DIARIO DI VIAGGIO: cronaca di un ritorno a casa

Comment 1 Standard

Sono passati otto anni da quel primo primo viaggio in India e adesso eccomi pronta a tornare da te. Non posso dire che il cambiamento in me sia avvenuto in India, perché ormai era già da qualche anno che durante la mia frequentazione dell’Asia qualcosa di forte si era mosso dentro di me e una voglia irrefrenabile mi spingeva ogni anno a tornarci, come in un’attrazione che non sapevo allora ben spiegare ed ogni qualvolta dicevo ok si cambia lato del mondo, la mancanza era talmente forte che spesso anche di fronte a luoghi unici e spettacolari dall’altra parte del globo, io sentivo una mancanza enorme. Qualcosa di forte stava ormai avvenendo ed anche se allora non sapevo bene cosa era, in cuor mio sapevo che l’Asia era il mio posto dove ritrovare me stessa ogni volta che la perdevo.

Ma veniamo al viaggio in India di otto anni fa un viaggio fatto a seguito di un lutto che ha segnato me e il mio compagno in maniera indelebile e che qualcuno potrà definire una banalità perché a lasciarci su questa vita terrena fu la nostra pelosa di nome Ale, andata via dopo 18 anni 4 mesi e 5 giorni di assoluta meraviglia condivisa insieme, con lei andò via un pezzo grande di noi e ora non è neppure il caso di stare a parlarne senza rischiare di andare, come spesso mi accade, fuori tema. Ad ogni modo prendo il volo per Delhi e l’alloggio spartano, molto spartano, nel cuore di Parangaji che neppure sapevo che quartiere fosse, insomma per una che organizzava viaggi per gli altri, un disastro su tutta la linea. Volo che arriva a notte inoltrata, la rete di un tassista che ci porta da tutt’altra parte e cerca di convincermi che il mio hotel non è aperto, il mio compagno atterrito dalla paura ed io che invece non mi sono sentita così a casa come in quel momento.

Ora non la faccio troppo lunga lo racconterò nel dettaglio nel libro che, come dice il mio Leo, prima o poi devo decidermi a scrivere. Quel viaggio facile non fu per niente, ebbi anche un piccolo incidente in uno di quegli autobus scalcinati con il quale ci muovevamo verso Jaipur mi sembra ma potrei sbagliare perché dieti una tale botta in testa che non so come io abbia fatto a rimanere cosciente, nonostante i giorni a seguire avvertivo nausea e senso di vomito e tra le altre cose neppure avevamo un’assicurazione di viaggio, insomma un casino, tranne per il cambiamento improvviso di Leo che era tornato audace e sicuro di se stesso come sempre è stato, aggirandosi per l’india come se la conoscesse da sempre.

Vi starete chiedendo ma allora cosa hai provato? Allora risponderò così: tutto ma proprio tutto, il bello e il brutto ma soprattutto finalmente la consapevolezza di essere giunta a capire che l’India, la sua cultura che tutti definiscono diversa dalla nostra e che lo è senza ombra di dubbio, per me che mai mi sono sentita troppo bene nelle vesti di cittadina occidentale così come impone la società, mi faceva sentire a casa come se lì ci fosse un posto per me, un posto dove poter vivere credendo a ciò che mi pare(non che ora io non lo faccia)perché tutto è vero ma tutto può essere il contrario di tutto.

Poi il mio incontro con SHIVA…… ma questa è una storia lunga e intima che mi riservo la possibilità di raccontarvela più avanti forse, o forse no

In conclusione voglio dirvi che, ammesso ci avete capito qualcosa, nonostante tutti dicano è l’India è tanto diversa da noi, le condizioni sono disastrose, le disparità enormi, o la ami o la odi e bla bla bla per me è casa e il mio cuore esplode all’idea di poterci tornare e tenere fede alla promessa fatta durante la pandemia: I MIEI VIAGGI FUORI DAL CORTO RAGGIO INIZIERANNO DA TE, MIA AMATA INDIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!

