Sanur- un piccolo centro abitato a south di Denpasar city

Leave a comment Standard

“Mangia Prega Ama” uno dei libri must da leggere per chi come me, ama immensamente l’isola di Bali, considerata uno dei luoghi del mondo più spirituali che possa esistere al mondo. Ma Bali non è solo spiritualità e se si sceglie di allontanarsi dalle classiche mete del turismo si possono trovare piccoli villaggi ancora immersi nei ritmi delle religione induista scandita dal rumore del mare. Tutto ciò e molto altro ancora è il piccolo paese costiero di Sanur a circa una trentina minuti di macchina dall’aeroporto di Denpasar, l’unico dell’isola a pochi chilometri dalla capitale.

Sanur è costituito da un piccolo centro affacciato su di un tratto di mare che, a differenza di quello che bagna le coste del lato opposto,dove si trova la turistica località di Kuta caratterizzata da onde alte , è decisamente più tranquillo e limpido. I templi sono il cuore nevralgico di tutto il piccolo villaggio e richiamano gli abitanti con diverrse cerimonie, talvolta anche per più volte al giorno, rituali ai quali,con il dovuto rispetto, si può partecipare anche se non ufficialmente induisti, come sono la maggior parte dei cittadini balinesi.

La spiaggia di Sanur si estende per chilometri e chilometri adiacente ad essa si snoda un percorso ciclabile/pedonale che può essere percorso per ore e ore fino a quando le gambe reggono. Le biciclette possono essere noleggiate in uno dei tanti baracchini che si snocciolano uno dopo l’altro a ridosso della spiaggia e che oltre a offrire servizi per turisti tra cui appunto il rent bike, vendono abiti e monili fatti a mano.Inoltre il percorso è in molti tratti ombreggiato da alberi meravigliosi nei quali spesso s’incontrano gruppi intenti in classi di Tai chi o yoga, senza tener conto che sopratutto il sabato sera, quando secondo la tradizione induista si recita un mantra propiziatorio,è possibile unirsi a questi gruppi accolti con l’immancabile calore che caratterizza il popolo di Bali. Sempre lungo la costa si possono trovare le classiche bancarelle che vendono bibite o locali che preparano pietanze organiche in un’atmosfera a dir poco rilassante.

Sanur però oltre ad essere la località perfetta per una settimana od anche più,di relax informale è anche un’ottima base per esplorare le vicine isole considerate dei veri e propri paradisi terrestri,con spiagge di sabbia finissima orlate da alte palme e un mare cristallino che pullula di vita marina.Più famose ma anche le più distanti, sono le isole Gili raggiungibili direttamente da Sanur con una diverse corse giornaliere, il tempo di percorrenza si aggira intorno ad un paio d’ore mentre, Nusa Lembongan o Nusa Penida, di certo non così famose come le Gili, si raggiungono più facilmente con solo una trentina minuti di navigazione. Consiglio assolutamente di acquistare il biglietto del traghetto direttamente in spiaggia dove le agenzie turistiche sono veramente tante, i costi partono generalmente dai 40 euro per un titolo di viaggio di andata e ritorno. Infine se volete un alloggio economico, una piccola stanza con ingresso indipendente circondata da una bella vegetazione,e allo stesso tempo volete sentirvi coccolati come a casa, con tutto il necessario per sentirvi a contatto con la natura, consiglio la piccola guest house da Valentino, il proprietario ogni mattina prepara una colazione a base di riso e frutta fresca, i prezzi partono a 10 euro a notte in bassa stagione. La struttura dispone di poche camere ed è situata nella parte alta del paese in una zona residenziale dalla quale si raggiunge la spiaggia con una passeggiata di una quindicina di minuti, l’unico inconveniente è che per raggiungere il fulcro cittadino bisogna attraversare una strada molto trafficata, ma con un pò di attenzione,la vostra permanenza a Sanur sarà strepitosa.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.