I viaggi in treno rappresentano un tipo di viaggio che in molti sottovalutano ma che invece sono essenziali per vivere un viaggio nel viaggio, osservando il lento scorrere del tempo mentre fuori dal finestrino il paesaggio si proietta davanti ai nostri occhi come al cinema.
L’Italia è una nazione piccola e a volte non proprio ben collegata neppure da regione a regione tanto da portare molti a desistere dal pensiero di affrontare un viaggio in treno che a volte può essere motivo di ansia.La puntualità,diciamolo,a volte è un optional quando si prende il treno. Però una volta che si intraprende un percorso di vita che mette al centro la mobilità sostenibile diventa irrinunciabile viaggiare spostandosi con i mezzi ed il treno può rivelarsi un mezzo eccezionale per scoprire luoghi di cui neppure si sospetta l’esistenza che spuntano fuori dal finestrino regalando stupore.
Partendo dalla stazione di Falconara Marittima, una piccola e poco affascinante città portuale, alle porte della meravigliosa Ancona, capoluogo della regione Marche, si inizia a percorrere un territorio fatto di colline e borghi fino ad entrare nel cuore dell’Italia, l’Umbria, per poi proseguire fino a Roma.
La stazione dei treni di Falconara Marittima si trova difronte alla spiaggia e dai binari, nelle giornate più ventose si può respirare tutto l’inebriante profumo del mare. Appena il treno in direzione Roma viene annunciato si vede generalmente un nutrito gruppo di gente accalcarsi ai binari, poiché la linea che dalle Marche raggiunge il Lazio, è particolarmente frequentata. Se non ci sono ritardi, il treno da Falconara arriverà a Spoleto, bellissima città d’arte italiana, situata in Umbria, nostra destinazione finale,ci impiegherà due ore. Pochi chilometri da Falconara e gli occhi incontrano il verde degli alberi e l’ocra della terra, una terra carsica dove fermarsi per ammirare uno degli spettacoli sotterranei più belli dello stivale, le Grotte di Frasassi, un luogo molto turistico visitato ogni anno da molti turisti,la stazione di Genga- San Vittore Terme dista pochi metri dall’ingresso alle grotte di Frasassi.
Ripreso il viaggio,di borghi deliziosi, che da soli meriterebbero un fine settimana ne passiamo diversi, come Fabriano, una cittadina divenuta famosa per la sua Cartiera, o Gualdo Tadino, piccolo comune umbro denominato anche città della ceramica per via per via della produzione di essa da circa il Trecento.
Ma è proprio prima di giungere a Spoleto che si apre davanti agli occhi lo stupore, quello di vedere un borgo arroccato di cui neppure ne conoscevo l’esistenza, il suo nome è Trevi e deve essere assolutamente visitato. Dal treno lo spettacolo di Trevi è bellissimo.
Trevi è considerato uno dei borghi più belli d’Italia poco meno di 9000 abitanti che vivono in questo gioiello medioevale chiuso tra vicoli e mura. Trevi oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi è la città dell’olio e del sagrantino molti i ristoranti che propongono piatti della tradizione.
la distanza in treno tra Trevi e Spoleto è di 13 minuti e le corse frequenti, il costo del biglietto è di soli 2.35 a tratta mentre quella da Falconara Marittima a Spoleto di 10 euro circa a seconda del treno scelto poco più di due ore di viaggio nelle quali si concentrano bellezza artistica e naturale che va scoperta in uno o più viaggi assolutamente da gustare angolo dopo angolo.
Che bello, mi piacerebbe proprio riuscire a fare un bel viaggio in treno. E poi a scoprire questi luoghi che non ho mai visto! 🙂
Il treno ha un fascino tutto suo, ritardi e inconvenienti a parte che però a volte possono diventare un’avventura, quindi ti auguro un super viaggio in treno:)