TRAVEL DIARY: what can happen when you arrive in India

Leave a comment Standard

The pandemic has completely upset the balance of entire populations, changed the way of life of every single individual, at least of those who were used to travel, to discover the world, to be completely immersed day after day, in the journey both physical and mental. . The news, the newspapers, and the web had fun transforming this period of pandemic into a kind of labyrinth for the mind that began to struggle about what the future could be for those like me who live every moment of this earthly life with the I always vividly remember the beautiful and even ugly emotions, linked to places in the world that we have traveled even a few meters and this is how we learn to live with the spotlights on all those countries that after visiting inevitably become part of us and it is precisely when you hear them or read their name somewhere that the chills come. Intense chills also made of fear, as happened to me a few days ago, when I learned the news that in India, my INDIA, has once again fallen into the endless and devastating abyss of the corona virus, a news that leaves me even more speechless if only I think that just a couple of months I had rejoiced with them in learning that this terrible monster seemed defeated, now a new variant even more contagious and only those who have visited India without filters can understand what they want say this blow again, and that’s why out of every scheme, just like I am, I want to tell a travel page in which no place, no monument, no tour is told, but only the sensations of an arrival, an arrival that from that moment on, even if I didn’t know it yet, it would have changed all my mental patterns, all my emotional conditions, perhaps too fragile at that moment, an arrival from which emotionally I have not never returned, an arrival whose name is well engraved in the head and heart and which is called India.

A cold Italian February and a plane flight to New Delhi bought many months back and in my head the road trip I had it very clear, I wanted to see the famous Taj Mahal, I wanted to travel the streets of Jaipur and finally get in touch with it spirituality to which in an inexplicable way I felt so much attracted, to which I had approached perhaps in an even stronger way probably during my first trip to Asia, to Sri Lanka to be exact, considering the tear of India that had set fire again more deeply my strong attraction to Asia.

Unfortunately, however, things in life take a different turn and a little more than a month before my departure or rather from our departure, that of mine and my travel and life companion, the loss of our beloved and completely humanized crawling completely changes the our center of gravity and although for most people a feeling of such strong bond and deep love for an animal can be incomprehensible, for us it was such a hard blow that it did not give us the strength to think about any planning, so much so that we took the decision to leave equally without a precise destination other than that of having booked a week in a super super cheap hotel room in an equally super cheap neighborhood of New Delhi, Parangaji. The Lufthansa flight is punctual we arrive in India in the middle of the night, upset not so much by the route but by that whirlwind of emotions that now after the death of our Ale were floating in the heads of both and to which we could not give any answer.

I had read galore about things to do once we reached their destination and under a normal circumstance certainly neither I, even less my partner, would have been so terribly naive and unconscious as to entrust us to a taxi, which was not a taxi. in the hope that it would lead us to that address that I so shyly show him, written on a neat sheet of paper. Too bad that as soon as we get into the car we risk ending up in the opposite lane because together with the alleged taxi driver there was a driver who is taken by a sudden fall asleep from which he wakes up just in time to avoid the car that would have overwhelmed us in a few minutes . But when our hands reached the chest as a sign of deep gratitude to heaven for the narrow escape, we find ourselves in a place that was not at all the one indicated on the white sheet of paper but only the shabby office of a travel agent who he wanted to give us a much more expensive hotel than the one booked from Italy. The “alleged travel agent” type is very shrewd and with good interpretative skills, so much so that he staged a phone call directly with the reception of my hotel (which my hotel is not) and informs me that they were closed for the elections policies. In fact you find out

