La città di Bergamo è raggiungibile in un’oretta di treno con un biglietto al costo di soli 5,50 euro,o con una corsa in bus da numerose città del nord Italia a circa 9 euro, se si acquista un biglietto con la nuova compagnia economica Flixbus. Ma nonostante Bergamo sia una città facilmente raggiungibile, la sua numerosa affluenza giornaliera di turisti e viaggiatori non è diretta verso la meravigliosa “Città Alta”ma solo in direzione Orio al Serio,aeroporto della città, che ha raddoppiato in breve tempo il suo traffico aereo diventando uno degli scali principali di tutto il nord Italia.Purtroppo però tutto questo peregrinare di gente verso Orio non coinvolge la città di Bergamo o perlomeno non quanto meriterebbe. La città di Bergamo può essere raggiunta anche da Orio grazie al bus numero 1 che con pochi euro effettua fermate nei punti più importanti,per una visita della città,ideale quindi anche per chi vuole pensare di fare solo una piccola sosta.
Il mio consiglio è quello di passare almeno una notte in città,magari quella prima della partenza di un volo aereo verso una delle tante mete europee e non che serve appunto, l’aeroporto di Bergamo. La città si divide in due parti ben distinte chiamate Bergamo Bassa, la zona più nuova dove si trova la stazione dei treni e buona parte delle attività commerciali e Bergamo Alta, la zona più antica e caratteristica di questa meravigliosa perla Bergamasca. La zona alta si raggiunge a piedi con una passeggiata di una buona mezz’ora in salita o grazie all’ausilio di una funicolare che, conserva ancora, il suo meccanismo originario dal 1825. La salita verso la città alta dura solo pochi minuti e ci si ritrova nella bella Piazza del Mercato delle Scarpe, proprio dove si trova il “Polentone”famoso locale dove mangiare un buon piatto di polenta, disponibile sia nella sua versione classica a base di farina di mais o la taragna, ottenuta con farina di grano saraceno cotta con formaggi locali, entrambe possono essere accompagnate da una variegata offerta di condimenti,tra cui quello con funghi e taleggio tipico della zona, una bontà galattica, sicuramente poco dietetica.I prezzi per un piatto di polenta, che può essere anche in versione take away o consumato direttamente sui tavoli, posizionati proprio sulla piazza, sono abbastanza abbordabili,al contrario degli altri locali della zona che hanno dei prezzi decisamente più cari.
Spostandosi a destra della piazza si arriva a scoprire il fulcro architettonico di Bergamo Alta rappresentato, ad esempio,la cappella si Santa Maggiore e il Duomo con i suoi interni ricchi di pitture e arazzi di bellezza straordinaria.
Qualora si volesse passare una notte a Bergamo si può essere alloggiare in uno dei tanti bed and breakfast della città alta come “La luna old town” che offre camere doppie al costo di 50 euro in un bellissimo palazzo storico, di Piazza Mercato delle Scarpe avvolti da un ambiente a dir poco alchemico.
dove passare una bellissima serata sulla sua bella terrazza, mangiando magari”polenta e osei”uno dei dolcetti tipici del bergamasco,composto da una piccola cupola di pan di spagna farcito con crema alla nocciola e ricoperto da granella di zucchero, una dolce delizia disponibile sia come mono porzione al costo di 3 euro o d’asporto da portare a casa come souvenir, al costo di 10 euro.