranti per cenare.
Devo ammettere che capire il sistema di bus e metro su gomma di Bogotà non è stato subito molto comprensibile, per fortuna nelle stazioni più grandi c’è  un servizio di biglietteria. Il consiglio più importante è quello di chiedere conferma sulla direzione prima di salire a bordo, la gente è sempre molto disponibile ad aiutare anche se in alcuni casi neppure loro sanno bene dove indirizzarti.Bogotà è una città molto estesa e alloggiando in zone come Chapinero o Teusaquillo è comunque necessario avvalersi dei mezzi per arrivare in centro nella zona di Candelaria quella più antica della città nella quale in molti sconsigliano di soggiornare per via di una certa pericolosità durante le ore notturne, io invece a seguito della mia esperienza e considerato il fatto che sono sicuramente un animale diurno,mi sentirei di dire che la Candelaria è meravigliosa e  se un giorno tornerò a Bogotà sicuramente alloggerò lì prendendo tutte le precauzioni di buon senso come in qualsiasi altra zona della città del mondo.

Se avete utilizzato i mezzi pubblici per girare la città di Bogotà, esperienza assolutamente interessante in tutte le città per entrare a contatto con la realtà locale,vi consiglio di regalare,prima di partire,la vostra targhetta di viaggio a qualcuno che possa averne bisogno e che vi ringrazierà con un “caloroso” sorriso latino.

A spasso tra i musei gratuiti della città di Bogotà

Leave a comment Standard

La cosa che più mi ha sorpreso di Bogotà, la capitale della Colombia, è senza dubbio la quantità di musei da visitare senza necessità di pagare alcun biglietto e senza limitazioni di tempo,giornate,eccetera eccetera.
In effetti la cultura e la valorizzazione di essa sembra essere il motore propulsore che spinge Bogotà a proiettarsi verso il futuro attraendo un numero sempre crescente di turisti. I musei di Bogotà da soli rappresentano un valido motivo per fermarsi diversi giorni in città, se poi amate la pittura come me il posto giusto è il Museo di Botero aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino alle 7 di sera questo splendido tempio della meraviglia artistica si trova nella zona dei Candelaria, la più antica della città,poco distante dal Museo dell’Oro,quest’ultimo a pagamento con un titolo d’ingresso pari a 4000 pesos(1.10 euro) per gli adulti e gratuito per i bambini fino a 12 anni e gli anziani di oltre 60 anni.

Il Museo di Botero ospita al suo interno una mostra strabiliante che da sola richiederebbe almeno una giornata intera, io ad esempio ci sono tornata per due giorni di fila e non solo perché rapita dalla bellezza dei quadri del grande maestro Botero ma anche per la cura con cui è tenuto tutto l’edificio di epoca coloniale adornato,nel suo cortile interno,da alberi poderosi e fiori profumati.
Sempre rimanendo in zona Candelaria si trova il Museo di Bogotà, anch’esso ad ingresso gratuito e con molti spazi interattivi ed espositivi che mirano a far comprendere come la città sia stata fondata, anche in questo bisognerebbe perderci almeno una mezza giornata sopratutto se amanti della storia.Altrettanto interessante è il Military Museum sempre gratuito,posto nel quale ho stazionato circa un due orette buone perché il mio compagno è appassionato di questo genere di esposizioni. La cura di questa mostra e talvolta le spiegazioni assolutamente gratuite, disinteressate e appassionate del personale che lavora al suo interno, faranno scorrere molto rapidamente la lancetta del tempo.
Spostandosi invece di poco dal centro storico e quindi dalla Candelaria altro museo meritevole di essere visitato è il Museo Nazionale della Colombia, qui si paga un biglietto sempre di 4000 pesos, cifra irrisoria per vedere un’altra meraviglia culturale. Questo museo è il più antico di tutta la Colombia e la sua collezione spazia dalle sculture ai dipinti di epoca coloniale fino ad i giorni nostri al suo interno,parecchie testimonianze non solo colombiane ma appartenenti a tutta l’America latina.
Infine,ma non di certo per importanza,c’è il museo La Quinta de Bolivar, che si trova praticamente all’incrocio della strada che sale su verso la funivia che da Bogotà sale fino a Monserrate.
Il Museo de la Quinta Bolivar ad ingresso gratuito tutte le domeniche.L’edifico di stile coloniale è molto bello e circondato da un rigoglioso giardino esterno che vi farà staccare per un pò dal traffico automobilistico che regna tutto intorno alla zona in cui è situato. La struttura è stata la residenza di Simon Bolivar, ex presidente della repubblica di Colombia, dopo la guerra d’indipendenza, oggi la mostra al suo interno è dedicata a questo personaggio storico.
Il mio consiglio quindi,per tutti coloro che visitano Bogotà,è quello di pianificare un tempo di permanenza sufficiente per gustare a pieno il fascino culturale di Bogotà e se poi i musei non sono proprio la vostra passione fateci ugualmente un giro veloce, almeno in quelli gratuiti, perché Bogotà va scoperta anche attraverso di essi.

