Scopri come raggiungere Stuttgart, la città tedesca delle automobili e dell’elettronica

Leave a comment Standard

A differenza di altre città tedesche che ho avuto fin ora il privilegio di visitare,Stuttgart o Stoccarda in italiano, non è sicuramente una di quelle mete che colpisce per la sua architettura o per la molteplicità delle attrazioni da visitare ma che ha una buona offerta museale e tante opportunità culturali e d’intrattenimento che sapranno ben allietare la vostra permenenza.
Stoccarda è inoltre un’ottimo punto dove arrivare e partire se siete interessati ad intraprendere un viaggio on the road in terra tedesca, aerei treni o bus arrivano in città direttamente dall’Italia a prezzi molto abbordabili e una volta giunti in città i collegamenti per raggiungere il resto della Germania o anche delle sue vicine di casa Austria o Svizzera sono diversi.
Partendo dal sud Italia la compagnia dei bus Marino effettua corse frequenti verso Stoccarda, un biglietto di sola andata da Bari costerà circa 70 euro ed il tempo di percorrenza totale è di 20 ore incluso un breve cambio a Milano, le tempistiche si dimezzano se invece partite da Bologna o Milano. I treni invece che collegano l’Italia con Stoccarda anch’essi prevedono generalmente un rapido cambio a Monaco, la compagnia in questione è la Deutsche Bahn la ferrovia tedesca che copre in maniera capillare la Germania, sconfinando in Austria e Italia, con la quale ho viaggiato agevolmente già in diverse occasioni.
Anche i collegamenti via cielo verso Stoccarda sono molto frequenti, in questo caso la durata del viaggio si riduce a poco più di un’ora se partite dal nord Italia o al massimo a due orette scarse se per esempio il vostro aeroporto di riferimento è Bari. Tra le compagnie ad effettuare la tratta Italia Stoccarda con voli diretti,c’è Laudamotion, una piccola compagnia che è entrata a far parte da qualche tempo della più grande e famosa Ryanair, i prezzi sono davvero concorrenziali ad esempio un volo da Bologna a Stoccarda può costare anche soli 9 eruo a tratta(solo bagaglio a mano piccolo) e generalmente le tariffe rimangono contenute anche in prossimità della data di partenza sempre che non siano previste fiere o altri eventi commerciali in cui Stoccarda sia protagonista, eventi peraltro per nulla rari ,vistal’importanza del comparto fieristico di cui può vantarsi a livello internazionale la città. Anche Easyjet e Eurowings effettuano collegamenti aerei giornalieri e non a prezzi interessanti a partire dai 40/50 euro tratta. Eurowings ad esempio collega la città di Bari a Stoccarda con voli diretti a prezzi che partono dai 60 euro.
Una volta giunti a Stoccarda cosa fare? Iniziamo con il dire che la città ospita dei mercatini di Natale molto graziosi quindi una buona idea sarebbe quella di mettersi a caccia di un biglietto via terra o cielo per arrivarci,progettando così un bel fine settimana dal sapore natalizio, ma ciò che invece davvero va visitato di Stoccarda ve lo spiego la prossima volta…. intanto buon viaggio!

Monte Gordo- la località giusta per ammirare una delle spiagge oceaniche più belle d’Europa

Leave a comment Standard

Moltissime sono le spiagge belle in giro per l’Europa tutte con peculiarità specifiche,dalle spiagge immacolate della Sardegna,alle scure sabbie di Santorini, passando per le festaiole spiagge dell’isola di Ibiza. Continua a leggere

Da Durazzo a Tirana in bus:consigli utili per gli spostamenti fai da te in Albania

Leave a comment Standard

La città di Durazzo è sicuramente la più famosa località della costa albanese,
qui si trova il porto più importante dello stato e attraccano le navi provenienti dalla vicina Italia. Continua a leggere

Vacanza low cost sulla costa tunisina-consigli utili per un soggiorno fai da te in Tunisia-

