Calette nascoste all’ombra di belle e conosciute città della Puglia

Leave a comment Standard

Diciamo che le foto parlano chiaro e non è un caso che ho scelto di metterle in primo piano, a preceder qualsiasi commento si possa fare. Stiamo parlando della Puglia una regione italiana che negli ultimi anni ha riscosso sempre più successo tanto da riempirsi di turisti non solo nei mesi di rito ma anche a settembre, il mese forse più adatto per visitare questa terra. Settembre regala al sud Italia ed alla Puglia stessa giornate assolate e durante le ore centrali della giornata non solo si è al riparo dal sol leone ma si può godere di piccole calette di sabbia e mare cristallino quasi in maniera esclusiva soprattutto se queste rimangono poco conosciute ai turisti e molto gettonate dai locali.

La piccola spiaggia di Cala Susca si trova a ridosso del centro abitato di Monopoli una città costiera nella provincia di Bari molto animata e con diverse opportunità di svago. Arrivare a Monopoli è facile anche se ci si utilizza il treno o il bus, poiché sia i treni intercity provenienti dal nord Italia, che i bus di lunga percorrenza, fermano qui, quindi se si sceglie di arrivare senza automobile non ci sono grossi problemi. Cala Susca poi è perfetta da raggiungere anche dalla stazione dei treni o dal centro storico, basta percorrere la strada che costeggia il litorale in direzione Polignano a Mare, altra perla pugliese, passando per via Marina del Mondo, il tempo di percorrenza sarà di circa una ventina di minuti. Nel caso si voglia raggiungere Cala Susca in macchina, almeno in bassa stagione, non c’è il problema del parcheggio poiché adiacente alla spiaggia vi è un largo sterrato con qualche albero dove poter parcheggiare gratuitamente. Unico inconveniente in alta stagione potrebbe essere il sovraffollamento della spiaggia visto che è molto piccola e stretta da due bei costoni di roccia da dove ci si può addirittura tuffare sfruttando una scaletta che è stata messa lì a posta. Alla spiaggia di Cala Susca si accede tramite qualche gradino e sulla sinistra si trova anche un piccolo e delizioso altare votivo unico neo purtroppo è la tanta spazzatura gettata ai margini una piaga dolorosissima per tutta l’umanità perché sono fermamente convinta che i rifiuti una volta rilasciati nell’ambiente diventino un problema di tutti al quale non si può rimanere indifferenti.

Viaggiare in bicicletta: da Polignano a Mare a Monopoli per ammirare il blu del mare pugliese

Leave a comment Standard

Per anni la regione Puglia,come altre regioni d’Italia, proprio non ne voleva sentir parlare di mobilità sostenibile e andarsene a spasso per città e paesi in bicicletta era davvero impresa ardua. Oggi anche se la strada da fare è ancora lunghissima, sia per il sud d’Italia che per lo stivale stesso, qualcosa sembra cambiare e nascono molto velocemente sempre più tratti di territorio dedicati agli amatori della vita su due ruote, inclusa ovviamente la sottoscritta.
Infanzia passata in Puglia e amore per la bici non sempre sono state un binomio compatibile, fin da piccola  io mia madre quasi tutte le domeniche ce ne andavamo in giro in bicicletta a fare lunghe passeggiate e se da un lato mi sentivo una privilegiata nello scoprire il mondo da una prospettiva diversa,dall’altro ho sempre avuto paura ad affrontare il traffico selvaggio in mezzo al quale sembravamo due aliene sbarcate da Marte. Ma tornando in Puglia per visitare la famiglia,anno dopo anno, mi sono resa conto che le cose stanno pian piano cambiando e molti soldi si stanno spendendo nella realizzazione di piste ciclabili, una tra queste ubicata in un tratto di litorale a me molto caro che va da Polignano a Mare a Monopoli,entrambi bellissimi paesi costieri della provincia di Bari.

