Spostarsi con i mezzi pubblici nella città di Bogotà

Leave a comment Standard

La capitale colombiana Bogotà è una grande megalopoli che si sta aprendo velocemente verso il turismo con la conseguente diffusione di servizi utili alla popolazione prima di tutto e ai visitatori che sempre più spesso decidono di visitare la città.
Arrivando all’aeroporto di Bogotà si può utilizzare il servizio di bus locale, gestito dalla compagnia Transmilenio, che offre un servizio di metro su gomma a copertura di buona parte dell’area urbana.Il bus K 86 conduce dallo scalo internazionale di Bogotà al Museo National in Avenidas Caracas, per accedere a bordo di questo pullman è necessario acquistare una tessera ricaricabile che permette l’utilizzo di tutti i mezzi da ricaricare presso tutte le macchinette posizionate in quasi tutte le fermate più grandi. Una volta arrivati nell’area arrivi si può comprare la tessera per i trasporti al costo di 5000 pesos, circa 1.40 euro, utilizzabile anche da più persone purché carica di credito sufficiente che viene scaricato per ogni viaggio, il negozio che le vende si trova nell’area arrivi nazionali vicino Aviatur il costo della corsa verso il centro cittadino è pari a 2.400 pesos.
Se invece si vuole utilizzare un servizio di taxi per arrivare all’hotel consiglio di affidarsi ad un’agenzia di transfer come Taxi Imperial che,dopo aver verificato la posizione del hotel che si vuole raggiungere,ti fa pagare una tariffa fissa a seconda della zona, nel mio caso essendo il mio alloggio nella zona residenziale di Teusaquillo,il costo è stato di 70000 pesos circa 20 euro.Scegliendo questo tipo di transfer non si corrono rischi con tassisti abusivi o tassametri non inseriti spendendo la medesima tariffa che vi chiederebbe un normale tassista cittadino, inoltre la stessa compagnia propone tour in zona.
La zona nella quale ho alloggiato durante la mia visita alla città di Bogotà è stata appunto Teusaquillo, un quartiere residenziale gradevole ma con nulla,o quasi nulla,nei dintorni se non il Museo Nazionale,nei pressi del quale passa la metro su gomma e  dove si trovano più ristoranti per cenare.
Devo ammettere che capire il sistema di bus e metro su gomma di Bogotà non è stato subito molto comprensibile, per fortuna nelle stazioni più grandi c’è  un servizio di biglietteria. Il consiglio più importante è quello di chiedere conferma sulla direzione prima di salire a bordo, la gente è sempre molto disponibile ad aiutare anche se in alcuni casi neppure loro sanno bene dove indirizzarti.Bogotà è una città molto estesa e alloggiando in zone come Chapinero o Teusaquillo è comunque necessario avvalersi dei mezzi per arrivare in centro nella zona di Candelaria quella più antica della città nella quale in molti sconsigliano di soggiornare per via di una certa pericolosità durante le ore notturne, io invece a seguito della mia esperienza e considerato il fatto che sono sicuramente un animale diurno,mi sentirei di dire che la Candelaria è meravigliosa e  se un giorno tornerò a Bogotà sicuramente alloggerò lì prendendo tutte le precauzioni di buon senso come in qualsiasi altra zona della città del mondo.

Se avete utilizzato i mezzi pubblici per girare la città di Bogotà, esperienza assolutamente interessante in tutte le città per entrare a contatto con la realtà locale,vi consiglio di regalare,prima di partire,la vostra targhetta di viaggio a qualcuno che possa averne bisogno e che vi ringrazierà con un “caloroso” sorriso latino.

Scopri come raggiungere Stuttgart, la città tedesca delle automobili e dell’elettronica

Leave a comment Standard

A differenza di altre città tedesche che ho avuto fin ora il privilegio di visitare,Stuttgart o Stoccarda in italiano, non è sicuramente una di quelle mete che colpisce per la sua architettura o per la molteplicità delle attrazioni da visitare ma che ha una buona offerta museale e tante opportunità culturali e d’intrattenimento che sapranno ben allietare la vostra permenenza.
Stoccarda è inoltre un’ottimo punto dove arrivare e partire se siete interessati ad intraprendere un viaggio on the road in terra tedesca, aerei treni o bus arrivano in città direttamente dall’Italia a prezzi molto abbordabili e una volta giunti in città i collegamenti per raggiungere il resto della Germania o anche delle sue vicine di casa Austria o Svizzera sono diversi.
Partendo dal sud Italia la compagnia dei bus Marino effettua corse frequenti verso Stoccarda, un biglietto di sola andata da Bari costerà circa 70 euro ed il tempo di percorrenza totale è di 20 ore incluso un breve cambio a Milano, le tempistiche si dimezzano se invece partite da Bologna o Milano. I treni invece che collegano l’Italia con Stoccarda anch’essi prevedono generalmente un rapido cambio a Monaco, la compagnia in questione è la Deutsche Bahn la ferrovia tedesca che copre in maniera capillare la Germania, sconfinando in Austria e Italia, con la quale ho viaggiato agevolmente già in diverse occasioni.
Anche i collegamenti via cielo verso Stoccarda sono molto frequenti, in questo caso la durata del viaggio si riduce a poco più di un’ora se partite dal nord Italia o al massimo a due orette scarse se per esempio il vostro aeroporto di riferimento è Bari. Tra le compagnie ad effettuare la tratta Italia Stoccarda con voli diretti,c’è Laudamotion, una piccola compagnia che è entrata a far parte da qualche tempo della più grande e famosa Ryanair, i prezzi sono davvero concorrenziali ad esempio un volo da Bologna a Stoccarda può costare anche soli 9 eruo a tratta(solo bagaglio a mano piccolo) e generalmente le tariffe rimangono contenute anche in prossimità della data di partenza sempre che non siano previste fiere o altri eventi commerciali in cui Stoccarda sia protagonista, eventi peraltro per nulla rari ,vistal’importanza del comparto fieristico di cui può vantarsi a livello internazionale la città. Anche Easyjet e Eurowings effettuano collegamenti aerei giornalieri e non a prezzi interessanti a partire dai 40/50 euro tratta. Eurowings ad esempio collega la città di Bari a Stoccarda con voli diretti a prezzi che partono dai 60 euro.
Una volta giunti a Stoccarda cosa fare? Iniziamo con il dire che la città ospita dei mercatini di Natale molto graziosi quindi una buona idea sarebbe quella di mettersi a caccia di un biglietto via terra o cielo per arrivarci,progettando così un bel fine settimana dal sapore natalizio, ma ciò che invece davvero va visitato di Stoccarda ve lo spiego la prossima volta…. intanto buon viaggio!

