Trasferirsi a Sofia:non solo pensionati scelgono questa città come meta per le vacanze o per lunghi soggiorni

Leave a comment Standard

Sofia così come tutta la Bulgaria stanno diventando una meta particolarmente apprezzata da un numero sempre in aumento di pensionati che in Italia con una pensione di 700/800 euro fanno una gran fatica ad arrivare a fine mese. Sofia negli ultimi periodi è una delle mete apprezzata da chi desidera vivere una vita serena e rilassata concedendosi anche qualche piccolo sfizio, come una cena in un bel ristorantino o qualche spesa straordinaria tra vestiario o altri accessori a prezzi ben più elevati in Italia.Non solo pensionati ma anche famiglie con bambini decidono di soggiornare in Bulgaria per tutta una svariata possibilità di cose da fare come la visita ad uno dei tanti musei che offre il territorio o anche vita all’aria aperta con una gamma offerta di sport che va dallo sci ,nella località rinomata di Borovets o sci d’acqua o parasailing a Varna,località marittima molto apprezzata per le sue strutture.Ma è il vivere quotidiano reso facile grazie ad un costo della vita particolarmente abbordabile, gli affitti mensili di un appartamento nel centro di Sofia partono da 300 per una soluzione già arredata mentre per fare la spesa, presso uno dei tanti mercati della città, si spende veramente pochissimo.La moneta locale è il Lev e i costi per frutta, verdura e altri generi di prima necessità sono circa la metà rispetto all’Italia. Girando per le vie di Sofia ho constatato personalmente quanto sia possibile spendere poco per fare la spesa……

 