In realtà la tratta di ciclabile a cui mi riferisco va da Mola di Bari a Monopoli,la distanza complessiva tra i due paesi è di 25 chilometri che attualmente sono percorsi da pista ciclabile per soli 13 chilometri, io personalmente né ho pedalati solo una decina e più precisamente dal tratto di strada che collega Polignano a Mare con Monopoli.
Entrambe le città sono bellissime e bagnate da un tratto di mare assolutamente spettacolare.

In Puglia si è da diverso tempo siglato un accordo interno con l’agenzia della mobilità che consente il trasporto della bici gratuitamente su molti vettori del trasporto,come Trenitalia, Ferrovie del Sud Est, del Gargano e Lucane.Arrivando a Bari e scegliendo di alloggiare in città dove non mancano cose da fare,gli spostamenti possono quindi essere facilmente(o quasi facilmente) effettuati con bici al seguito, il costo della sola corsa in treno regionale da Bari a Polignano è di soli 2.50 euro,il tempo necessario 30 minuti e i treni sono abbastanza frequenti durante la fascia diurna.

Giunti alla stazione di Polignano per raggiungere la ciclabile che conduce al Monopoli ci vogliono meno di dieci minuti ed il panorama che si apre davanti agli occhi assolutamente da fotografare perché, oltre alla visione del mare azzurro,permette di immortalare la sagoma del centro storico di Polignano a Mare, peraltro assolutamente da visitare. Per giungere a Monopoli in bici si possono impiegare,a seconda del vostro ritmo,dai 40 ai 60 minuti ma attenzione il tempo può aumentare ed anche di molto se decidete di fermarvi per guardare cielo e mare che s’incontrano come in un abbraccio infinito. Provare per credere!

IMG_20191226_114634100

A Monopoli per una passeggiata tra storia e gastronomia pugliese

Leave a comment Standard

Monopoli sorge a circa 45 chilometri a sud di Bari ed è facilmente raggiungibile dal nord Italia sia in automobile che in treno o bus. Monopoli è adagiata su di un tratto di mare che alterna scogliere e piccole calette di mare azzurro,dove immergersi anche con maschera e boccaglio per vedere numerosi pesci.
Negli ultimi anni Monopoli,come altre cittadine della provincia pugliese hanno subito un restyling,trasformandosi in luoghi affascinanti dove trascorrere una vacanza ogni periodo dell’anno. Il centro storico di Monopoli offre la possibilità di tuffarsi nel passato,passeggiando tra i suoi vicoli e scoprendo ogni volta angoli suggestivi dove scattare una foto. Ma è sicuramente il Castello di Carlo V a dominare la scena di tutto il centro storico, la sua forma pentagonale è tipica delle costruzioni cinquecentesche, periodo in cui viene attribuita la costruzione, la sue imponente struttura affacciata sul mare è resa ancora più maestosa grazie alla presenza di una torre cilindrica incorporata alla costruzione stessa che si trova proprio all’ingresso del maniero.Il castello è ben visibile da molte angolazioni del centro storico e la passeggiata prosegue in due direzioni, una che porta verso la piccola darsena e l’altra verso la spiaggia di