IL MANGO DI SICILIA: un concentrato di salute

Leave a comment Standard

Penso alla prima volta in cui ho assaggiato il mango, ero in Sri Lanka insieme ad una preparata e bravissima guida con la quale avevo pianificato un giro in quella terrà straordinaria.

Era la mia prima volta in Asia ormai credo 14 anni fa ed è stato proprio durante quel viaggio che è iniziato il cambiamento, quel radicale cambio di rotta che oggi più che ma mi porta a sognare, desiderare e pianificare di vivere un giorno proprio in Asia. Chissà perché tutte le volte sento sempre la necessità di scrivere quanto amo l’Asia, chi mi legge e chi mi conosce bene ormai lo sa bene ma cavoli è più forte di me devo ripeterlo forse perché scrivendolo e ripetendolo sento ancora più vicina la realizzazione del sogno. Ma torniamo al mango e a come io lo abbia conosciuto. Mentre il caro Sam, la guida di Colombo piena di sapere e bontà, guida tra le scalcinate strade dello Sri Lanka in direzione Candy, una delle città più sacre dell’isola, ferma, accosta la macchina al ciglio della strada ed esce dell’abitacolo senza proferire parola, io e il mio compagno abbiamo pensato si trattasse di un bisogno fisiologico impellente ma così non sarà e dopo una manciata di minuti torna in macchina sorridente e con due grosse buste cariche di non so bene che cosa porgendomene una. Mi guarda e mi dice: “for you, this is the gold of Asia” ricordo ancora quelle parole: per te questo è l’oro dell’Asia il mango un dolce e meraviglioso frutto che quando lo compri in Italia oltre a farti sentire tremendamente in colpa per aver scelto un frutto che per arrivare a destinazione ha prodotto inquinamento, non è affatto buono, il più delle volte acerbo, troppo maturo o completamente senza gusto.

La sera di rientro al mio hotel nel cuore dello Sri lanka il mio unico pensiero era quello di assaggiare quell’oro d’Asia e con una specie di coltellino in plastica mi avvicino ad esso come in procinto di fare un’operazione chirurgica. Fin da subito mi accorgo che aprirlo per finalmente mangiarlo non richiederà molto tempo e alla prima incisione con il coltello la pelle viene via con naturalezza, pelle peraltro che viene ripulita con cura da un simpatico macaco mio amico durante la mia permanenza in zona.

Quando arriva finalmente il momento di assaggiarlo non sapevo bene cosa aspettarmi perchè non avevo mai mangiato un mango fino a quel momento ma ecco che si compie quasi una specie di miracolo, mi sento invasa da un sapere talmente intenso e appagante che mai avevo provato prima con un cibo neppure con le fragole che fino ad allora erano in assoluto il mio frutto preferito. La bontà del mango mi ha stupito, lasciato senza parole tanto da diventare in un sacco di giornate trascorse in Asia fin ora non solo la mia merenda ma anche il pranzo stesso, io che ho sempre avuto un certo senso della misura con il cibo mi sono accorta che davanti ad un mango divento matta.

Ma poi arriva il disastro chiamato CO…. e tutto si complica niente viaggi in Asia ormai da 18 mesi e oltre al dolore immenso per la mancanza di quella che ormai considero la mia casa anche la mancanza del mango. Ma la vita sa essere imprevedibile e la città di Palermo con la sua comunità di induisti più grande d’Italia, gli odori speziati negli angoli di Ballarò diventano quasi un rimedio alla nostalgia dell’Asia ancora di più ora che ho scoperto il mango di Sicilia.

La Sicilia climaticamente è la regione d’Italia più fortunata, le temperature favorevoli consentono la produzione di frutti esotici anche biologici come il mango ed è così che molte aziende agricole si sono specializzate nella coltivazione del mango e di altra frutta esotica con un risultato eccellente che nulla ha da invidiare a quelli asiatici, chiaramente i prezzi sono quelli italiani e quindi se in Asia li compri davvero con pochi spiccioli devi considerare tra i 4/5 euro per un chilo di manghi siciliani, questo almeno al mercato di Ballarò, uno dei simboli di Palermo, dove andavo praticamente ogni giorno durante la mia permanenza. Devo anche dire di aver trovato dei manghi siciliani all’interno del supermercato Lidl al costo di 1.49 euro al pezzo non buoni come quelli di Ballarò che peraltro acquistavo da una cara signora di origini indiane, ma assolutamente “mangiabili”.

La coltivazione di frutta esotica in Sicilia è un’esperimento al quale diverse aziende agricole si stanno indirizzando fin ora con ottimi risultati una fra queste è la Papamango che ha le sue coltivazioni direttamente affacciate sulla costa tirrenica ai piedi dei Monti Nebrodi difronte a quell’incanto di nome Eolie. L’azienda agricola vanta diversi tipi di coltivazione di mango che si estendono su ben 4 ettari di filari mangheti bellissimi, uno spettacolo per gli occhi.La produzione di mango è abbastanza estesa da garantire la vendita al dettaglio da luglio fino a Novembre. Il mango ha tante qualità nutrizionali eccellenti ed un vero e proprio elisir di salute ed anche bellezza perchè la sua polpa diventa un’ottima maschera di bellezza. Insomma il mango siciliano riscuote successo e conferme, tante conferme da parte dai consumatori e da parte mia, una conferma non solo che il mango di Sicilia è buonissimo ma che in quest’isola di sole e mare si può trovare un angolo della mia amata Asia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.