A SPASSO NEL PARCO REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE

Leave a comment Standard

Al confine con la regione Toscana, incastonati tra le belle montagne dell’appennino bolognese esistono due placidi laghi che, dal 1995 sono diventati, insieme ad una superficie limitrofa di 2100 ettari, parco nazionale dei laghi di Suviana e Brasimone. Il comune di appartenenza è Cumagnano, una piccola cittadina a circa 450 metri sul livello del mare. Per raggiungere il parco si impiega circa un’ora di macchina dalle città di Bologna e Firenze percorrendo la strada statale 64- Porrettana, per chi preferisse i mezzi pubblici si può optare per treno o bus verso il paese di Porretta Terme, si prosegue con il bus locale numero 796 che ferma vicino al parco.La posizione dei laghi di Suviana e Brasimone rende quest’oasi naturalistica ideale anche per brevi escursioni giornaliere

.I due ampi bacini furono realizzati a partire dai primi del novecento per scopo idroelettrico e sono circondati da boschi e vaste radure divenute con il tempo sempre più floride e ricche di specie floro-faunistiche, tanto da indurre le amministrazioni a proteggere l’intera area.Si possono osservare: cervi, daini e caprioli che qui vivono tranquilli al riparo da possibili attacchi umani.I due laghi sono un importante esempio idroelettrico tanto da decidere di istituire a Suviana un centro visita dedicato all’acqua nel quale vi è la possibilità di effettuare visite guidate. Le acque di entrambi i laghi non sono balneabili ma  l’ideale per praticare sport come canoa o rafting.Tanti sono i sentieri ben segnalati  da percorrere sia a piedi, ideali anche per i raccoglitori di funghi,o in bicicletta in entrambe, la possibilità di entrare a contatto con la natura è assicurata.

Un’idea vincente per chi desidera staccare con la vita frenetica della città è trascorrere qualche giorno presso il Bar Pineta camping del lago, via Lungo Lago 12 Castel di Savio-Suviana, posizionato proprio nel parco regionale. Questa struttura offre la possibilità di pernottare in tenda, in camper o mini bungalow con bagno esterno,le tariffe partono dai  10 euro a persona, indipendentemente dalla stagione in cui si soggiorna.Il campeggio è semplice ma perfettamente inserito nel contesto paesaggistico della zona. Dispone anche di una piccola tavola calda dove mangiare primi piatti o crescentine, deliziose leccornie, realizzate con pasta di pane fritta e una base rafting che organizza discese nei mesi estivi, sia il sabato che la domenica. Infine la zona offe una serie di manifestazioni interessanti alle quali partecipare, come ad esempio, il motoraduno Lago di Suviana che si tiene in maggio e il 2 e 3 settembre, un’altra ragione per visitare uno di questi angoli segreti dello stivale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.