Cala Porta Vecchia, presa letteralmente d’assalto dai turisti che scelgono di alloggiare proprio nel centro storico,dove sono sorti molti B&B nei quali si possono spendere dai 100 euro a notte per le soluzioni più semplici,fino a salire ai 400 euro ed anche più,se si preferisce una soluzione di charme dove concedersi qualche coccola come la camera con balcone dotato anche di vasca idromassaggio dove godersi il tramonto, il tutto accompagnato quasi sempre ,da una colazione  a base di biscotti  e torte fatte in maniera artigianale dai migliori e tradizionali panifici della città.
Dal punto di vista culinario la Puglia non ha nulla da invidiare alle altre regioni e sempre più spesso la visita a questo territorio ben si coniuga con la scoperta della gastronomia.
Monopoli è una città di mare e senza dubbio gli amanti dei piatti a base di pesce non rimarranno insoddisfatti ma la Puglia offre la possibilità di riscattare anche il palato di chi ha scelto una cucina vegetariana,grazie sia alla presenza di ortaggi cresciuti sotto il sole che qui splende molti giorni dell’anno.La tradizione gastronomica locale è basata su piatti considerati un tempo poveri ma che oggi diventano un fiore all’occhiello della Puglia, come La Ingrapiata, uno dei piatti più gustosi di tutta la Puglia.
Nonostante le mie origini siano proprio pugliesi ho sempre avuto il dubbio si dicesse Ingrapiata o Incrapiata, perché in effetti in alcuni paesi del barese questo piatto si chiama in maniera diversa ma poi un monopolitano d’hoc, ha fugato ogni mio dubbio:” si chiama Ingrapiata”
La Ingrapiata richiede diverse ore di preparazione comprese le ore di ammollo necessarie per ammorbidire le fave secche che devono essere messe a bagno la sera prima per poi proseguire con la loro cottura che andrebbe preferibilmente effettuata in un paiolo di terracotta, realizzato sempre in Puglia da piccole aziende  che sono diventate famose in Italia e nel mondo. Il tegame viene riempito con le fave secche poi coperte di acqua e lasciate sobbollire per ore, meglio se in una vecchia stufa alimentata a carbone di cui ancora molte casse sono provviste.Quando diventa una purea, le fave sono cotte e possono essere aggiunte le cicorie di campagna rigorosamente raccolte nei campi e saltate in padella con aglio e delle sottili fette di pane tagliate a piccoli tocchetti, il tutto abbondantemente irrorato con olio extra vergine d’oliva di cui la Puglia è sicuramente uno dei maggiori e migliori produttori d’Italia.
La Ingrapiata non è un piatto molto elaborato sicuramente è necessario prepararlo secondo la tradizione se si vogliono assaporare i sapori autentici ma ciò che lo rende unico seppur nella semplicità dei suoi ingredienti è proprio la scelta di questi, la fava è un legume antico ma poco utilizzato sopratutto nel nord Italia, un concentrato di energia con pochissime calorie che dovrebbe essere inserito nella dieta di ognuno,sopratutto bambini molto piccoli e anziani, il suo gusto delicato riscuote successo anche tra i più esigenti.

