Ricette dal mondo:il Pane Frattau un piatto tipico della cucina sarda

Leave a comment Standard

Curiosare ed assaggiare le cucine locali è una condizione essenziale per conoscere un luogo ma devo ammettere che non sempre per chi è vegetariano come me è sempre semplice scoprire delle ricette gustose senza carne o pesce. La cucina sarda così come quella di altre regioni d’Italia si basa spesso sulla combinazione di ingredienti semplici e le ricette in alcuni casi possono essere semplici da riproporre a casa, come il Pane Frattau.


Il Pane Carasau in Sardegna è una vera istituzione, una sfoglia sottilissima di forma rotonda che si conserva anche per lunghi periodi, preparato anticamente dalle donne sarde per i mariti che ogni giorno si recavano al pascolo. Questo pane non è l’unico lievitato che si produce in Sardegna che anzi annovera una bella tradizione di pani realizzati secondo antiche ricette, per fortuna ancora salde nella cultura sarda.

Per realizzare il famoso Pane Frattau, occorre procurasi il pane carasau che ormai si trova abbondantemente in tutti i supermercati.Ma cos’è il Pane Frattau? Se dovessimo paragonare la preparazione a qualcosa di più famigliare a tutta la cucina italiana potremmo pensare alla lasagna, il cui procedimento prevede l’alternanza di sfoglia e ragù ma con una differenza,il pane carasau è ugualmente gustoso ma si prepara con pochissimi ingredienti e con la metà del tempo rispetto ad una lasagna.Basta avere un bel sugo di pomodori e basilico,qualche uovo a seconda di quante persone avete per pranzo o cena,un buon formaggio pecorino da grattuggiare e ovviamente il pane carasau.
INGREDIENTI
⦁ pane carasau 4 sfoglie a testa
⦁ sugo di pomodoro e basilico preparato precedentemente
⦁ brodo di verdura(la ricetta originale prevede il brodo di pecora io l’ho assaggiato e rifatto nella versione vegetale ed è buonissimo)
⦁ uova
⦁ pecorino da grattugiare
PROCEDIMENTO
Se si prevede di rifare la ricetta del Pane Frattau per poche persone un’idea originale è quella di servirlo direttamente in terrine rotonde in terracotta o comunque rustiche per gratificare anche gli occhi difronte al piatto, alcuni ristoranti sardi lo servono addirittura in tegamini di rame che portati a tavola fanno davvero una bella figura.


Generalmente si utilizzano 4 fogli di pane carasau a persona ma questo dipende anche dalla dimensione della sfoglia che si acquista, io ne compro un tipo di una dimensione più o meno simile a quella delle terrine in cui lo servo.
La prima cosa da fare per iniziare la preparazione è bagnare il pane nel brodo caldo ma non troppo per evitare di romperlo anche il tempo d’immersione deve essere di pochi secondi, giusto il necessario per ammorbidire il pane. Sul fondo della terrina versate un mestolo di sugo sul quale si adagia la prima fetta di pane, nel caso in cui quelle che abbiamo trovato al supermercato siano molto grandi basterà spezzarle in pezzi più piccoli in maniera da ricoprire l’intero diametro della terrina, si procede con una generoso mestolo di sugo e del pecorino grattuggiato, quest’ultimo ingrediente può essere eliminato e sostituito con foglie di basilico fresco o con un qualsiasi altro tipo di formaggio da grattugia. Si prosegue in questa maniera fino all’esaurimento dei fogli di pane carasau.
A questo punto quando il piatto è composto preparare delle uova al tegamino o in camicia del numero pari a quello dei commensiali che avete per pranzo, disponete l’uovo sopra le sfoglie di pasta e se volete termite con una spolverata di formaggio o basilico. Io personalmente preferisco metterci l’uovo al tegamino perchè mi sembra di portare il sole in tavola, il sole caldo e avvolgente di una terra straordinariamente genuina come la Sardegna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.