Castel San Pietro Terme tra natura, terme e buona cucina

Leave a comment Standard

Se c’è una cosa che la pandemia mi ha insegnato è che appena si ha la possibilità si deve andare e poco importa se la meta è vicina o lontana l’importante è andare senza rimandare. Così intrappolati in rosso, arancio da settimane anzi mesi appena si vede il giallo, seppur limitato alla sola regione in cui si risiede non resta altro che fare lo zaino, metterci lo stretto necessario e iniziare a salire sul treno, salire sul bus, inforcare un sentiero e fare qualsiasi altra cosa si voglia e che possa assomigliare vagamente a un viaggio nella maniera in cui siamo abituati e devo dire che gli ingredienti ci sono sempre tutti anche se la meta è praticamente sotto casa.


All’età di vent’anni senza un soldo in tasca e il sogno fisso di poter viaggiare io ed il mio compagno con pochi soldi e idee chiare anche lui approfittavamo del fine settimana, per girovagare attorno alla città di Bologna in cerca di qualche luogo dove poterci sentire come villeggianti in cerca di quel brio unico che solo quando si è lontano dalla dimora si può sentire sulla pelle ed erano queste le sensazioni che provavamo quando ce ne andavamo a spasso intorno ai sentieri che circondano il centro storico di Castel San Pietro terme, una cittadina di circa 20000 anime a soli venti chilometri da Bologna la nostra residenza fissa per più di 10 anni.,
Castel San Pietro Terme è una famosa località termale dell’Emilia Romagna, il suo complesso termale è frequentatissimo da primavera ad autunno e molta gente sceglie di effettuare le cure presso questa struttura non solo per l’affidabilità del posto in essere dal 1870 ma anche perché questo è il luogo perfetto dove rigenerarsi e trovare la pace.
Gli hotel intorno al centro termale sono tutti immersi nel verde ed in modo particolare l’hotel delle terme che è l’unico con accesso diretto allo stabilimento termale qui da primavera a autunno c’è bisogno di prenotare con largo anticipo per trovare posto ci sono diverse tipologie di camere e sicuramente quella più rilassante è quella con balcone affacciata direttamente sul verde parco termale, i prezzi al giorno partono dai 50 euro con inclusa colazione e sono anche disponibili pacchetti con inclusi pranzo e cena o posti convenzionati con il ristorante la Torretta, raggiungibile a piedi passando per il parco. Durante la bassa stagione l’hotel rimane sempre aperto e frequentato prevalentemente da lavoratori che scelgono Castel San Pietro Terme per la posizione comoda all’autostrada che permette di raggiungere Bologna o Imola in poco tempo, avendo però la certezza alla sera di tornare in un posto decisamente rilassante, dove al mattino l’unico rumore che si inizia a percepire è il cinguettio degli uccelli. Nei periodi di bassa stagione o in piena pandemia come nel nostro caso l’hotel effettua promozioni interessanti come quella di far pagare una camera di livello superiore come una standard.
L’hotel delle Terme di Castel San Pietro si trova a circa venti minuti a piedi dal centro storico e sempre in questa zona sono collocati quasi tutti gli hotel della zona tutti finalizzati a rendere comodo ai vacanzieri la permanenza termale, cure peraltro effettuabili come accade in tutti i centri termali importanti grazie al servizio sanitario.
Una delle caratteristiche principali di Castel San Pietro Terme è senza dubbio la possibilità di camminare nella natura, infatti nella zona intorno alle terme sono nati con il tempo diversi sentieri che si snocciolano intorno al fiume Sillaro come il percorso ciclo pedonale “Brigata Maiella” questo sentiero ha un importanza valenza storica perché il 17 Aprile del 1945 il secondo corpo dell’armata polacca, il gruppo combattimento Friuli, e la Brigata Partigiana Maiella, tutti aggregati all’ottava britannica si mossero verso Castel San Pietro Terme per liberarla dall’occupazione nazifascista. Tutto il sentiero è lungo 5.3 chilometri e percorre appunto i passi di quei liberatori del passato e immergersi nel silenzio e nella gratitudine.
Ma Castel San Pietro Terme non è solo un posto da visitare esclusivamente per le sue terme il suo piccolo e raccolto centro storico è ideale per una passeggiata al sabato pomeriggio quando i bar di via Cavour praticamente la strada principale del paese dove sotto i portici che sovrastano il marciapiede si può sempre prendere un caffè seduti fuori, peccato solo che il passaggio alle macchine non sia mai vietato ma per fortuna non sono tante. La piazza più grande di Castel San Pietro è Piazza XX Settembre dove si erge anche il palazzo comunale e il Santuario del Crocifisso, una bella chiesa risalente al 1741, una costruzione che custodisce nel suo oratorio un crocifisso molto importante per i fedeli donato dal sacerdote battista Antonio Comelli nel 1543. Dal 1629 ogni quinta domenica di quaresima al santuario si tiene una festa proprio dedicata al crocifisso, purtroppo però attualmente la chiesa è temporaneamente chiusa.
Al paese di Castel San Pietro Terme non manca proprio nulla, dai bar ai negozi, alle botteghe dove acquistare il famoso miele di Castel San Pietro, un prodotto d’eccellenza della zona. Non mancano poi le locande dove mangiare le crescentine, classiche e famose in tutto il bolognese, piccoli pezzi di pasta lievitata alle quali vengono date svariate forme, generalmente come un piccolo panino, che poi fritto in abbondante olio o strutto, si accompagna a formaggi e salumi che si possono definire senza troppa modestia i migliori d’Italia. Se poi si è alla ricerca di un posto dove mangiare oltre a qualche piatto della tradizione anche pesce ed una buona pizza nel forno a legna disponibile anche a mezzogiorno il posto giusto è il ristorante Maraz in Piazza Vittorio Veneto 1, appena fuori dal centro storico a pochi metri dalla strada che conduce alle terme, un buon posto i cui prezzi sono assolutamente ragionevoli.
La cosa comoda inoltre di Castel san Pietro Terme è la sua posizione strategica, si può decidere di arrivare in paese in treno o bus partendo sia da Imola che da Bologna, la stazione dei treni dista una ventina di minuti a piedi dal centro storico mentre il bus numero 101 della linea Atc ferma alla stazione dei bus praticamente in pieno centro. Quindi Castel San Pietro Terme è la località perfetta sia per un fine settimana di relax, sia per una vacanza termale con i fiocchi che una gita fuori porta in qualsiasi momento dell’anno.