 

Parecchi ristoranti di Monopoli  propongono cucina locale e spesso anche l’Ingrapiata. Un bel posto dove consumare una cena o un pranzo in un’atmosfera famigliare è La Vecchia Taverna in via Argento 33 che oltre alla scelta di piatti a base di pesce proprone parecchie opzioni per vegetariani.

Per finire non si può lasciare Monopoli senza fare un salto nel Panificio Santa Caterina, in via Santa Caterina 4, a ridosso di una delle piazzette più carine del centro storico, qui la goduria non sarà solo per lo stomaco ma anche per occhi e naso, il profumo della focaccia appena sfornata si estende per tutta la zona e il richiamo sarà talmente irresistibile da essere una tappa fissa durante la vostra permanenza tra mare e sapore nella storica cittadina di Monopoli.

A Polignano a Mare per mangiare il gelato più buono della Puglia

Leave a comment Standard

 

Uno dei ricordi più preziosi legati alla mia infanzia trascorsa in terra pugliese,sono sicuramente le passeggiate della domenica pomeriggio a Polignano a Mare per mangiare il gelato, che qui è sempre stato uno dei migliori di tutta la regione e che da solo meritava una visita.
Polignano a Mare è un comune distante dal capoluogo pugliese Bari poco più di trenta di chilometri, il centro storico sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare che oggi contribuisce a rendere Polignano una delle località più visitate della Puglia e che merita assolutamente di essere scoperta. L’economia di Polignano a Mare si basa prevalentemente sull’agricoltura e sul turismo che negli ultimi anni ha aumentato in maniera esponenziale il numero delle presenze di visitatori tra i quali molti stranieri che rimangono senza parole difronte agli scorci unici che la città sa offrire.
Polignano a Mare però non è sempre stata così meravigliosamente valorizzata, alcune zone dello stesso centro storico,che oggi appaiono curate in ogni loro angolo venticinque anni fa,non erano così valorizzate e se ci si voleva avvicinare alle zone più periferiche dove si ha accesso alle scogliere sul mare,si incontravano spesso sporcizia e abbandono.Oggi invece Polignano a Mare ha letteralmente cambiato faccia e grazie a scelte precise di una gestione comunale oculata oggi la cittadina è davvero una chicca.
Polignano a Mare è raggiungibile da Bari in macchina, percorrendo la strada statale 16 che fa da raccordo a tutte le località costiere più popolari di questo tratto di costa adriatica, una strada a scorrimento veloce sempre molto trafficata, in alternativa si può arrivare a Polignano in treno direttamente dalla stazione centrale di Bari in soli 30 minuti spendendo 2.50 euro a persona e godendo di uno  spettacolo fuori dal finestrino  davvero bello,tra antichi trulli e il mare blu cobalto.
La stazione dei treni di Polignano si trova a meno di venti minuti dall’ingresso del centro storico dove consiglio di pernottare. Negli ultimi anni sono nati moltissimi bed and breakfast allestiti all’interno di case antiche restaurate con gusto e senza usurpare il carattere del borgo,alcuni di essi offrono anche il balcone con affaccio sul mare come accade al Vicolo fiorito B&B in via Muraglia,che affitta camere doppie con colazione a circa 85 euro per i primi giorni di Agosto.

Polignano è assolutamente godibile tutto l’anno ed anzi durante la stagione invernale i prezzi si abbassano e non è raro trovare giornate di sole dove fare lunghe passeggiate o noleggiare una bicicletta per percorrere la nuova pista ciclo pedonale che collega Polignano a Mare a Monopoli, altra località pugliese che durante gli ultimi anni è diventata un richiamo per turisti.
Polignano a Mare non ha molte spiagge di sabbia ma senza dubbio la più famosa è Lama Monachile o Cala Porto una mezzaluna di sabbia chiara incastrata letteralmente tra due scogliere e che offre forse le immagini più suggestive della città. Ristoranti molto raffinati sorgono proprio qui e non mancano le occasioni per mangiare piatti a base di pesce fresco o un’ottima pizza che a Polignano a Mare viene preparata con materia prima eccellente.
Ma nessun pranzo,cena o spuntino può dirsi completo senza mangiare uno dei suoi famosi gelati di cui la città di Polignano è maestra nella preparazione. Alla città di Polignano a Mare sono stati conferiti molti riconoscimenti proprio per il gelato,preparato da maestri gelatieri,che ogni anno propongono gusti classici o particolari tentazioni  realizzate con prodotti locali.Una gelateria storica che resta un simbolo del gelato di Polignano è Bar Turismo in via Pompeo Sarnelli 7, di certo non un locale alla moda ma che resta il migliore di tutta la città. Rispetto ad altre gelaterie non ha moltissimi gusti ma sono tutti eccezionali, da provare la panna montata realizzata a mano e che lascia in bocca il dolce sapore del latte,una degna conclusione di qualsiasi visita nella bella città di Polignano a Mare.