COSA FARE ASSOLUTAMENTE A SPALATO

Comments 2 Standard

Spalato è una bella città croata situata lungo le coste della Dalmazia che rappresenta un’ottima meta dove passare le vacanze estive se si vogliono vivere le sue spiagge dall’acqua cristallina, oppure grazie al suo clima particolarmente mite,si presta per un viaggio culturale, considerato che Spalato ha un centro storico ricco di storia,iscritto tra i patrimoni Unesco.
Una visita di Spalato deve assolutamente iniziare da Palazzo Diocleziano, una fortificazione dedicata all’imperatore Diocleziano appunto, che viveva in questa splendida e estesa struttura,occupandone una generosa porzione costituita da appartamenti imponenti, il resto era utilizzato dall’esercito e dalla servitù infine una vasta area sotterranea adibita a magazzino.A Palazzo Diocleziano si accede da 4 differenti porte ognuna con un suo nome e che si affacciano in aree cittadine differenti,tutte comunque collocate nella zona centrale di Spalato, quasi giornalmente almeno dalla primavera all’autunno frequentata da molti turisti. Il biglietto d’ingresso per visitare la Cattedrale, la Cripta ed il tempio di Giove costa 5.50 euro ed in alternativa si può optare per la visita ai singoli siti al costo di 10 kune, circa 1.50 euro.
Si può accedere al campanile della cattedrale con un ulteriore titolo d’ingresso al costo di 4 euro, arrivati in cima si ha uno visione completa della città in basso e della sua baia.
Sicuramente il luogo più frequentato della città è senza dubbio Riva Promenade, il bellissimo lungomare di Spalato adornato con alte palme e panchine dove sedersi a rilassarsi con davanti agli occhi una bella vista su tutta la zona di attracco dei traghetti ed occasionalmente anche delle grandi navi da crociera.Questo bellissimo lungomare è molto animato in diverse ore del giorno ed anche della notte, ci sono ristoranti,bar e locali dove ascoltare musica e tirar tardi,la movida è sicuramente una delle prerogative di Spalato che attrae molti giovani provenienti da ogni parte d’Europa proprio per il suo intrattenimento, la potremo quindi definire una sorta di Ibiza croata.
Ma se Palazzo Diocleziano è il simbolo storico di Spalato non è da meno tutto il resto del suo centro antico, un susseguirsi di piccole viuzze con balconi fioriti e un’atmosfera molto caratteristica,non soltanto locali che devo dire un pò troppo commerciali,ma anche qualche piazzetta dove oltre ai visitatori potrete incontrare tanti bellissimi micioni che qui a Spalato vivono coccolati e nutriti da abitanti e turisti.
Lo shopping a Spalato non può mancare, qui oltre ad esserci negozi di ogni genere non mancano i mercatini,alcuni di essi giornalieri, come quello green che ogni giorno si tiene in Ulica Stari pazar 8, un mercato davvero pazzesco dove si possono compare tutti i prodotti locali che rendono unica la Croazia,come il buon miele, l’olio d’oliva e la lavanda che da queste parti cresce meravigliosamente bene grazie proprio alla benevolenza del clima tutto l’anno,così come accade nella Costa Azzurra francese. Frutta e verdura sono disponibili in diverse varietà e acquistate non solo dagli abitanti di Spalato ma anche dai turisti che scelgono di trascorrere una vacanza affittando qualche appartamento in zona, vista anche la presenza massiccia di condomini riservati a scopi turistici e numerosissimi bed and breakfast situati in pieno centro composti da mini appartamenti con cucina accessoriata, una soluzione abbastanza economica che consente anche di risparmiare,preparandosi i pasti con dell’ottima materia prima locale.Spalato essendo una città molto votata al turismo può riservare brutte sorprese sopratutto legate alla scelta del ristorante che troppo spesso sopratutto a ridosso del centro storico non offre di certo un buon rapporto qualità prezzo.Ci sono comunque ottime rosticcerie in centro ed un self service frequentato da studenti, come Restoran Index, in Ulica Petra Svacica 10 nella zona centrale, questo locale funziona come una mensa pressapoco ed ogni giorno vengono preparati pochi, ma gustosi piatti locali a prezzi molto economici.
Tra le tantissime attività che si possono fare a Spalato oltre alle innumerevoli gite in barca che partono dai 20 euro e permettono di navigare a ridosso della costa facendo ottime foto e talvolta una sosta tra le acque blu dell’Adriatico, vi sono molte passeggiate all’aria aperta come quella che conduce su alla cima della collina di Marjan, un sentiero tra alberi e piante di aloe fantastico,ci vogliono una ventina di minuti per giungere ad una piccola chiesetta, purtroppo non più utilizzata,ma che tempra l’animo con la sola visione del panorama e il suono melodioso degli uccellini che cantano, poco più in basso c’è una bella terrazza panoramica ed un bar con terrazzo dove concedersi una pausa ristorativa.
Ovviamente Spalato è una cittadina balneare con molte opportunità per godersi la vita di mare, la spiaggia cittadina più frequentata ed attrezzata è Bacvice, formata sia da una mezzaluna di ghiaia ideali per le famiglie con bambini piccoli, che da una serie di piattaforme dove scendere in acqua dalle scalette, abitudine peraltro molto presente in Croazia.La passeggiata per arrivare alla spiaggia di Bacvice dal centro richiede al massimo una ventina di minuti, il mare non delude e c’è tutto il necessario per godere di una giornata di relax, proseguendo oltre questa spiaggia sempre a piedi,le insenature che si prospettano sono bellissime anche se non adatte a chi cerca ombrellone e lettino.
Spalato quindi è la meta perfetta per una vacanza in ogni stagione dell’anno così come lo è il bellissimo stato della Croazia.