PORRETTA TERME UN GIOIELLO DA RECUPERARE

Leave a comment Standard

Se mi imbatto in una sensazione che non mi piace allora ecco che ho imparato a difendermi cercando non tanto di combattere la sensazione ma lasciando che essa fluisca fuori da me. In viaggio ci possono essere sensazioni bellissime e anche un pò meno, riflessioni che fanno sorridere altre un pò meno.

Mi sento turbata difronte al vecchio e anche bellissimo stabilimento termale di Porretta Terme, un piccolo e stupendo paese a un’ora di treno da Bologna, vicinissimo al confine con la regione Toscana. Porretta Terme un tempo fu una località termale di fama nazionale che adesso, non si capisce bene perché, è morta dietro al decadimento delle sue terme, eppure cavoli è bellissima e certamente una vacanza termale sarebbe davvero perfetta non fosse altro per il territorio naturale che ha tutto intorno e che la renderebbe una meta pazzesca sia per il recupero fisico che mentale.

La mia prima visita a Porretta Terme risale ai miei vent’anni quando avevo iniziato la mia nuova vita a Bologna dopo aver lasciato l’ingeneroso sud Italia(ingeneroso almeno sotto il profilo professionale) i soldi erano pochi, anzi pochissimi, tra me e il mio compagno le lotte per arrivare alla fine del mese erano disumane e di certo la domenica il mare, a un’ora di distanza. era impensabile e così dovevamo accontentarci del solito giro in centro o la classica salita a San Luca(per chi non lo conosce è una chiesa che domina Bologna dall’alto dei suoi colli) ma io sono sempre stata uno spirito libero, piena di voglia di scoprire, così se qualche volta riuscivamo anche a farci stare nelle spese anche qualche biglietto di treno o qualche grammo di benzina in più non si perdeva di certo tempo e scappava fuori, l’escursione che per me era come il viaggio dell’anno. Porretta Terme quindi si colloca di diritto tra i posti che per me hanno rappresentato ossigeno e poterci tornare a distanza di anni con il solo scopo di vivere un fine settimana di relax, mi sembrò quasi un sogno.

L’hotel Roma praticamente sul corso principale di Porretta terme è lì da sempre, un tempo quando le terme erano agibili era il punto di riferimento per tutti i vacanzieri, oggi le cose sono un pochino cambiate ma la proprietà è rimasta la stessa, affezionata a quei vecchi clienti che ancora tornano a Porretta terme per prendere un pò di aria buona e fresca almeno in estate. Le tariffe per una camera doppia con una scarna colazione si aggirano intorno ai 100 euro, sicuramente non proprio il giusto rapporto qualità prezzo, ma i gestori sono gentili e amichevoli e la posizione è fantastica.

Non ci sono molte cose da fare a Porretta Terme, i giovani si radunano nei bar della via principale e i bimbi corrono tre le vie del centro storico dove davvero non manca nulla e dove si respira pace e serenità.

Siamo al primo fine settimana di Novembre, l’autunno è già ben radicato, la nebbia ricopre le cime dei monti intorno a Porretta e l’atmosfera è davvero magica, quasi natalizia mi verrebbe da dire. Dal centro cittadino si possono fare un sacco di cammini a piedi infatti se le terme purtroppo sono cadute in disuso il turismo naturalistico è in crescita e per fortuna, perché i panorami che si possono vedere distanziandosi di poco dal centro storico sono mozzafiato. Per un momento mi sembra quasi di essere in Trentino, una piccola baita in lontananza ed il fragore dell’acqua che scorre da un piccolo ruscello mi sento davvero rifiorire insieme a quell’autunno che incombe su tutta la vallata e chiaramente ormai mi conoscete ogni scusa e buona per fare qualche asana di yoga quindi mani giunte sul capo per ringraziare la terra per questo dono.