Dalla Candelaria a Montserrate: due tappe imperdibili quando si visita la città di Bogotà

Leave a comment Standard

La città di Bogotà è incredibile!In barba a tutti i pregiudizi ha davvero tanto da offrire. Da ogni angolo o quasi,della città si può ammirare in lontananza,come fosse un faro illuminante,Monserrate, la montagna che domina Bogotà, una megalopoli di 10000 di abitanti,una meta turistica sempre più intrigante e piena di fascino.
Bogotà è situata ad un’altezza di circa 2600 metri ed arrivando dalla costa colombiana la temperatura cala di almeno una decina di gradi, qui si sente l’aria più fresca proveniente dalle Ande, la catena montuosa che attraversa una vasta superficie dell’America meridionale.
Visitare Montserrate è sicuramente una delle tappe imperdibili se si decide di trascorrere qualche giorno in città, dalla cima di questa montagna oltre ad ritrovare la pace nel santuario situato proprio in cima,si può godere di una vista da mozzare il fiato su tutta l’immensa città di Bogotà.
Il Santuario di Montserrate è collegato con la città di Bogotà da una funivia che ammetto non è stata semplicissima da trovare sopratutto per chi,come noi,cerca di muoversi a piedi o con i mezzi pubblici il più possibile. Partendo da La Candelaria, il quartiere più storico di Bogotà e forse anche quello più caratteristico,abbiamo utilizzato la vista o meglio seguito la visione della teleferica che ci sembrava praticamente dietro l’angolo e facendoci aiutare da qualche indicazione dei gentili abitanti di Bogotà,siamo arrivati praticamente difronte al Museo la Quinta Bolivar, peraltro un bellissimo luogo meritevole di visita,fino a questo punto ci sono voluti una quindicina di minuti a piedi e altri 5 minuti in pseudo salita per arrivare finalmente all’ingresso della biglietteria per accedere alla funivia che sale verso Monserrate. La fila per fare il biglietto è quasi sempre abbastanza lunga considerato il fatto che praticamente tutti i tour in terra colombiana prevedono una tappa in questo meraviglioso posto.
Il costo del biglietto per la salita al santuario costa 12000 pesos,circa 4 euro,per una sola tratta e 21000 per il biglietto di andata e ritorno. A seconda dell’orario in cui si decide di salire si può scegliere se utilizzare la cabinovia o la funicolare , quest’ultima è attiva solo dalle 06:30 alle 11:45 della mattina.Noi essendo arrivati praticamente per orario di pranzo prendiamo la teleferica godendoci da subito uno spettacolo sublime sulla città sottostante.
Il santuario di Montserrate è situato ad un’altezza di 3172 metri sul livello del mare e qui l’aria secca si fa sentire ancor più che in città ma lo spettacolo dall’alto è davvero impressionante non soltanto perché si è circondati dal verde delle montagne ricoperte di alberi ma anche perché dall’alto si capisce quanto estesa sia la città di Bogotà, una delle più popolose di tutta l’America meridionale.
La chiesa di Monserrate è altrettanto deliziosa, semplice nella sua architettura con il bianco della calce che abbaglia per la sua luminosità. Questa chiesa è da anni meta di pellegrinaggio e molti raggiungono la chiesa a piedi partendo dalla città.La costruzione della chiesa termina nel 1925 e per celebrare il centenario della città di Bogotà nel 1938 fu creato un sistema d’illuminazione notturno della chiesa così da rendere visibile questo bellissimo luogo di pace anche di sera, un posto unico e assolutamente da visitare quando si è a Bogotà.

