L’Andalusia è una delle mete più amate dagli italiani, appassionati di tradizioni spagnole, clima mite e architetture mozzafiato. La città di Siviglia è la capitale di questa frizzante regione spagnola ed è frequentata tutto l’anno da milioni di turisti. Siviglia è la base per quasi tutti i tour di questo lembo di terra, ma è anche la porta d’ingresso per una delle zone più belle del Portogallo, ed ancora poco conosciuta dal turismo italiano:l’Algarve.
Il bus è sicuramente il mezzo più comodo ed efficiente per raggiungere questa zona, infatti dalla cittadina di Siviglia partono giornalmente comodi bus che, in sole 3 ore, raggiungono non solo la bella città di Faro, capoluogo dell’Algarve, ma anche cittadine più piccole come Tavira o Vila Real de Santo Antonio. Per consultare gli orari di partenza e eventualmente, acquistare i biglietti on line, bisogna fare riferimento ai siti delle compagnie di trasporto:http://www.damas-sa.es oppure http://www.alsa.es entrambe le pagine web sono facili da consultare e disponibili in lingua inglese, lo stesso processo d’acquisto è abbastanza veloce. Tutti i bus partono dalla stazione di Plaza de Armas di Siviglia, i costi sono vantaggiosi e si aggirano intorno ai 20/25 euro a tratta.
L’algarve è frequentato prevalentemente da cittadini nord europei, che qui decidono di svernare, grazie alle temperature particolarmente miti in buona parte dell’anno, tranne quando la brezza oceanica soffia forte e pungente.
La natura prorompente e il vivere all’aria aperta è il comune denominatore per chi decide di concedersi una bella vacanza da queste parti. Ci sono una miriade di percorsi ciclo pedonali adatti sia per gli sportivi che per i semplici camminatori, desiderosi di respirare aria pulita o fare vita da spiaggia.L’acqua del mare ha una temperatura proibitiva, trattandosi di oceano Atlantico sul quale soffia spesso un vento sostenuto che rende questo tratto di mare adatto per gli appassionati di surf. Per chi volesse provare a fare un bagnetto fuori stagione, consiglio l’utilizzo di una muta abbastanza spessa.
Ho visitato l’Algarve tra fine febbraio e inizio di marzo e durante le ore centrali della giornata sono quasi sempre riuscita a concedermi qualche ora di tintarella. Ovviamente non si può andar via dall’Algarve senza aver visitato alcuni dei paesi più caratteristici della zona, come la città di Villa Real de Santo Antonio, raggiunto a piedi dal mio hotel, nella frazione di Montegordo,grazie alla pista ciclo pedonale che collega i piccoli centri abitati.
Altra cittadina imperdibile è Faro, raggiungibile da quasi tutti i centri dell’Algarve con il servizio di bus offerto della Eva transportes, compagnia di trasporto portoghese. Gli orari delle tratte sono consultabili sul sito http://www.eva-bus.com, il biglietto si fa a bordo, quindi sempre meglio avere in tasca euro di piccola taglia. I prezzi sono molto convenienti, ad esempio dal paese di Montegordo a Faro si spende 4 euro a persona per un’ora di percorso.
I costi di soggiorno per una settimana in camera doppia con un trattamento di mezza pensione per due persone, possono essere strepitosi,sopratutto fuori stagione quando numerosi hotel(anche molto lussuosi),effettuano sconti pazzeschi. Nel mio caso la scelta è ricaduta su un buon hotel 3 stelle, dotato di piscina e solarium, fruibile anche nelle giornate più fredde. La tariffa pagata per 7 notti è stata di 185 euro con colazioni e cene a buffet dalla qualità impeccabile, in un ambiente pulito e curato da un personale cordiale e caloroso.
L’Algarve mi ha rapito il cuore, mi ha sorpreso e mi auguro possa rimanere ancora per molto tempo così inviolato, con un turismo rispettoso dei suoi spazi e di una natura ancora non del tutto usurpata dalla mano dell’uomo.