Da Durazzo a Tirana in bus:consigli utili per gli spostamenti fai da te in Albania

Leave a comment Standard

La città di Durazzo è sicuramente la più famosa località della costa albanese,
qui si trova il porto più importante dello stato e attraccano le navi provenienti dalla vicina Italia. Continua a leggere

“The Fudge House”il negozio più famoso di Edimburgo

Leave a comment Standard

Che il viaggio e la conoscenza di un posto passi anche attraverso la sua arte culinaria è un dato oggettivo che permette di conoscere un popolo e le sue abitudini alimentari un pò di più.”The Fudge House”in 197 Canongate street,a due passi dalla Royal Mile, la strada più famosa di Edimburgo è sicuramente da considerarsi un must irrinunciabile da visitare durante un viaggio alla scoperta di Edimburgo.

I Fudge sono dei dolcetti tipici del Regno Unito ed in particolare della Scozia, qualcuno le definisce caramelle gommose altri li preparano a casa con una facilità disarmante e con l’utilizzo di ingredienti tra i più disparati come frutti di bosco, frutta secca e cioccolata bianca,al latte o fondente. Che siate golosi o meno vi consiglio ugualmente una sosta in questo paradiso del dolciume non fosse altro per guardare l’allestimento coreografico di questi dolcetti.Oltre i gusti più classici da provare come i fudge al cioccolato,al caffè e così via, consiglio quelli al limone e meringhe molto leggeri e rinfrescanti.Disponibile l’acquisto di scatole regalo nelle quali inserire gusti a scelta a prezzi che partono da 9,50 sterline per pacco.Per chi invece s’innamora letteralmente di questo dolcetto e vuole rifarlo a casa vi suggerisco una ricetta testata,con risultati abbastanza vicini all’originale.

RICETTA FUDGE AL CIOCCOLATO BIANCO

download

200 g cioccolato bianco

200 g latte condensato

30 g burro

PREPARAZIONE

In una ciotola mettere il latte con il burro a temperatura ambiente e il cioccolato spezzato, sciogliere tutto al microonde o a temperatura ambiente,ricordandosi di mescolare almeno ogni 30 secondi. Versare il composto ottenuto in una teglia precedentemente foderata con carta forno,livellare con una spatola e mettere la teglia in freezer per 30 minuti o in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo tagliare il composto in piccoli quadratini e conservare in scatola di latta per qualche giorno.

5 cose da fare nella città di Edimburgo

Leave a comment Standard

Riuscire a racchiudere in un elenco di sole 5 cose da fare nella città di Edimburgo è un’ardua impresa e non solo perché la città di Edimburgo offre davvero tante possibilità grazie anche all’elevato numero di concerti o attività culturali che ogni giorno vengono proposte da musei,associazioni e locali dove spesso si organizzano eventi musicali molto importanti, non è un caso che molti giovani arrivano a Edimburgo proprio per partecipare a queste mille attività.Proviamo comunque ugualmente a suggerire 5 cose da fare assolutamente a Edimburgo:

  1. Passeggiata lungo la Royal Mile, la strada più famosa e storica di Edimburgo, un susseguirsi di palazzi storici che collega il Castello di Edimburgo a Holyrood Palace un miglio reale che sorprende in ogni suo angolo, sosta imperdibile lungo il suo attraversamento a piedi è la cattedrale Saint Giles con le sue enormi vetrate e l’architettura gotica a conferirgli un tocco di austerità. L’ingresso è gratuito anche se è suggerita un’offerta di 3 sterline, mentre per fare fotografie al suo interno è necessario un biglietto di 2 sterline. L’accesso alla Tristle Chapel, una cappella riservata all’ordine dei nobili di antiche radici, ha un biglietto d’ingresso pari a 3 sterline.
  2. Il Castello di Edimburgo rappresenta il culmine della Royal Mile domina l’intera città con le sue alte mura difensive, il suo biglietto d’ingresso non è a buon mercato ma una visita al suo interno è assolutamente imperdibile,il suo costo è pari a 20,50 euro e può essere acquistato anche sul sito istituzionale del sito.
  3. Ma se il Castello di Edimburgo dall’alto della sua collina domina la città dando la possibilità di fare bellissime foto sulla città sottostante, per fare la foto perfetta al Castello di Edimburgo bisogna spostarsi in Grassmarket a pochi isolati di distanza dal sito stesso, un luogo di ritrovo per giovani dove trovare non solo un mucchio di locali per bere e mangiare, ma dove trovare il punto preciso, indicato con un segnale ben visibile raffigurato sul pavimento della piazza con mattoni colorati. Inoltre sempre su questa piazza durante il fine settimana si tiene un mercato culinario dove in piccoli stand sono allestite cucine che preparano al momento piatti della cucina internazionale.Qui si può trovare di tutto, dalla paella spagnola ai panzerotti pugliesi, devo dire anche molto buoni.
  4. Edimburgo ha un offerta museale davvero florida con buona parte dei musei più prestigiosi della città e di tutta la Scozia ad ingresso gratuito, da non perdere il Museo Nazionale di Scozia, immenso e bellissimo, con opere della storia antica fino ai giorni nostri, passando da dinosauri a mammiferi marini con una ampia possibilità di far interagire grandi e piccini in aree ad essi dedicate. Qui viene conservata la pecora Dolly il primo esemplare ad essere clonato. Da prendere assolutamente un tè nel bar del museo che offre una prospettiva privilegiata su tutto il museo.
  5. In ultimo ma di non meno importanza è la salita all’altura di Arthur’s Seat, un altura distante circa una ventina di minuti dal centro storico di Edimburgo. Un percorso nella natura che vi permetterà di godere di una natura generosa a due passi dalla città. Il percorso in alcuni tratti può essere un pò ripido e scivoloso quindi da fare solo durante una bella giornata e con scarpe adatte. Una volta in cima concedetevi un saluto al sole e ringraziate per essere arrivati in questo altro angolo di mondo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Da Edimburgo a Londra in bus:dalla capitale della Scozia alla città più trendy del mondo

