La città di Torino, capoluogo della regione Piemonte, annovera davvero un mucchio di attrazione da visitare, lasciando una vasta gamma di scelta tra arte,cultura museale, vita notturna e anche bellissime attività da svolgersi all’aria aperta.La cosa che più stupisce di Torino è proprio la capacità di offrire un divertimento, adatto a tutti, senza mai diventare banale. Una città straordinaria che colpisce chi, come me, la visita per la prima volta con calma.Una delle cose da fare assolutamente, quando si visita Torino è senza dubbio una bella passeggiata verso il Monte dei Cappuccini, piccolo promontorio cittadino che ospita un convento di frati,un museo sulla montagna, una bella chiesa e una terrazza spettacolare che si affaccia sulla città e che mette ben in luce la bellezza mastodontica della celebre”Mole Antonelliana“.
La Mole Antonelliana è il simbolo architettonico della città di Torino, la sua costruzione fu iniziata da Alessandro Antonelli che, morì prima di poterla ultimare e conclusa da suo figlio Costanzo. Da prima concepita come sinagoga fu acquisita dalla città torinese per farla diventare un monumento all’Indipendenza. Oggi la Mole Antonelliana ospita un bellissimo museo del cinema e grazie al suo ascensore panoramico si ha una vista a 360 gradi sulla città e sulle montagne circostanti.Ma per godere di un panorama eccezionale non solo su Torino ma proprio sulla Mole, bisogna percorrere Corso Moncalieri, una strada a scorrimento veloce che costeggia il fiume Po, per poi girare a destra su via Gaetano Giardino, una stradina in salita, immersa in una bella e rigogliosa vegetazione che vi farà presagire il fascino indiscusso di questo piccolo angolo di Torino.Il percorso, da farsi rigorosamente a piedi, non è molto impegnativo, nonostante l’inclinazione un pochino ripida della strada e in circa 10 minuti ci si ritrova affacciati su questo bel balcone torinese. L’orario migliore per seguire quest’itinerario è sicuramente il tardo pomeriggio quando il sole comincia a scendere lungo i crinali delle montagne vicine e l’aria si fa più fresca.Ad ogni modo è bene portare con se una generosa quantità d’acqua, visto che su in cima non sono presenti negozi.
Dopo questa bella passeggiata si deve assolutamente finire la serata alla grande con un bel “apericena”, come va tanto di moda attualmente, presso uno dei tanti locali in zona stazione ferroviaria Porta Nuova, più precisamente all’altezza di via Nizza,dove poco distante si snodano, lungo le strade parallele, una serie di bar e pub, che già dalle 19 di sera sono pronti ad aprire le porte a giovani e turisti che, piano piano,affollano tutti i locali. Qui con una tariffa fissa, generalmente di 9 euro, si può scegliere una bevanda alcolica o analcolica e mangiare tutto quello che si vuole al buffet, allestito di ogni genere di pietanza, dai salumi alla pasta, con una buona scelta di verdura cucinata in ogni modo. Uno dei locali più frequentati e con una buona qualità di pietanze offerte, è il Lanificio San Salvatore via Sant’Anselmo 30,che ha una cucina aperta fino alle 22 di sera. Qui non solo si può mangiare e bere, ma anche ascoltare una bella musica di sottofondo.