Insomma Porretta Terme non avrà più le sue terme, che mi auguro come dicono torneranno a risplendere ma è un gioiello come tanti sparsi in Italia, perché come sostengo da sempre io, la ricchezza dello stivale sta nei piccoli gioielli dimenticati e che custodiscono un’anima autentica

Castel D’aiano: antico borgo medioevale dell’Appennino bolognese

Leave a comment Standard

Probabilmente sono di parte nel definire Bologna una delle città più belle d’Europa, fascino dell’antico, tendenza e accoglienza per il diverso la rendono unica in Italia e non solo e seppur io sono diventata bolognese solo d’adozione, il mio legame con questa città resta unico per tanti motivi, uno fra questi il bellissimo Appennino che la circonda, con le sue montagne, i sentieri, i fiumi e i piccoli borghi che spuntano all’improvviso e che sono diventati negli ultimi anni un richiamo irresistibile anche per tanti turisti.


A circa 800 metri sul livello del mare sorge il piccolo borgo di Castel d’Aiano equidistante sia da Bologna che da Modena, da sempre una località di villeggiatura per molti bolognesi che trascorrono la stagione estiva qui, lontani dall’afa e dall’inquinamento. 1800 sono gli abitanti fissi di Castel d’Aiano, molte le persone anziane che passano il loro tempo seduti nel piccolo bar della piazza principale oppure al fresco su una delle tante panchine immerse nel verde che qui è in assoluto il protagonista indiscusso. Castel d’Aiano è un luogo incantevole ideale se si vuole staccare la spina e immergersi nella natura, il centro storico si compone di qualche piccola strada intorno a piazza Nord Leverta dove si affaccia il Municipio e la chiesa di Santa Maria Assunta sempre affacciata sulla stessa piazza si trovano i servizi essenziali, come la posta e la farmacia mentre, scendendo verso via Bologna, la strada dalla quale si accede al paese arrivando da Bologna, si trova l’unico supermercato del paese e l’albergo ristorante pizzeria Merlino che altre ad essere l’unica struttura ricettiva del paese è anche ristorante, specializzato non solo nella preparazione dei piatti della tradizione emiliana ma anche calabrese poiché il gestore proviene da quelle parti, ottima ad esempio la burrata preparata da loro, perfetta da accompagnare con la polenta i funghi porcini. Le camere della struttura sono dotate di bagno privato e i prezzi per il solo pernottamento sono di 50 euro a notte. Per trovare più scelta di hotel bisogna spostarsi nella vicina Vergato, distante circa 15 chilometri oppure in uno dei tanti agriturismi o case vacanze situati intorno a Castel d’Aiano.
Se si arriva a Castel d’Aiano in bus direttamente da Bologna bisogna mettere in conto che prima è necessario arrivare a Vergato autostazione e di li prendere il bus 726 ci sono un paio di corse ogni giorno eccetto la domenica. Se si sceglie di alloggiare nell’unico hotel di Castel d’Aiano arrivando in bus, di certo non mancheranno le occasioni per scoprire angoli suggestivi grazie ai tantissimi sentieri che partono proprio dal centro cittadino e che si snocciolano per tra la bellissima valle del Reno dove si adagia Castel d’Aiano. Molti camminatori o appassionati di bicicletta fanno tappa fissa a Castel d’Aiano proprio per la possibilità di trovare una miriade di percorsi da fare, alcuni anche molto adatti alle famiglie, come quello che si dipana nel bosco a ridosso del cimitero a due passi dalla piazza principale. Un pochino più impegnativo ma molto appagante per il panorama che si conquista è quello che conduce fino alla frazione di Sassomolare a circa 5 chilometri da Castel d’Aiano, giunti a destinazione, nei pressi della piccola chiesa, la vista spazia dalla valle alla catena montuosa del Cimone una vera meraviglia che continuo a sognare ogni volta rientro dalla mia visita alla bellissima Castel d’Aiano.
Per chi poi dopo tanto camminare desidera refrigerarsi con un bel bagno in piscina(ovviamente se si va in estate) il posto giusto è la piscina comunale in Via dei Piani a poca distanza dal centro, raggiungibile dall’Albergo Merlino con una passeggiata di 16 minuti. La piscina è immersa nel verde ed è uno dei luoghi più distensivi dove riuscire a rilassarsi, il costo per accedervi durante i giorni feriali è di 6 euro che diventano 8 nei giorni festivi, i bambini fino ad un metro di altezza non pagano e sono possibili ingressi multipli o in abbonamento se si decide di trascorrere lunghi periodi in zona. Insomma una vacanza a Castel d’Aiano è assolutamente perfetta per chi desidera staccare e ricaricare le pile senza bisogno di tanti fronzoli solo natura, cibo buono e tanto tanto yoga e meditazione.