Comment 1 Standard

Il Regno Unito offre tantissime opportunità di scoperta per i viaggiatori zaino in spalla alla ricerca di una terra che sa coniugare perfettamente cultura, paesaggi naturali da sogno e uno svariato numero di eventi di ogni genere. La capitale della Scozia Edimburgo è forse una delle città più belle ed accattivanti di tutta l’Europa, nella quale il tempo passa in fretta tra la visita ad uno dei suoi prestigiosi musei,quasi tutti ad ingresso gratuito,un salto nella campagna scozzese con tanto di “loch” e morbide montagne a due passi dal centro,senza dimenticare concerti ed spettacoli teatrali praticamente presenti ogni sera.Se la vostra intenzione è quella di scoprire qualcosa in  più del Regno Unito unendo nello stesso viaggio il fascino di due città dalla stile architettonico simile ma profondamente diverse per carattere,allora partire da Edimburgo fino ad arrivare a Londra può essere l’itinerario che fa per voi. Edimburgo richiede almeno 3 giorni per essere assaporata con calma sia nei suoi quartieri più famosi che in quelli meno battuti.Si arriva dall’Italia con un volo aereo di circa un 2 ore o poco più a seconda della città da cui si parte, le compagnie Jet2,Flybe e le famose Ryanair e Easyjet collegano buona parte delle città Italiane con Edimburgo a tariffe davvero interessanti se si prenota con molto anticipo.Tutti i voli atterrano nell’unico scalo aeroportuale di Edimburgo situato circa 9 chilometri dal centro che può essere raggiunto a tutte le ore del giorno e della notte dal bus Airlink 100 che in meno di mezz’ora arriva a Waverly Bridge una posizione molto favorevole per partire alla scoperta delle principali attrazioni di Edimburgo,distante al massimo una decina di minuti a piedi dalla stazione degli autobus dove partono moltissimi bus diretti non soltanto verso moltissime cittadine scozzesi ma anche verso Londra, città culmine del nostro viaggio tra Scozia e Inghilterra. Le compagnie Greyhound e Megabus, due colossi internazionali in termini di mobilità bus, collegano le città di Edimburgo e Londra con frequenza giornaliera, il viaggio dura circa 9 ore e viene effettuato principalmente di notte anche se sono disponibili corse anche durante il giorno, grazie alle quali avrete anche la possibilità di attraversare bellissime cittadine e di perdere lo sguardo tra sterminate campagne. Ovviamente più si vuole risparmiare più si deve essere rapidi ad acquistare il biglietto per la corsa in bus, lo si può fare direttamente sul sito delle compagnie http://www.megabus.com o http://www.greyhound.com i prezzi generalmente sono leggermente più economici se si sceglie Megabus e possono partire anche dai 20 euro a tratta per persona. Si viaggia abbastanza comodi e si arriva quasi sempre puntuali a Victoria Station, probabilmente lo snodo ferroviario più importante di tutta Londra, vicinissima ad alcuni dei simboli più famosi della città più trendy del mondo e dove il tempo da trascorrere non sarà mai sufficiente.