RICETTE DAL MONDO:la Cecina toscana

Leave a comment Standard

Ho assaggiato la mia prima Cecina durante un viaggio a Pisa anche se solo dopo ho compreso di aver assaggiato una cecina in Liguria che portava il nome di Farinata ed una anche a Palermo che si chiamava Panella, devo dire tutte un pò diverse dalla Cecina pisana ma tutte con un comune denominatore:la farina di ceci.
La Cecina è una torta cotta al forno e realizzata con la farina di ceci ed è davvero impossibile non trovarla nelle pizzerie o nei panifici toscani, è un pò come la piadina romagnola si accompagna a tutto e va bene a qualsiasi orario.Io personalmente l’ho mangiata presso la pizzeria l’Arancio, in via Arancio 1, nel cuore della centro storico di Pisa, un locale semplice ma che prepara pizza e altri piatti con l’utilizzo di materia prima a chilometro zero.
La Cecina è un piatto davvero stuzzicante ideale da farcire con formaggi stagionati, salumi oppure semplice, servita calda e con tanto pepe in superficie.
Ovviamente al rientro dal mio viaggio a Pisa ho voluto provare a replicare la Cecina in casa e devo dire che il risultato non è stato niente male,provare per credere!


RICETTA CECINA PER UNA TEGLIA DA 39 CENTIMETRI
INGREDIENTI
⦁ 600 ml acqua a temperatura ambiente
⦁ 180 g di farina di ceci
⦁ 80 ml olio d’oliva
⦁ 8 g di sale fino
PREPARAZIONE
Mettere la farina di ceci in una ciotola capiente,unire e versare l’acqua poco alla volta in modo che non si formino grumi,mescolare con vigore a mano o con una frusta elettrica, l’impasto risulterà schiumoso e liquido è così che deve essere, lasciarlo riposare coperto per circa 3 ore in modo da assicurarsi una riuscita perfetta.

Foderare la teglia,meglio se in ghisa, o alluminio se non ne disponete una, di carta forno,versare l’olio e successivamente il composto di ceci. Preriscaldate il forno a 200 gradi e cuocete per una ventina di minuti, fino a quando non si forma una bella crosticina croccante in superficie, sfornate spolverate con pepe e servite caldissima.
Un suggerimento per la perfetta riuscita del piatto è quello di utilizzare ingredienti biologici o comunque di qualità per esaltare un piatto che vede la sua bontà proprio nella semplicità, la Toscana non delude mai, neppure a tavola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.