Cosa fanno gli abitanti di Phnom Penh al calar della sera

Leave a comment Standard

IMG_6675 Phnom Penh è il capoluogo principale della  Cambogia, uno degli stati più emblematici e caratteristici di tutta l’Asia. La capitale cambogiana si discosta di molto dalle bellezze storiche disseminate, un pò su tutto il territorio e che trovano la loro massima estensione nella celeberrima zona templare di Angkor Wat.Phnom Penh ha il caos tipico delle città asiatiche e la prima cosa che balza agli occhi è il profondo divario tra ricchezza e povertà.L’acre odore dei rifiuti, sparsi un pò ovunque, si mescola con l’inebriante e intenso odore che, pervade dalle pagode, dopo l’accensione degli incensi votivi.Il Mekong, il fiume d’Asia più lungo, scorre lento e diventa il palcoscenico più caotico della città, sopratutto al calar del sole quando i locali cominciano ad animare in maniera convulsa le sponde di esso. Artisti di strada cominciano a suonare musica, giocolieri intrattengono i bimbi, che li guardano con occhi sgranati, ma sono le famiglie a stupire, con i loro cesti colmi di cibi, si danno un gran da fare nel  ad apparecchiare i loro banchetti serali, seduti sul prato antistante il grande Palazzo Reale di Phnom Penh, dove svetta imponente la foto del Re, come a voler redarguire il suo popolo.

IMG_6680

Proprio qui si mette in scena uno degli atti della vita di questi gentili abitanti cambogiani che, sembrano diventare sempre più copiosi, proprio al crepuscolo, come se fino a quel momento fossero rimasti nascosti. Una festa vera e propria che si replica ogni giorno alla solita ora. Si ride, si gioca a pallone, si chiacchiera amabilmente ma, sopratutto, si condivide, tutti insieme, uno momento semplice, che si ripete quotidianamente:il tramonto del sole.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.