Il Canale di Panamà è una di quelle attrazioni turistiche imperdibili, da ammirare con rispetto visto la complessità ingegneristica di questa monumentale struttura che ha avuto il merito di collegare l’oceano Pacifico a quello Atlantico.
Ovviamente per poter visitare il Canale si deve essere proprio nella città di Panamà e di qui le opzioni per raggiungerlo sono due: la prima quella di affidarsi ad un agenzia turistica del luogo che propone escursioni giornaliere con trasporto, i prezzi partono dai 60 dollari per il pacchetto base che può eventualmente essere arricchito con un giro in barca lungo i tanti corsi di acqua che sono presenti in zona e che offrono la possibilità di incontrare flora e fauna locale che assicuro da queste parti sono davvero preponderante, in genere questi day trip sono acquistabili praticamente presso qualsiasi hotel della zona a degli standart quasi identici.Altro modo super conveniente e molto facile da realizzare e quello di utilizzare i mezzi pubblici, ben organizzati,risparmiando notevolmente.
Per arrivare al Canale di Panamà in autonomia bisogna come prima cosa raggiungere la stazione dei bus di Albrook collegata con il resto della città da buona parte dei bus cittadini e dalla linea della metropolitana.Per viaggiare a bordo dei mezzi locali è come prima cosa necessaria la targhetta turistica disponibile al costo di 2 dollari presso tutte le stazioni metro sulla quale ricaricare il credito necessario.La tessertina è utilizzabile anche da più persone. Da considerare che ogni corsa ha un costo di 35 centesimi a tratta.
La linea d’interesse per raggiungere il famoso Canale di Panamà è la C180 che parte molto frequentemente per tutto il giorno, lo stop si trova all’uscita della stazione Albrook verso destra, ad ogni modo basterà chiedere ai tanti addetti che girano in zona, comunque la fermata da leggere sul bus è Miraflores, la località dove si trova il canale che è anche il capolinea. Importantissimo ,qualora si scelga di optare per la visita fai da te del Canale,è di andarci di mattina quando entro le chiuse passano il maggior numero di navi.
Il bus termina la sua corsa proprio difronte al centro visitatori di Miraflores dove iniziare la visita al Canale e riparte sempre dallo stesso punto. Dal centro Miraflores si accede alle biglietterie, qui si può scegliere il proprio titolo di viaggio disponibile in due varianti, la prima base al costo di 20 dollari a persona che include l’accesso alla terrazza privilegiata per la visione del canale e l’ingresso al museo ed un’altra al costo di 30 dollari con anche l’accesso al cinema Imax.
Il centro dei visitatori ha un bar e una bella terrazza panoramica dove poter vedere il passaggio delle navi per tutto il tempo che si vuole, ad ogni passaggio una voce in diffusione descrive sia in spagnolo che in inglese i passaggi necessari per questo transito che,per una come me per nulla ferrata in tematiche ingegneristiche di qualsiasi genere,non è stato facile da comprendere. Assolutamente indispensabile per capire il funzionamento delle chiuse è la vista del museo situato al secondo piano del centro visitatori. Questo museo è davvero realizzato con cura,facile da comprendere e ricco di postazioni interattive adatte anche per i più piccini dove anche io ho capito a pieno il funzionamento di quest’opera colossale che oltre ad aver unito due pezzi di mondo,grazie all’ingegno umano,è diventato uno dei motivi principali per cui il piccolo stato di Panamà è assolutamente da visitare.