Peccato che la crisi economica stia colpendo le piccole realta’ turistiche portando via con se le idee originali,gli entusiasmi e la voglia di scoprire ed e’ proprio con questo sentimento di rammarico e nostalgia che voglio abbandonarmi al ricordo di una memorabile giornata trascorsa ,tra sole e storia ,in una splendida cittadina poco distante dalla nostra conosciutissima riviera romagnola.Solo fino a pochi anni fa la piccola ma efficente compagnia di navigazione’EMILIA ROMAGNA LINES’ effettuava collegamenti bisettimanali anche giornalieri da alcune cittadine romagnole come Cesenatico,Rimini Pesaro verso Lussino e Rovigno meravigliose localita’ croate comodamente raggiunte con circa 4 ore di navigazioni.Mi risulta che da circa un anno la compagnia abbia chiuso i battenti precludento cosi’ a tanti dei numerosi turisti,che ogni anno affollano le spiagge romagnole, di respirare un’atmosfera vivace e brulicante di gente oltre che una natura intatta e spiagge lambite da acque cristalline e pullulanti di vita marina.
Cio’ nonostante vorrei invitare chiunque a visitare Rovigno non solo, con telo e costume da bagno ma anche con un bel paio di scarpe comode visto che la cittadina e’ un sali e scendi continuo tra archi medioevali, piccole costruzioni in pietra che rendono la passeggiata una bella maniera per perdersi tra storia e arte oltre che la possibilita’ di prendere un po’ di refrigerio dalla calura estiva.Indubbiamente la possibilita’ di andarci e ritornarci in giornata poteva essere una spinta in piu’ per partire alla sua scoperta di questa piccola chicca attualmente mi risulta essere ancora in atto il collegamento tra Venezia e Croazia con’VENEZIA LINES’, ma vi assicuro che anche solo mangiare un bel piatto di calamari fritti, vera ghiottoneria gastonomica del posto, vi ripaghera’ di ogni sforzo per arrivare a Rovigno