RICETTE DAL MONDO:IL PANZEROTTO PUGLIESE

Leave a comment Standard

L’Italia è un paese dalla mille risorse,la bellezza di città come Roma, Venezia Pisa e potrei andare avanti ancora per una lunga lista,è nota a tutto il mondo ma ad essere apprezzati a livello mondiale non ci sono solo monumenti imponenti e bellissimi come il Colosseo o il Ponte dei Sospiri ma anche la svariata molteplicità della gastronomia italiana.
La particolarità della cucina italiana sta proprio nell’abbondanza di piatti regionali, ogni regione dello stivale ha la sua storia gastronomica e i suoi piatti d’eccellenza ed io pugliese di nascita,emiliana d’adozione posso dire che la cucina in ogni regione sa essere profondamente diversa ma accomunata da un comune denominatore: il GUSTO.
Premetto che non rientro in quel nutrito numero di persone che sostiene l’Italia come unica detentrice del titolo migliore cucina al mondo,trovo che sul pianeta terra ci siano un sacco di cucine degne di considerazione e che il viaggio t’insegna proprio a rispettare ed apprezzare anche quello al quale non sei abituata nella tua quotidianità. Però che in Italia si mangi davvero bene è indubbio e da viaggiatrice incallita ho potuto constatare quanto il nostro spaghetti al ragù bolognese sia un piatto super copiato e gettonato.
Ma se la lasagna, o la pizza siano di sicuro i piatti che meglio rappresentano la cucina italiana nel mondo i panzerotti sono certamente l’emblema più significativo di un’altra regione d’Italia che si distingue per prodotti d’eccellenza,ovvero la Puglia.
Qualcuno definisce il panzerotto pugliese una sorta di pizza fritta con ripieno di mozzarella, pomodoro e per i più golosi anche prosciutto cotto ma in realtà i pugliesi si rifiutano di chiamarla pizza fritta,che comunque in Puglia viene chiamata frittella, ma lo definiscono solo”il panzerotto” quello che si mangia davanti al televisore durante il mondiale di calcio con protagonista l’Italia, quello che si compra durante la passeggiata della domenica sera sul corso della città(tanto per tenersi leggeri dopo il pranzo da 10 porzioni con caffè e ammazza caffè)insomma ogni famiglia pugliese ha il suo rito legato al panzerotto.
La versione originale del panzerotto è ed è sempre stata,fritta solo successivamente,forse per alleggerire il senso di colpa,dopo averne divorati almeno un paio in formato xl,è nata anche la tradizione di cuocere il panzerotto pugliese nel forno,meglio ancora se il forno in questione è a legna.
Di ricette per fare la” massa” così come si chiama l’impasto in gergo,ci sono diverse ricette,ogni casa ha la sua,io personalmente né ho provate diverse versione tutte molto buone anche fuori dalla Puglia,come a Milano presso lo storico panificio Luini, in via Santa Radegonda 16, in pieno centro. Però devo ammettere che la migliore resta sempre quella fatta dalle mani amorevoli della mamma,quindi ecco la mia ricetta per 4 persone o anche 2 se siete buone forchette…
INGREDIENTI
250 GRAMMI DI FARINA 00
250 GRAMMI DI SEMOLA RIMACINATA
UN CUCCHIAINO DI SALE
OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
ACQUA TIEPIDA PER IMPASTARE
MEZZO CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
OLIO D’OLIVA PER FRIGGERE
RIPIENO
PASSATA DI POMODORI O POMODORO FRESCO
MOZZARELLA A CUBETTI
ORIGANO
CAPPERI FACOLTATIVI
PROSCIUTTO COTTO A FETTE SOTTILI FACOLTATIVO
PROCEDIMENTO
In una ciotola mischiare i due tipi di farina e aggiungere il pizzico di sale,in un contenitore a parte far sciogliere il lievito in acqua tiepida che piano piano dovrà essere incorporato alla farina,insieme ad un giro d’olio. Lasciar riposare l’impasto in un luogo caldo avvolto in una coperta per almeno un paio di ore. Nel frattempo preparare il ripieno tagliando la mozzarella a cubetti e lasciare che perda un po’ della sua acqua in uno scolapasta, in seguito unire alla mozzarella la passata, l’origano un pizzico di sale ed eventualmente i capperi le gli straccetti di prosciutto cotto.
Con la pasta lievitata formare delle palline che vanno stese con il mattarello,al centro mettere il ripieno e chiudere a mezzaluna, assicurarsi che i bordi siano ben chiusi avvalendosi nel caso di un taglia pasta o dei lembi di una forchetta. Friggere in abbondante olio d’oliva e servire caldissimi.


Ricette dal mondo: cartellate pugliesi

Leave a comment Standard

Il Natale è una delle feste più importanti del mondo anche dal punto di vista culinario. Quasi tutte le regioni d’Italia propongono il loro menù, dall’antipasto al dolce,a tavola scendono in gara prelibatezze uniche che fondano le loro radici in antiche tradizioni. Continua a leggere