La regione Umbria ha probabilmente vissuto per molto tempo senza in realtà ben valorizzare se stessa, problema comune purtroppo a tanti territori italiani, bellissimi ma poco considerati. L’Umbria è una regione con nessuno sbocco sul mare ma che custodisce ancora intatte molte zone verdi e tanti,anzi tantissimi, tesori architettonici,come la bellissima città di Perugia. Il territorio umbro nulla ha da invidiare alla confinante Toscana ben più popolare turisticamente, vallate a perdita d’occhio, piccole alture sormontate da borghi incantevoli sono solo alcune delle cose che si possono incontrare in Umbria.
La maniera migliore per entrare proprio nel vivo del territorio umbro è quello di spostarsi da un paese all’altro in treno, un itinerario fattibile anche in un fine settimana è quello di partire alla scoperta del capoluogo Perugia per poi raggiungere la piccola Foligno con una corsa in treno di circa minuti. Il tratto Foligno Perugia in treno è un susseguirsi di scoperte,il paesaggio bucolico regala dolci panorami sulle campagne umbre e si intravedono le sagome di borghi bellissimi come Spello o Assisi.
Il costo del treno con Trenitalia per la tratta Perugia Foligno costa 3.80 euro, le partenze dalla stazione di Fontivegge, la principale di Perugia e da Ponte San Giovanni, quella secondaria,hanno una sequenza di quasi ogni ora. Per giungere alla stazione di Fontivegge dal centro storico di Perugia sarà necessario avvalersi della Minimetrò, un servizio rapido che collega la parte bassa della città con il centro storico di Perugia. La fermata per il trenino della Minimetrò si trova a sinistra dell’uscita della stazione di Fontivegge, il biglietto si fa alle macchinette automatiche ad un costo di 1.50 con una validità di 70 minuti. La distanza percorsa da questo simpatico mezzo di spostamento è di 4 chilometri ed è disponibile circa dalle 7 di mattina fino alle 20:30,in alternativa ci sono dei bus che arrivano nei pressi della zona antica o una ripida passeggiata a piedi circa mezz’ora. Pincetto è il capolinea del servizio di Minimetrò e una volta usciti fuori dalla stazione sarete avvolti dall’atmosfera magica di Perugia una città che ha moltissime cose da vedere e per la quale probabilmente sono necessarie più visite. Perugia lascia a bocca aperta il visitatore per la bellezza dei suoi vicoli, la ricchezza dei suoi musei o l’ architettura sofisticata della Fontana Maggiore,forse il simbolo principale della città stessa.Le sistemazioni alberghiere a Perugia sono caratterizzate sopratutto dalla presenza di piccoli bed and Breakfast a conduzione famigliare molti dei quali sono entro il perimetro del centro storico ed è qui che consiglio assolutamente di fermarsi e non solo perché la maggior parte dei monumenti di Perugia sono nel centro storico ma anche perché gli hotel sono adibiti in palazzi antichi che hanno conservato tutto il loro fascino.Il piccolo hotel Sant’ Ercolano è posizionata a circa 200 metri dalla stazione Pincetto in via del Bovaro 9, il palazzo risale al XVII secolo e le sue camere semplici hanno finestre o balconi proprio affacciati sul caratteristico vicolo. I prezzi per una camera doppia partono dai 50 euro e con 6 euro a persona è possibile fare la colazione in loco.
Il comune di Foligno è invece immerso in una dolce vallata e la sua visita richiede anche solo una metà giornata,la piazza principale è molto bella e si affaccia su di essa Palazzo Trinci sicuramente il motivo principale per cui ci si debba recare a Foligno. Questo palazzo e stata la residenza della famiglia che governò tra il 1305 al 1439 ed è sicuramente una delle dimore tardogotiche più interessanti dell’Italia centrale.Il biglietto per accedere a Palazzo Trinci è di 6 euro e comprende anche la visita al museo che conserva opere artistiche di gran valore. Infine Foligno ha un’atmosfera rilassata e prendere un caffè nel bar principale di Piazza della Repubblica vi regalerà un senso di pace assoluta necessario per ricaricare le batterie prima di riprendere la settimana lavorativa.
Da Perugia a Foligno in treno: idee per un fine settimana tra le bellezze dell’Umbria
Leave a comment Standard