Itinerario di viaggio:da Panama city a Bogotà

Leave a comment Standard

Cucito perfettamente su quelli che erano i miei obbiettivi il mio itinerario parte da Panama City e termina a Bogotà.
A differenza dei viaggi più lunghi ai quali sono abituata questo tra Panamà e Colombia è durato 15 giorni e sono stati assolutamente sufficienti per svuotare un pochino il cassetto senza fondo dei mie sogni(che per me equivalgono sempre a viaggi)ovvero vedere il Canale di Panamà e la città di Cartagena in Colombia.
Muovendomi con un un anticipo di circa 6 mesi abbondanti sulla partenza ho acquistato un volo combinato che arrivasse a Panama city e ripartisse da Bogotà, dopo aver vagliato prezzi e soluzioni mi sono affidata a Iberia, compagnia che lavora moltissimo con le rotte verso l’America latina, costo per questo combinato 750 euro in due quindi 375 euro a persona.
Panamà city è davvero una città deliziosa a differenza di quello che avevo sentito sul suo conto, inoltre il sistema dei bus permette di spostarsi in maniera abbastanza efficace nelle zone limitrofe e avendoci più tempo anche oltre. Purtroppo tra Panama e Colombia non ci sono bus diretti da prendere come invece accade se si sceglie di andare verso la Costa Rica. Quindi la scelta ricade sull’aereo e precisamente sulla compagnia di bandiera panamense Copa Airlines con la quale si trovano voli diretti verso città colombiane come Medellin,Bogotà e la mia sospirata Cartagena de Indias. Costo in due per questo volo di 260 euro in due ovvero 130 a persona, quest’ultimo spostamento acquistato praticamente a poche settimane dalla partenza,  le tariffe per questa tratta oscillano quasi sempre su questo range di spesa.Il volo in questione è abbastanza rapido circa un ora e 10 minuti e disponibile in diverse fascie orarie del giorno.
Da Cartagena a Bogotà ho forse commesso un errore di valutazione,ovvero quello di acquistare un volo della compagnia aera Viva Air, una low cost molto famosa in Colombia, che copre molte tratte locali, l’orario del volo mi sembrava più calzante alle mie esigenze ed il prezzo conveniente ma solo apparentemente visto che, quando ho comprato il volo mi sono accorta che il suo bagaglio a mano era pari ad una borsa piccola come accade per la nostra Ryanair,e nonostante noi viaggiassimo solo con bagaglio a mano ho preferito acquistare, con un surplus di 20 euro,la possibilità di partire con un bagaglio a mano più grande.
A conti fatti e visto il ritardo del volo Cartagena Bogotà ed il costo totale di 100 euro per due persone ovvero 50 a testa avrei preferito optare per la compagnie di linea Latam o Avianca, con le quali non avrei dovuto aggiungere nessun bagaglio a mano spendendo poco più del prezzo speso.
Anche in Colombia gli spostamenti in mezzi locali sono fattibili anzi Bogotà è super oraganizzata dal punto di vista dei trasporti, un pò meno Cartagena e sicuramente i mezzi sono più folcloristici.
Gli hotel non sono un problema ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasce Panamà è forse un pochino più cara della Colombia dove si trovano alloggi semplici e con bagno privato a partire dai 10 euro mentre per Panamà si devono considerare almeno 30/35 euro per camera doppia, stessa cosa per il costo della vita che è più economico sempre in Colombia nonostante Paanamà di certo si possa definire un luogo caro dove fermarsi in viaggio.
Altra soluzione interessante per chi non è interessato a visitare Caartagena o l’ha già vista è quello di volare da Panamà a Medellin, la città di Botero che ormai è completamente proiettata verso il turismo e poi raggiungere Bogotà con un bus notturno grazie alla compagnia Rapido Ochoa, il collegamento è diretto ed impiega circa 8 ore al costo di 20 euro a persona.Una soluzione quest’ultima che magari tengo in considerazione per un prossimo viaggio in terra latina.