5 cose da fare assolutamente a Lodz

Leave a comment Standard

Lodz è una città polacca molto effervescente fuori dalle rotte turistiche convenzionali che diventa la meta ideale per un fine settimana tra locali alla moda, immensi viali con palazzi in stile liberty e l’immancabile aria del cinema che aleggia in tutta la città:

  1. Lodz si è guadagnata la fama di essere la città del cinema, qui sorge la scuola di cinematografia più importante a livello nazionale, molte delle pellicole polacche sono prodotte qui. L’illustre regista Roman Polaski ha studiato proprio a Lodz presso la scuola cinematografica della città.Per meglio comprendere i passi salienti di questa Hollywood polacca bisogna visitare il museo del cinema di Lodz in plac, zwyciestwa 1 situato nei pressi del Park Zrodliska II a circa una mezz’ora a piedi dal centro cittadino.
  2. Ma se Lodz è famosa per la sua industria cinematografica tanto da meritare l’appellativo di”città del cinema” lo è altrettanto per aver recuperato il suo lustro dopo la profonda crisi che l’ha portata alla chiusura di quasi tutte le industrie tessili che fino a quel momento avevano reso Lodz un città fiorente. Gli enormi caseggiati utilizzati per la produzione sono rimasti inutilizzati per diverso tempo,lasciati al degrado fino al momento in cui l’amministrazione non decide di far rinascere il suo antico splendore riqualificando l’intera area produttiva, gli immensi palazzi diventano centri commerciali negozi di ogni genere e locali dove intrattenersi. Esempio magnifico di questa profonda trasformazione è Manufaktura, il quartiere di Lodz più cool della città. Qui gli abitanti di Lodz s’intrattengono tra shopping, cene pranzi o aperitivi in locali originali.
  3. Ma se Manufaktura è quartiere più di tendenza di Lodz è in via Piotrkavska che si passeggia fino a tarda notte sopratutto il sabato sera. Questo viale lungo 4 chilometri è un susseguirsi di palazzi in stile liberty uno più bello dell’altro, qui si cammina con calma guardando una vetrina o sbirciando tra i vicoli laterali della strada dove spesso si celano pub caratteristici o meravigliosi murales.
  4. Lodz è una città di tendenza anche per quanto riguarda l’offerta culinaria, questa città giovanile offre la possibilità di mangiare cucina locale ma anche di gustare ottimi piatti della cucina internazionale,da quella indiana a quella coreana spendendo cifre assolutamente abbordabili. Se invece la vostra passione è la fettina panata dovete recarvi in via Piotrkavska 106 dove trovare una cotoletta lunga ben 28 centimetri appena fritta da gustare eventualmente con una generosa porzione di patatine fritte.
  5. Uno dei posti sicuramente da vedere sopratutto se si desidera allontanarsi dal centro cittadino e se la vostra permanenza è superiore ai 2 giorni è il giardino botanico situato vicino Atlas Arena,nei pressi della stazione dei treni Kaliska. L’ingresso per questo giardino è di soli 2 euro al suo interno c’è solo un piccolo bar dove prendere un caffè e la possibilità di passeggiare tra alberi e fiori coloratissimi, interessante anche il grazioso giardino giapponese con piante esotiche molto ben curate. Ovviamente si tratta di una struttura semplice più simile ad un parco pubblico che ad un vero e proprio giardino botanico ma è di sicuro un luogo di pace ideale per staccarsi dal trambusto cittadino,un’ottima idea per la passeggiata della domenica mattina.

5 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A BELGRADO

Leave a comment Standard

Racchiudere in solo 5 punti le cose da fare a Belgrado, emergente capitale serba è davvero complicato,la città è una chicca piena di opportunità in grado di accontentare i gusti di tutti, dagli appassionati di storia e architettura a chi desidera trovare il giusto equilibrio psicofisico passeggiando in immensi spazi verdi.Proviamo quindi a stilare una mini classica ideale per chi desidera trascorrere in città un paio di giorni: Continua a leggere

5 COSE DA FARE A TIRANA

Leave a comment Standard

La città di Tirana è quel tipo di destinazione che desta il maggior scetticismo tra chi è abituato a pensare che un viaggio può definirsi tale se fatto in quelle località  famose e nominate tra la gente. Continua a leggere