e’ cosi’ che appare dall’alto la bella LUBIANA, piccola e accogliente capitale della Slovenia,che si mostra ai nostri occhi con delizia, regalandoci due giornate di piacevole divertimento sotto i raggi del primo caldo sole primaverile.
Ore 14:00 autostazione di bologna il nostro bus non tarda ad arrivare, sono in pochi a sapere che esiste un collegamento giornaliero, targato FLORENTIA BUS, che unisce firenze a sofia e che con meno di sei ore vi fa superare il confine italiano,;non prima di avervi regalato uno splendido panorama sul golfo di Trieste. Prima dell’orario previsto siamo alla stazione ferroviaria di lubiana.Rapidissima la sistemazione presso l’HOSTEL ZEPPELIN dove con circa 45 euro e’ possibile ottenere una deliziosa camera doppia con bagno privato, in un ambiente giovane e dove ad attenderci c’e’ una disponibilissima ragazza slovena pronta a suggerirci giri o posti dove mangiare senza spendere una fortuna
Senza perdere tempo si parte per un giretto serale e sopratutto per mangiare un boccone, e’ venerdi sera e’ la citta’ brulica di giovani ragazzi universitari e famiglie a spasso per il centro, non avendo molta voglia di cercare un ristorante e sopratutto non avendo le idee chiare su cosa mangiare;entriamo in un supermercato despar situato su uno dei viali piu’ frequentati della citta, dove troviamo una buona scelta di piatti pronti.Facciamo una bella spesa e ci sediamo su di un muretto e senza farci troppi problemi, iniziamo a mangiare, non siamo i soli, l’atmosfera e’ rilassata e molto famigliare:LUBIANA CI HA GIA’ CONQUISTATO.La mattina seguente ci prepariamo per la prima bella giornata di scoperta non prima pero’ di aver consumato una buona colazione,sempre offerta dal nostro hotel a base di pane e cioccolata, ricordate pero’ di lasciare tutto in ordine, visto che la pulizia delle stoviglie e’ lasciata al buon senso degli ospiti che,nonostante la giovane eta’, ci sembrano tutti molto educati.La prima tappa del nostro giro non puo’ che essere il castello che svetta imponente sulla citta’. La passeggiata per arrivarci,per quanto un po’ ripida, ci regala un bel momento di relax all’ombra di alberi in fiore che circondano non solo il sentiero ma l’intera area del castello.Non riusciamo a visitare l’interno della struttura ma accediamo ad una mostra ,ad ingresso libero, ospitata in una delle sale che probabilmente in passato aveva la funzione di deposito viveri o altro. Facciamo un po’ di fatica a decidere di ritornare in centro, qui l’aria pura ed il cielo terso ci rilassano talmente tanto da essere quasi tentati all’ abbandonarsi in un sonnellino ristoratore,ma la voglia di scoperta ci fa desistere e torniamo in breve tempo al centro cittadino che e’ tagliato dal fiume lubianica in due parti
Il sabato mattina si tiene un mercato all’aperto dove e’ possibile comprare prodotti locali ,dal miele ai formaggi oppure degustare dell’ottima focaccia locale preparata al momento da simpatici uomini in abiti tipiciSi prosegue con la visita di una deliziosa chiesa ortodossa che ha resistito a passati bombardamenti, e’ li incontriamo il custode della chiesa stessa che, con un grande orgoglio ci mostra i dipinti racchiusi in quel piccolo gioiello, raccontandoci aneddoti religiosi di notevole interesse
un bellissimo parco cittadino e’ la nostra prossima tappa, un polmone verde dove cani e bambini possono godersi il sole
il pomeriggio passa veloce, tutti si concentrano sul lungofiume disseminato di bar e pub tutti gremiti di gente che si godono il bel sole, si arriva ben presto sul ponte dei draghi sicuramente l’attrazzione piu’ fotografata dell’intera citta’
Il nostro sabato volge quasi al termine un ultima capatina alla despar e a letto presto; il giorno dopo e’ domenica e la sveglia suona prestissimo il bus per il ritorno e’ alle 05:00.Si ritorna alla base questa volta il viaggio di ritorno sara’ tutto ad occhi chiusi sognando, ancora un po’, il tepore e la splendida atmosfera che ci ha accompagnato in questa nostra piacevole avventura!!! CIAO LUBIANA A PRESTO.