Districarsi nella giungla delle agenzie viaggio on line,motori di ricerca specifici e siti delle compagnie aeree a volte è un’impresa che diventa talvolta disperata e poco fruttuosa. Ma come mai?Come si può riuscire a acquistare un volo aeree senza incorrere nella sgradevolissima sorpresa di aver speso più del dovuto e sopratutto, in un periodo storico in cui le compagnie aeree low cost danno battaglia alle compagnie di linea,siamo davvero sicuri di risparmiare sempre scegliendo un vettore a basso costo. Cerchiamo quindi di sfatare alcuni falsi miti:
Prima cosa sulla quale riflettere è la convinzione, assai diffusa, che la ricerca fai da te sia sempre la scelta giusta, l’ossessione di fare da soli sempre e comunque evitando eventuali intermediari non è sempre la scelta migliore per risparmiare, sopratutto se si tratta di grosse agenzie viaggio a copertura internazionale che spesso possono avere delle tariffe largamente più vantaggiose rispetto al sito della compagnia stessa, questo perché alcune agenzie viaggi on line o tour operator hanno particolari condizioni con le compagnie stesse o prevedono combinazioni aeree non riproducibili con il fai da te . Molto spesso si tratta di un risparmio di pochi euro ma in alcuni casi il vantaggio economico può essere ragguardevole. Detto ciò non vuol dire che l’acquisto diretto sul sito della compagnia sia un’errore, anzi la maggior parte delle volte è la scelta migliore a patto che si guardi tutto il contorno senza ostinarsi come spesso accade quando ci si trova di fronte ad una scelta molto comune tra il popolo dei viaggiatori: LOW COST o COMPAGNIA DI LINEA?E io in molti casi aggiungerei anche bus,poiché ultimamente si sono intensificati i collegamenti su ruote da parte di nuove compagnie che operano sul territorio nazionale e non solo a prezzi veramente bassi, con il vantaggio di viaggiare di notte e di arrivare in centro città.
Iniziamo dalle compagnie low cost che generalmente hanno tariffe stracciate se si acquista un biglietto aereo con un buon anticipo coprendo un gran numero di rotte ugualmente offerte dalle compagnie di linea ma a prezzi decisamente maggiorati, peccato però che se si aggiunge il bagaglio da imbarcare o qualsiasi altro servizio aggiuntivo, come un posto specifico o un pasto a bordo i prezzi lievitino e non di poco, senza contare che in alcuni casi bisogna pagare qualora si desideri effettuare il check in del volo anticipatamente.Quindi quando si decide di acquistare un volo low cost la cosa migliore è acquistarlo in tariffa base, viaggiando con il solo bagaglio a mano di 10 kg che è assolutamente un signor bagaglio, sufficiente anche per diversi giorni, sopratutto se ci si sposta verso località più calde climaticamente. Sopratutto, se si decide di viaggiare su di un vettore low cost, bisogna farlo felici e grati alle compagnie low cost che sono state una vera benedizione per la possibilità che hanno dato a chiunque di volare e di viaggiare alla scoperta del mondo, evitando inutili commenti di insofferenza, se lo spazio alle gambe e limitato o se nelle cappelliere il posto per il trolley si esaurisce in fretta(viaggiate con lo zaino)e ancor peggio sciocchi commenti sulla sicurezza aeree dei vettori low cost, che almeno per quanto riguarda l’Europa, deve attenersi ad un protocollo di sicurezza unico per tutte le compagnie.Una nota dolente delle low cost spesso riguarda l’aeroporto da esse utilizzato che a volte è molto distante dal centro cittadino e necessita un dispendioso spostamento sia in termini di prezzo che di tempo, ad esempio l’aeroporto di Parigi Beauvais è posizionato a più di un’ora di shuttle da Parigi Port Maillot e il costo del transfer è di 15 euro alla quale si deve aggiungere il costo del biglietto della metro, se si devono raggiungere i quartieri principali della città. Ma allo stesso tempo l’utilizzo di scali secondari è una buona occasione per visitare cittadine poco conosciute dalla massa ma ideali per trascorrere un fine settimana fuori casa. Ad esempio l’aeroporto di londra Stansted è comodo per raggiungere la cittadina di Cambridge, famosa per molti solo per il suo campus universitario, ma che in primavera dà la possibilità di effettuare bellissime passeggiate nella natura e che per il Natale si illumina grazie alle luci di un delizioso mercatino, senza dimenticare il fatto che la stessa università, con ala sua magnifica biblioteca, merita una visita.
Detto ciò la cosa migliore da fare è valutare sia una low cost che una compagnia di linea sopratutto se ci si deve spostare in periodi di alta stagione o in date di particolare flusso turistico come i mesi estivi o le feste di natale, in questi casi bisognerebbe sempre valutare se sia il caso di spendere cifre considerevoli per viaggiare con una low cost o se aggiungere qualche soldino in più per volare con una compagnie di linea, senza pensieri sul bagaglio da imbarcare o posto a sedere, qualsiasi sia la vostra sceglia l’importante resta sempre arricchirsi viaggiando.