5 COSE DA FARE A TIRANA

Leave a comment Standard

La città di Tirana è quel tipo di destinazione che desta il maggior scetticismo tra chi è abituato a pensare che un viaggio può definirsi tale se fatto in quelle località  famose e nominate tra la gente. Niente di più sbagliato! La mia personale esperienza dimostra molto spesso che sono proprio quei luoghi meno turistici a svelare la loro anima più autentica ed inaspettatamente accogliente verso i i visitatori stranieri.

Tirana è una città emergente con tantissima voglia di farsi conoscere,abituata fin ora solo ad un turismo d’affari, quello che lega moltissimi imprenditori(tanti proprio italiani)che tessono rapporti commerciali proprio con Tirana dove hanno sede numerose aziende.Negli ultimi anni l’Albania si sta spendendo moltissimo per far conoscere il suo territorio, peraltro bellissimo,al popolo di vacanzieri che sempre più numeroso decide di visitare questa terra.

Raggiungere la capitale Tirana dall’Italia è molto semplice, il volo aereo è disponibile da buona parte delle città italiane, la compagnia aerea Alitalia, garantisce collegamenti diretti o con scalo,generalmente su Roma Fiumicino, a partire dai 150 euro per andata e ritorno, anche compagnie minori come Blu Express o Fly Ernest effettuano la tratta, quest’ultima è una giovane compagnia che per farsi conoscere pratica delle tariffe davvero vantaggiose,a partire dai 90 euro.

L’aeroporto di Tirana è dedicato a Madre Teresa di Calcutta nata da famiglia albanese nella città macedone di Skopje, donna straordinaria alla quale la popolazione albanese rimane molto legata. Lo scalo è distante dal centro circa una quindicina di chilometri  e collegato ad esso con servizio di navetta che termina la sua corsa vicino alla  Biblioteca Nazionale, nel cuore nevralgico della città. I bus passano abbastanza frequentemente e il tragitto dura circa 30 minuti, il biglietto si fa direttamente a bordo al costo di 2,50 Lek, la moneta locale, l’equivalente di circa 2 euro.

Le sistemazioni alberghiere sono numerose e cresce anche il numero di guesthouse e ostelli proprio a testimonianza del fatto che il turismo in capitale è in forte aumento.I costi per una camera doppia con colazione internazionale inclusa parte dai 35 euro a notte, fortemente consigliato per posizione è l’Hotel Jolly Avni Rustemi Square,1001, i gestori sono estremamente cordiali e le camere di modeste dimensioni pulitissime e attrezzate con tutto il necessario per chi utilizza la camera solo per riposare.

Tirana non ha moltissime attrazioni da visitare ma il necessario per riempire qualche giorno a spasso  tra bellissime piazze e mercati rionali:

  1. La visita della città di Tirana non può che iniziare da Piazza Skanderberg, premiata qualche anno fa come migliore spazio pubblico d’Europa, questo immenso piazzale sul quale svetta la bandiera dell’Albania. Abbellito di alberi per dare riparo dalla calura estiva spesso diventa un palcoscenico a cielo aperto dove si esibiscono per provare,numerose compagnie internazionali di balletto.La danza occupa un ruolo di rilievo a Tirana, il Teatro dell’Opera è una sontuosa costruzione che si affaccia proprio su Piazza Skanderberg e ospita spettacoli di prestigio con grandi ballerini internazionali.
  2. Se Piazza Skanderberg rappresenta il fulcro centrale della città è la moschea di Et’hem Bey a rubare la scena pur rimanendo adiacenti alla Piazza, purtroppo da qualche tempo questa struttura è sottoposta ad un lungo restauro che le permetterà di ritornare agli antichi splendori. La comunità mussulmana e quella cristiana ortodossa convivono assolutamente pacificamente in Albania e ci sono diversi siti di culto a testimonianza di queste due fedi.
  3. Assolutamente imperdibile sempre in tema religioso è la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, struttura imponente, la terza chiesa ortodossa intermini di grandezza di tutta l’Europa. Proseguendo oltre la chiesa ortodossa su di un grande viale alberato pieno di negozi e locali, si trova Park Rina, un bel polmone verde al centro di Tirana, qui ci sono un piccolo baretto dove bere un buon caffè e qualche fontana zampillante che con la luce della sera s’illumina di mille colorazioni, luogo ideale per rilassarsi in contatto con la natura.
  4. Se il centro cittadino è un rifiorire di grandi centri commerciali e ristoranti alla moda è nei mercati rionali che si respira lo spirito autentico di questo popolo, il vecchio Bazar di Pazari i Ri in Hoxa Tahsim, a circa un 500 metri o anche meno da Piazza Skanderberg, è davvero uno dei posti più affascinanti della città di Tirana. Non molto grande, questo mercato ospita piccoli commercianti locali che vendono frutta,verdura, miele e formaggi di capra tutti rigorosamente prodotti a km0. Intorno a questo mercato ci sono una serie di ristorantini e locali dove si può mangiare cibo locale a base di carne,formaggi,ortaggi e sapori genuini.
  5. Ed è proprio la gastronomia albanese che merita una menzione speciale le cose da mangiare in Albania e nello specifico a Tirana sono molte e per tutti i gusti, assolutamente imperdibile è una sosta in uno dei tanti fornai sparsi in città per acquistare un Burek, pasta sfoglia generalmente ripiegata a triangolo farcita in molte maniere, da provare certamente per chi è vegetariano, il ripieno di spinaci e formaggio di capra, una delizia indescrivibile,così come anche lo yogurt,i dolci con la frutta secca e molto altro ancora…

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.