Da Yogyakarta a Prambanan in bus:un modo economico e fai da te per visitare uno dei siti religiosi più famosi dell’Asia

Leave a comment Standard

Potrei stilare una lista lunghissima senza affermare con certezza di aver menzionato tutti i siti religiosi tra i più belli dell’Asia e del mondo. Continua a leggere

Da Durazzo a Tirana in bus:consigli utili per gli spostamenti fai da te in Albania

Leave a comment Standard

La città di Durazzo è sicuramente la più famosa località della costa albanese,
qui si trova il porto più importante dello stato e attraccano le navi provenienti dalla vicina Italia. Continua a leggere

Da Rijeka a Opatija in bus:due località emergenti sulla costa croata

Leave a comment Standard

Rijeka o Fiume Opatija o Abbazia entrambe le località rappresentano due nuove frontiere del turismo croato. Continua a leggere

Da Edimburgo a Londra in bus:dalla capitale della Scozia alla città più trendy del mondo

Comment 1 Standard

Il Regno Unito offre tantissime opportunità di scoperta per i viaggiatori zaino in spalla alla ricerca di una terra che sa coniugare perfettamente cultura, paesaggi naturali da sogno e uno svariato numero di eventi di ogni genere. La capitale della Scozia Edimburgo è forse una delle città più belle ed accattivanti di tutta l’Europa, nella quale il tempo passa in fretta tra la visita ad uno dei suoi prestigiosi musei,quasi tutti ad ingresso gratuito,un salto nella campagna scozzese con tanto di “loch” e morbide montagne a due passi dal centro,senza dimenticare concerti ed spettacoli teatrali praticamente presenti ogni sera.Se la vostra intenzione è quella di scoprire qualcosa in  più del Regno Unito unendo nello stesso viaggio il fascino di due città dalla stile architettonico simile ma profondamente diverse per carattere,allora partire da Edimburgo fino ad arrivare a Londra può essere l’itinerario che fa per voi. Edimburgo richiede almeno 3 giorni per essere assaporata con calma sia nei suoi quartieri più famosi che in quelli meno battuti.Si arriva dall’Italia con un volo aereo di circa un 2 ore o poco più a seconda della città da cui si parte, le compagnie Jet2,Flybe e le famose Ryanair e Easyjet collegano buona parte delle città Italiane con Edimburgo a tariffe davvero interessanti se si prenota con molto anticipo.Tutti i voli atterrano nell’unico scalo aeroportuale di Edimburgo situato circa 9 chilometri dal centro che può essere raggiunto a tutte le ore del giorno e della notte dal bus Airlink 100 che in meno di mezz’ora arriva a Waverly Bridge una posizione molto favorevole per partire alla scoperta delle principali attrazioni di Edimburgo,distante al massimo una decina di minuti a piedi dalla stazione degli autobus dove partono moltissimi bus diretti non soltanto verso moltissime cittadine scozzesi ma anche verso Londra, città culmine del nostro viaggio tra Scozia e Inghilterra. Le compagnie Greyhound e Megabus, due colossi internazionali in termini di mobilità bus, collegano le città di Edimburgo e Londra con frequenza giornaliera, il viaggio dura circa 9 ore e viene effettuato principalmente di notte anche se sono disponibili corse anche durante il giorno, grazie alle quali avrete anche la possibilità di attraversare bellissime cittadine e di perdere lo sguardo tra sterminate campagne. Ovviamente più si vuole risparmiare più si deve essere rapidi ad acquistare il biglietto per la corsa in bus, lo si può fare direttamente sul sito delle compagnie http://www.megabus.com o http://www.greyhound.com i prezzi generalmente sono leggermente più economici se si sceglie Megabus e possono partire anche dai 20 euro a tratta per persona. Si viaggia abbastanza comodi e si arriva quasi sempre puntuali a Victoria Station, probabilmente lo snodo ferroviario più importante di tutta Londra, vicinissima ad alcuni dei simboli più famosi della città più trendy del mondo e dove il tempo da trascorrere non sarà mai sufficiente.