Siamo abituati a pensare agli involtini primavera come ad una pietanza diffusa in Cina, i ristoranti cinesi di tutta Italia propongono gli “spring rolls”tra gli antipasti più celebri della loro offerta culinaria, ed in effetti questi involtini di pasta wonton, ripieni e fritti sono davvero allettanti e gustosi. Molti però non sanno che questo piatto poco a che vedere con la cucina cinese, che di molto si distanzia da quella proposta nei locali ma che è stata adattata,per renderla congeniale al gusto degli italiani,che sembrano apprezzarla molto. Premessa fatta,va detto che gli spring rolls sono comunque diffusi nella cucina asiatica e ce ne sono in moltissime varianti,con ripieno di carne,gamberetti, tofu o verdure, quest’ultima la versione sicuramente più diffusa.
Provare a riproporre questa ricetta dal gusto asiatico a casa,durante una cena per gli amici,può essere poi non così complicato come può apparire, ormai anche i supermercati tradizionali propongono interi scaffali dedicati ai prodotti provenienti dal mondo, che non saranno proprio validi come quelli reperibili sul posto, ma certamente di qualità sufficiente per preparare un piatto degno di essere portato in tavola con orgoglio, come gli involtini primavera:
INGREDIENTI E DOSI PER 10 PEZZI
- 1 pacchetto di pasta wonton o fillo
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di zenzero fresco o in polvere
- 1 cipolla tagliata a fette
- 2 carote tagliate a julienne
- 1 tazza di cavolo cinese tagliato a julienne
- mezza tazza di germogli di soia
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di ketchup
- olio per friggere
PREPARAZIONE
Tagliare la pasta wonton o fillo in quadrati di circa 10/12 cm l’uno,copriteli con un canovaccio per evitare che si secchino molto(in commercio sono reperibili fogli già tagliati).Fate saltare le verdure tagliate in una pentola wok, indispensabile per preparare questo tipo di piatti,con un pò d’olio, aglio e zenzero, cuocete a fuoco vivo solo per qualche minuto lasciando la verdura croccante, in ultimo aggiungete la salsa di soia, il ketchup e se vorrete qualche cucchiaio di acqua per rendere il composto più cremoso, coprite il ripieno con un coperchio e lasciate riposare e raffreddare. A seconda della pasta che utilizzate potrebbe essere necessario un breve ammollo in acqua tiepida per ammorbidirla,prima di procedere con la farcitura. Posizionate il composto al centro del quadrato di pasta,piegate due lati su di esso e avvolgete bene, in modo da ottenere un cilindro ben stetto,utilizzate un uovo sbattuto per saldare l’angolo di chiusura. Friggete in olio bollente fino ad ottenere una doratura e mangiate caldi,accompagnati da salsa di soia o agro piccante.