DIARIO DI VIAGGIO: cosa può succedere arrivando in India

Leave a comment Standard

La pandemia ha completamente sconvolto gli equilibri di intere popolazioni, cambiato il modo di vivere di ogni singolo individuo, almeno di quelli che erano abituati a viaggiare, a scoprire il mondo, ad essere completamente immersi giorno dopo giorno, nel viaggio sia esso fisico che mentale. I tg, i giornali, e il web si sono divertiti a trasformare questo periodo di pandemia in una specie di labirinto per la mente che ha iniziato ad arrovellarsi su quale potesse essere il futuro di chi come me vive ogni istante di questa vita terrena con il ricordo sempre vivido delle emozioni belle ed anche brutte, legate a posti del mondo di cui si sono percorsi anche solo pochi metri ed è così che si impara a vivere con i riflettori accessi anche su tutti quei paesi che dopo aver visitato diventano inevitabilmente parte di noi ed è proprio quando li si sente nominare o si legge il loro nome da qualche parte che vengono i brividi. Brividi intensi fatti anche di timore, come è accaduto a me qualche giorno fa, quando ho appreso la notizia che in India, la mia INDIA, è ricaduta ancora una volta nel baratro interminabile ed devastante del corona virus, una notizia che mi lascia ancora più senza parole se solo penso che appena un paio di mesi avevo gioito insieme a loro nell’apprendere che questo terribile mostro sembrava ormai sconfitto, ora spunta fuori una nuova variante ancora più contagiosa e soltanto chi ha visitato l’India senza filtri può capire cosa voglia dire ancora questa mazzata, ed è per questo che fuori da ogni schema, proprio come sono io, voglio raccontare una pagina di viaggio nella quale non si racconta alcun posto, alcun monumento, alcun tour ma sole le sensazioni di un arrivo, un arrivo che da quel momento in avanti, pur non sapendolo ancora, avrebbe cambiato tutti i miei schemi mentali, tutte le mie condizioni emotive, forse troppo fragili in quel momento, un arrivo dal quale emotivamente non ho mai fatto rientro, un arrivo il cui nome è ben scalfito nella testa e nel cuore e che si chiama India.

Un freddo Febbraio italiano ed un volo aereo verso Nuova Delhi comprato molti mesi indietro e nella testa il viaggio on the road lo avevo ben chiaro, avrei voluto vedere il famoso Taj Mahal, avrei voluto percorrere le strade di Jaipur ed entrare finalmente a contatto con quella spiritualità alla quale in maniera inspiegabile mi sentivo così tanto attratta, alla quale mi ero avvicinata forse in maniera ancora più forte probabilmente durante il mio primo viaggio in Asia, in Sri Lanka per l’esattezza, considerata la lacrima dell’India che aveva incendiato ancora più profondamente la mia forte attrazione per l’Asia.

Purtroppo però le cose della vita prendono una piega differente e poco più di un mese prima dalla mia partenza anzi dalla nostra partenza, quella mia e del mio compagno di viaggio e di vita, la perdita della nostra amata e del tutto umanizzata gattona cambia completamente il nostro baricentro e seppur per la maggior parte della gente un sentimento di così forte legame e profondo amore per un animale può essere incomprensibile, per noi è stato un colpo così duro da non darci la forza di pensare ad alcuna pianificazione, tanto da farci prendere la decisione di partire ugualmente senza una meta precisa se non quella di aver prenotato una settimana in una super super economica camera di hotel in un altrettanto super economico quartiere di Nuova Delhi, Parangaji. Il volo della Lufthansa è puntuale arriviamo in India nel cuore della notte, scombussolati non tanto per la tratta ma da quel turbinio di emozioni che ormai dopo la morte della nostra Ale venivano a galla nella testa di entrambi ed alle quali non sapevamo dare alcuna risposta.

