5 COSE DA FARE A DURAZZO

Leave a comment Standard

Forse perché i pregiudizi li ho sempre odiati o forse perché proprio io,di origini meridionali, ma adottata dal nord Italia,ormai da più di vent’anni,ne sono stata vittima da chi si divertiva a ridacchiare sul mio spudorato accento barese, o forse perché semplicemente ho imparato ad andare ben oltre le apparenze e a considerare il mondo, fatto di luoghi e persone che vale sempre la pena di scoprire indipendentemente da ciò che erroneamente gli attribuisce il vicino di casa o chiunque altro si sia limitato a raccontarti qualcosa basandosi solo, sul sentito dire. 

Questo articolo  ha la speranza di invogliarvi a recarvi in una terra ruspante che molto dovrà fare per uguagliarsi agli standart che il popolo dei vacanzieri gli chiede ma che ha conservato intatto il suo amore per la tradizione. Questo piccolo, emergente stato dal volto nuovo, è l’Albania.

Parlando di Albania sono in tanti a pensare proprio alla città di Durazzo  perché, ormai diversi anni fa, partivano proprio da questo porto marittimo, centinaia e centinaia di persone su improbabili imbarcazioni alla volta di un sogno,chiamato Italia.

Ma ormai tanta acqua è passata sotto i ponti e da allora l’Albania  ha iniziato un lento processo di sviluppo,puntando molto della sua ricchezza,proprio verso il turismo e la città di Durazzo ne è la prova vivente.

5 COSE DA FARE

  1. La città di Durazzo è idealmente suddivisa in due parti una più commerciale e l’altra più strettamente legata al turismo. La Stazione dei bus di Durazzo si trova nella parte commerciale della città a circa una quindicina di minuti dal mare, qui si possono prendere i bus verso buona parte delle località più importanti dell’Albania, aeroporto incluso. In realtà questa zona è un cantiere a cielo aperto in alcuni punti e a parte un fragoroso chiasso provocato da vetture in movimento e venditori che vendono biglietti di bus urlando a squarcia gola, non vi è molto da vedere a parte farsi una foto davanti alle lettere cubitali della scritta Durres.
  2. Ma se la zona commerciale della città rappresenta solo il punto d’arrivo e partenza a Durazzo è a ridosso del mare e del suo lungomare che si respira un’ aria tipicamente vacanziera. Le spiagge adiacenti al lungomare di Durazzo non sono lambite da acqua limpida e cristallina ma basta spostarsi di pochi chilometri per trovare bellissime spiagge di sabbia chiara e mare pulito che nulla hanno da invidiare a quelle della vicina Grecia. Il lungomare di Durazzo è comunque un ottimo posto dove passeggiare gustandosi lo spettacolo alchemico del sole che tramonta dietro le vicine colline. Molti sono i ristoranti a susseguirsi su questo lungo viale del tutto pedonale dove mangiare sia piatti della cucina locale che internazionale.
  3. Sicuramente Rruga Tefta Tasko Koço è il viale principale di Durazzo una strada che si sviluppa perpendicolarmente partendo dal porto marittimo dove arrivano i traghetti provenienti dall’Italia e dagli stati vicini. Alte palme adornano questa arteria ricca di bar e negozi dei brand commerciali più famosi.
  4. Ma non molti sanno che Durazzo ha un passato ricco e affascinante con diverse testimonianza di questo, un must assolutamente da non perdere è l’Anfiteatro di Durazzo, a pochi metri da Rruga Tefta. Questa struttura il cui restauro è stato effettuato perfettamente dal Ministero Estero Italiano, conserva le sue sembianze originali,al suo interno sono ancora visibili degli antichi mosaici che rappresentano scene di vita quotidiane, il costo del biglietto per accedere al sito è pari a 200 Lek, l’equivalente di circa 2 euro.
  5. Altro edificio degno di nota è la Moschea di Fatih, il cui alto minareto domina la scena e richiama i numerosi fedeli mussulmani che vivono a Durazzo. Non è consentito l’accesso all’interno della moschea,ma la piazza ad essa adiacente offre un’ottima visuale sulla struttura, qui si possono trovare molte caffetterie dove bere ottimo caffè italiano o perché no un caldissimo burek, una sfoglia ripiena di verdura o formaggio di capra,una delizia da gustare per un paio di euro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.