La repubblica di Malta è uno stato insulare entrato a far parte della comunità europea nel 2008 e distante dalla Sicilia solo 80 km. Situata nel mar mediterraneo Malta è la più grande di tutto l’arcipelago maltese costituito da altre due isole minori Gozo e Comino, entrambe abitate.
Decidere di trascorrere una vacanza su quest’isola è una scelta vincente se ci si vuole immergere in un luogo ricco di storia e bellezze naturalistiche di inestimabile valore. La concattedrale di San Giovanni Battista è il simbolo indiscusso della capitale La Valletta, che custodisce al suo interno il suo scrigno più pregiato, la cappella di Caravaggio nella quale sono esposti dei capolavori pittorici, simbolo del prezioso passaggio sull’isola nel 1600, di questo indimenticabile artista. L’ingresso alla cattedrale ha un costo di 6 euro a persona ed è possibile ogni giorno, festivi esclusi. Per gli appassionati del mare e degli sport acquatici un must è una crociera alla blue lagoon di Comino, dal nome si può capire che la peculiarità di questa laguna sta nel colore smeraldo delle sue acque ricche di fauna marittima, osservabili anche solo con maschera e boccaglio. Il costo di questa escursione, acquistabile in una qualsiasi agenzia turistica o presso buona parte degli hotel, parte dai 25 euro con inclusa anche l’attrezzatura necessaria per lo snorkelling.
COME ARRIVARE
La soluzione più semplice ed economica per arrivare sull’isola di Malta è senza dubbio l’aereo che mette in collegamento, in un massimo di 2 ore, buona parte delle città italiane con Luga, l’unico aeroporto isolano a soli 5 km dalla capitale La Valletta . La compagnia di bandiera è Air Malta vola da Roma o Milano verso Luga ad un costo di 130 euro andata e ritorno, se poi si vuole risparmiare ulteriormente bisogna visitare i siti web delle compagnie aeree low cost Ryanair o Vueling, sui quali con un buona dose di pazienza si possono trovare tariffe a prezzi stracciati, sopratutto nei periodi di bassa stagione.Una volta giunti allo scalo internazionale di Luga basta prendere un bus che reca la lettera X, ad esempio, San giuliano è servito dalla linea X2 mentre la zona di Bugibba e Qawra dalla linea X3, entrambe le zone sono quelle più comode sia in termini di posizione che di vita notturna. Il costo della corsa è di meno 2 euro e il biglietto può essere acquistato direttamente a bordo.
DOVE ALLOGGIARE
La scelta dell’alloggio è fortemente legata al tipo di vacanza che si desidera vivere, per chi vuole fare la vita da spiaggia e non sa rinunciare alle spiagge di sabbia consiglio la baia di Mellehia, posizionata nella parte settentrionale dell’isola, ideale per le famiglie con bambini, qui è possibile trovare ottime strutture ricettive complete di ogni confort i cui prezzi, per camera doppia in formula all inclusive partono dai 900 euro per una settimana, in periodi di alta stagione come il mese di agosto. Chi invece preferisce muoversi alla scoperta dei tanti siti storico naturalistici di Malta, senza rinunciare alla vita notturna e a qualche bagno di mare, in un’acqua pulita e trasparente allora la scelta non può che ricadere su San giuliano o Bugibba, bisogna però non aspettarsi lunghe spiagge dorate, perché buona parte degli accessi in mare sono composti da scalette in ferro attaccate a piattaforme di cemento sulle quali sono allestiti i servizi utili per trascorrere qualche ora di relax sotto il sole, come il noleggio di sedie sdraio o ombrelloni. Qui i costi scendono notevolmente e si possono trovare tariffe che partono dai 600 euro in camera doppia per lo stesso tipo di trattamento. Per chi invece decidesse di prendere un appartamento in formula di solo pernottamento, i prezzi partono dai 300 euro a salire sempre per il mese di agosto. Il costo della vita non è particolarmente elevato per cene o pranzi a base di pesce i prezzi sono più che abbordabili e generalmente partono dai 15 euro a persona.
A Malta la vita scorre lenta sotto gli occhi timidi dei maltesi, vicini di casa discreti, che apprezzano ancora il sapore delle cose semplici che la vita può offrire.