Strangozzi alla Spoletina è questo forse il piatto più famoso in tutta la bella cittadina di Spoleto. Qualunque sia il menù che ci si fermi a leggere fuori dai tanti ristoranti della Spoleto alta si legge ben evidenziato il nome di questo piatto, un primo a base di pasta fresca,simile alle comuni tagliatelle ma realizzate senza uovo solo con la maestria delle donne di casa che stendono a mano questi lunghi spaghettoni.
Il condimento principe degli Strangozzi, quello più pregiato,è quello a base di funghi porcini, un prodotto molto facile da reperire in Umbria che diventa una base per molte pietanze locali o per la realizzazione di un olio aromatizzato davvero eccellente.Ma gli Strangozzi se fatti a mano secondo tradizione sono davvero eccezionali e si accompagnano perfettamente ad un altro sugo molto celebre a Spoleto tanto da farne diventare un piatto simbolo, ovvero gli Strangozzi alla Spoletina.
Gli Strangozzi alla Spoletina sono un primo piatto semplice ma gustoso ed anche molto economico se si sceglie di consumarlo al ristorante ma la sua ricetta è assolutamente replicabile anche a casa,sopratutto se prima di lasciare Spoleto si acquista qualche pacco di Strangozzi secchi in vendita in quasi tutti i negozi che vendono prodotti locali oppure nei supermercati dove si possono addirittura comprare freschi e messi sotto vuoto con una durata fuori frigo di almeno un 4 ore.
I ristoranti presenti a Spoleto alta sono molto caratteristici e non sempre il rapporto qualità prezzo è garantito,come purtroppo accade in molti luoghi turistici,anche se alcuni locali sono davvero carini, se invece si vuole mangiare la cucina davvero tipica in un ambiente molto basico ma con la garanzia di mangiare bene ed abbondante uno dei posti giusti può essere Ristorante Sportellino in via Cerquilia 4, poco distante dalla Spoleto alta in direzione stazione ferroviaria.
RICETTA STRANGOZZI ALLA SPOLETINA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
-1 pacco di pasta formato Strangozzi da 500 grammi
– pomodori maturi 600 grammi
– 2 spicchi di aglio
– 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva meglio se umbro
– pepe nero q.b
PREPARAZIONE
Tagliate i pomodori in 4 pezzi metteteli in una casseruola antiaderente dove avrete fatto sfrigolare l’olio con i due spicchi di aglio che poi possono essere rimossi,salare, pepare e lasciar cuocere per una trentina di minuti. Cuocete la pasta in acqua salata per almeno una decina di minuti ed al termine mantecare con il sugo di pomodoro fresco. Servire gli Strangozzi caldi