Di cose da fare una volta giunti a destinazione ne avevo lette a bizzeffe ed in una circostanza normale di certo nè io ancor meno il mio compagno saremmo stati così tremendamente ingenui e incoscienti da affidarci ad un taxi, che taxi non era. nella speranza che ci conducesse a quell’indirizzo che così tanto timidamente gli mostro, scritto su di un lindo foglio di carta. Peccato che appena entrati in macchina rischiamo di finire sulla corsia opposta perché insieme al presunto tassista c’era un autista che viene preso da un colpo di sonno improvviso dal quale si desta appena in tempo per evitare la macchina che ci avrebbe forse travolto in pochi minuti. Ma quando ormai le nostre mani giungevano al petto in segno di profonda riconoscenza al cielo per lo scampato pericolo, ecco che ci ritroviamo in un posto che non era affatto quello indicato sul bianco foglio di carta ma solo il malandato ufficio di un agente di viaggio che voleva rifilarci un hotel ben più costoso di quello prenotato dall’Italia. Il tipo “presunto agente di viaggio” è molto scaltro e con buone capacità interpretative, tanto da mettere in scena una telefonata direttamente con la reception del il mio hotel (che il mio hotel non è) e che mi comunica che erano chiusi per le elezioni politiche. In effetti scopriremo solo i giorni a seguire che l’intera area di Parangaji era davvero chiusa al traffico delle automobili ma nessun hotel o ristorante erano chiusi al contrario brulicavano di gente. Completamente esausta ed intontita non sapevamo più che pesci prendere, il mio compagno da sempre attento e per nulla sprovveduto, in quell’occasione era come impietrito e fu allora che, forse in preda al panico, decido di riversare tutto la mia rabbia sul finto agente di viaggio, così da intimargli di accompagnarmi all’indirizzo indicato per il prezzo concordato e quasi incredula il mio deciso urlo disperato ha i suoi effetti e non solo in pochi minuti siamo nuovamente nel taxi verso la direzione giusta, almeno speriamo, ma in poco tempo siamo davanti ad un magro, anzi magrissimo signore che con la sua bicicletta conduce a destinazione chiunque lo voglia per poche rupie, questo povero uomo non parla una parola d’inglese ed è proprio il tassista a fare da intermediario, stabilendo una cifra per entrare nel quartiere di Parangaji dove il nostro hotel si trovava ed al quale si poteva accedere solo senza automobile. Il nostro conduttore pedalava con tutta la forza che aveva nelle sue gambe e davvero non capivo dove potesse prenderla vista la sua corporatura esile, dopo qualche vano tentativo di trovare l’hotel e un paio di cani per nulla amichevoli che ci vengono dietro, arriviamo al cospetto del nostro piccolo hotel che erano ormai le 3 di notte. Un paio di ragazzi dormivano all’ interno della minuscola reception e ci accolgono assonnati, aiutandoci anche a divincolarci dal nostro bici driver che ovviamente pretendeva più soldi rispetto alla cifra pattuita.

Durante questa brutta disavventura non abbiamo mai avuto paura che ci avessero potuto far male fisicamente avevamo ben intuito che si trattava dell’ennesimo raggiro che può capitare in giro per il mondo a danno dei viaggiatori e che in un situazione normale avremmo evitato, quindi la prima lezione dell’India ed anzi del mondo è quella di tenere sempre gli occhi ben aperti.

Il giorno seguente il peggio sembra essere passato ed io mi sento desiderosa e felice in maniera inspiegabile ed anche con una fame da lupi ma non avevo fatto i conti con una reazione inaspettata del mio forte compagno di viaggio che quasi in preda al panico, mi dice che non avrebbe voluto mettere piede fuori dal quella camera di hotel che non era poi neppure così allettante, una reazione la sua, che non mi aspettavo, difronte alla quale non sapevo bene neppure come comportarmi. Dopo un altro paio di ore passate in pieno silenzio, paralizzata ancora una volta dal timore ecco che il mio compagno si decide a mettersi in piedi e mi chiede di uscire per cercare qualcosa da mangiare, io non dico troppe parole e sono pronta per vedere finalmente la luce del sole che era fortunatamente intensa da farmi vedere i colori della gente, percepire negli occhi e nel naso la polvere delle strade e sentire il rumore dei clacson che per le strade dell’India suonano in maniera ininterrotta. Mangiamo in un McDonald’s, appena fuori dal quartiere Parangaji al quale però si arriva attraversando una strada talmente trafficata che penso tra me di non uscirne viva ma è lì che inizio a riconoscere la forza e la capacità di adattamento di Leo(il mio compagno), nel giro di un secondo mi prende la mano e sguizza come un pesce nell’oceano tra le macchine, portandomi dall’altro lato della strada con estrema disinvoltura. Da quel momento in avanti le sue in India saranno solo vittorie perché si adatta talmente bene allo stile di vita, ai suoni, agli odori gradevoli e sgradevoli che al momento di lasciare l’India leggo oltre al dispiacere la voglia di ritornarci quanto prima anche perché di rimanerci per lunghi periodi, desiderio questo che speriamo di realizzare negli anni a seguire, quando mi auguro per me e per il mondo intero la pandemia sarà solo un brutto ricordo.

L’India la si può amare o odiare ma una volta messo piede in questa terra unica sarai cambiato inevitabilmente tu lo voglia o meno, tu lo percepisca o meno, perché l’india non è un paese ma uno stato d’animo!