IN VIAGGIO CON LA BICICLETTA: DA GROTTAMMARE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Leave a comment Standard

Camminare, camminare, camminare! Sicuramente è stata la svolta netta che ho dato alla mia vita da quando ormai lo yoga si è radicato dentro di me ma è da qualche tempo che ovunque io vada in giro, ovunque sia il tipo di viaggio scelto, sia io in un’affollata di città avveniristica o tra le antiche mura di un borgo sento sempre la necessità di staccarmi dall’uomo immergendomi nella natura ed è quindi così che sempre più spesso cerco di percorrere piste ciclabili o percorsi pedonali che diventino esse stesse il viaggio. Così che spinta dal desiderio di coniugare camminate e scoperta ho deciso di spostarmi nella provincia di Ascoli Piceno per percorrere la pista ciclabile della Riviera delle Palme, un percorso che va da strade più grandi e trafficate a tratti dove si è quasi a pelo d’acqua.Questa pista ciclo pedonale percorre circa 16 chilometri,partendo dalla piccola cittadina di Cupra Marittima fino alla famosa San Benedetto del Tronto, famosa appunto, per le palme, comune denominatore di tutto questo tratto di costa che nel corso del tempo si abbellito sempre di più di questo bellissimo albero.

Partendo un sabato mattina direttamente da Ancona, capoluogo marchigiano, in meno di un’ora di treno sono arrivata alla prima tappa della nostra 3 giorni di camminata itinerante ovvero la piccola Cupra Marittima, una località costiera di poco più di 5000 abitanti che ha alle sue spalle un piccolo e grazioso borgo con la sua rocca antica. La spiaggia sabbiosa è ideale per i bambini così come lo è tutto l’intero tratto ciclabile pedonale poiché del tutto pianeggiante da percorrere anche solo per una breve passeggiata serale. L’offerta turistica non è eccessiva ma si può trovare tutto il necessario per trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità, carina anche la zona della pineta dove le spiagge sono ancora selvagge e un misto di sabbia e ghiaia.

Dalla stazione dei treni di Cupra Marittima, dopo aver fatto un giro veloce nel piccolo paesino, imbocchiamo il lungomare in direzione sud e più precisamente Grottammare, un piccolo borgo che da diverso tempo ero desiderosa di vedere considerato uno dei più belli d’Italia. Il percorso a piedi tra i due paesi è di circa 6 chilometri che facciamo in poco più di un’ora, tra una sosta e l’altra, per godere delle vista del mare, una bellissima costante per tutto il percorso fino a San Benedetto del Tronto. Arrivati a Grottammare nel pomeriggio andiamo subito alla ricerca del nostro hotel base per una notte in questa piccola cittadina. Non dobbiamo allontanarci di molto dalla zona costiera, la Perla Preziosa Hotel, rimane praticamente a pochi passi dal mare e dal balcone della nostra camera si gode di una bella vista su di essa e per 50 euro a notte inclusa la colazione, non possiamo chiedere nulla di meglio, ancor più se penso già alla pratica di yoga dell’alba successiva con la pungente brezza marina di inizio primavera ad accarezzarmi la pelle del viso.

Grottammare si divide in zona bassa, quella costiera dove alloggiamo e la parte alta dove risiede il cuore storico della città, il borgo italiano che ha meritato l’iscrizione fra quelli più belli d’Italia ed in effetti è molto carino anche se devo ammettere non il più bello che io abbia visto fin ora a spasso per l’Italia ma sicuramente da vedere assolutamente se si pianifica una vacanza in zona.

Il giorno dopo, rifatta ancora una bella passeggiata per Grottammare riprendiamo la strada costiera ancora in direzione sud per l’ultima tappa del nostro viaggio on the road, la tanto nominata San benedetto del Tronto, una cittadina che rispetto alle altre due viste fino a quel momento è molto più estesa e non basata solo sul turismo come le altre due ma che ha il deciso di mantenere molti spazi verdi per tutti i suoi abitanti e per i visitatori che ogni anno sono sempre tantissimi. Il suo lungomare è molto famoso proprio per le sue palme e per i parchi verdi che lo caratterizzano, un posto bellissimo insomma se si vuole rilassarsi nella natura senza rinunciare a nessun servizio e divertimento, qui infatti ci sono locali d’intrattenimento, ristoranti per ogni gusto e negozi di ogni genere. La distanza da percorrere a piedi da Grottammare a San Benedetto del Tronto è sempre di poco più di un’ora ed il tratto è particolarmente suggestivo. Gli hotel a San Benedetto del Tronto di certo non mancano anche se i prezzi per le sistemazioni più vicine al lungomare sono leggermente più cari rispetto a quelli di Grottammare ma ugualmente accessibili, noi per comodità abbiamo scelto l’hotel Centrale a 5 minuti dalla stazione dei treni e dall’area pedonale, una camera doppia con colazione in una struttura molto semplice al costo di 70 euro a notte, una posizione congeniale praticamente per tutto e ideale per chi come noi il giorno dopo ritorna a casa in treno. San benedetto del Tronto è una città grande e quindi qui si fermano non solo treni regionali ma anche intercity e altri treni veloci in direzione sud o nord Italia, quindi assolutamente comodo per chiunque decida di trascorrere qualche giorno nella riviera delle Palme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.