Leave a comment Standard

La Tunisia è un paese meraviglioso fatto di gente meravigliosamente gentile e genuina, sopratutto se ci si sposta dai luoghi più turistici.Purtroppo i recenti attentati terroristici hanno messo a dura prova l’economia locale, che si basa prevalentemente su agricoltura e turismo.Ma fortunatamente francesi, tedeschi ed inglesi non si sono lasciati scoraggiare e a differenza degli italiani, sono tornati a ripopolare il paese 12 mesi all’anno.
I voli charter dall’Italia verso la Tunisia iniziano la loro operatività in tarda primavera quando le temperature in Tunisia sono già del tutto estive,particolare che porta la gente a credere, erroneamente, che la Tunisia sia un luogo praticabile esclusivamente nella stagione calda;in realtà le temperature esterne sono miti e gradevoli anche nei mesi più freddi dell’anno ideali, sia per andare alla scoperta di questo paese favoloso che per concedersi una bella tintarella invernale a bordo piscina,di cui sono dotate quasi tutte le strutture ricettive della costa tunisina e dove, durante le ore centrali della giornata, si rimane al riparo dal vento e stendersi al sole è davvero piacevole.
IMG_8931
Raggiungere l’aeroporto di Tunisi Cartagine è possibile grazie a connessioni di linea, come quelli effettuati dalla compagnia di bandiera italiana Alitalia, che collega buona parte delle città italiane con il capoluogo tunisino, dopo uno scalo su Roma Fiumicino;i costi per un volo di andata e ritorno a partire da 150 euro comprensivi di bagaglio d’imbarco. Se si preferisce un volo di linea diretto si può optare per la compagnia Tunisair che in circa un’ora e 30 minuti arriva a destinazione;unico inconveniente di questa compagnia aeree sono i ritardi quasi sempre all’ordine del giorno,particolare di non poca importanza sopratutto se all’arrivo a Tunisi si ha un transfer ad attenderci, in questo caso sarebbe meglio avvertire la compagnia di servizio del ritardo, che generalmente attende fino ai 90 minuti successivi all’orario d’arrivo previsto. Una delle agenzie locali migliori per il servizio di transfer o per eventuali tour del paese è la “Tunisie Voyages”seri professionisti che sapranno trovare la soluzione migliore a soddisfare qualsiasi tipo di necessità.Generalmente i costi di un trasferimento condiviso da e per l’aeroporto verso le principali località balneari della costa, come Hammamet,Sousse o Monastir, variano a seconda della distanza e oscillano intorno ai 25 euro a persona per un tempo di percorrenza che va da una a due ore. Tra le località più tranquille e pittoresche della costa tunisina c’è il piccolo paese di Port El Kantaoui, a soli 10 minuti dalla grande città di Sousse,delizioso borgo che si sviluppa intorno alla darsena,dove attraccano piccoli natanti e imbarcazioni utilizzate dai turisti per brevi crociere in mare aperto.


Presso Houria Palace Hotel, situato a 400 metri dalla bianca spiaggia di Port El Kantaoui si può soggiornare in una confortevole camera doppia con trattamento di all inclusive, a soli 70 euro a persona per 7 notti in bassa stagione o in inverno. La struttura è dotata di 3 piscine di cui una coperta, una sala fitness e un ristorante dove consumare colazione, pranzo e cena a buffet con piatti freddi e caldi di cucina internazionale e locale.Il resort non è adatto per chi è alla ricerca di lusso o cucina italiana, in quest’hotel la maggior parte della clientela proviene dal Regno Unito o dalla Francia, ragion per cui la cucina, così come del resto gli intrattenimenti, sono indirizzati a questo tipo di clientela.
IMG_8817
A conti fatti una settimana in bassa sulla costa della Tunisia ha un costo veramente vantaggioso a partire dai 250 euro a persona tutto incluso, ideale per chi vuole trascorrere una vacanza spendendo pochissimo e che possa coniugare relax e visite culturali, in uno stato spesso sottovalutato e che cela tesori nascosti di inenarrabile bellezza a poca distanza da casa.
IMG_8867

CHANIA , tra storia e sapori.

Leave a comment Standard

Pochi giorni a disposizione e tanta voglia di fare qualche bel bagno di mare dopo l’estate non estate appena passata.Con questo spirito prenoto due biglietti andata e ritorno per Chania piccola e graziosa cittadina a nord della bellissima isola di Creta. Chania dispone di un piccolo aereoporto che viene usato da buona parte delle compagnie aeree low cost. Apppena arrivati veniamo avvolti da un piacevole tepore che la fine di ottobre regala a questa terra , la cui colonnina di mercurio non scende mai a livelli proibitivi, infatti é la meta ideale per prendersi qualche giorno di sole e caldo anche in autunno inoltrato. Il bus che dall’aereoporto collega il centro cittadino passa circa ogni ora e nonostante, il nostro aereo fosse in anticipo, siamo costretti ad aspettare la prossima corsa per circa un’ ora seduti su di una panchina vicino alla fermata, dove approfittiamo per mettere qualcosa sotto i denti. Solo 30 minuti circa per raggiungere la stazione dei bus di Chania dalla quale é possibile raggiungere buona parte  delle citta’ dell’isola con pochi euro, i collegamenti sono abbastanza puntuali e capillari.Avendo pochi giorni a disposizione decido di prendere un hotel che sia vicino al centro cittadino ma che al contempo mi permetta di fare qualche bel bagno di mare. La soluzione ideale è l’Hotel Frini, adorabile posticino affacciato sulla bella spiaggia di vienna norvegia svezia creta 514 Nea Chora, splendida sopratutto in questo periodo perchè non congestionata di turistivienna norvegia svezia creta 568Ovviamente non c’é tempo da perdere si entra in acqua subito e, superate le prime perplessita, dovute dalla temperatura dell’acqua, non proprio a 30 gradi ci si gode un bellissimo e duraturo bagnetto, in un acqua cristallina dove un sacco di pesci nuotano al nostro fianco. Questo é stato senza dubbio il momento marino piu’ bello di tutta la nostra permanenza visto che, i giorni a seguire sono purtroppo all’insegna della pioggia alternata a ampi sprazzi di sole, ma i dintorni dell’hotel offrono notevoli angoli di scoperta.Poco distante dal nostro alloggio é il centro storico di Chania collegato ad esso  da un bel lungomare che regala degli scorci pazzeschi su tutta la baiavienna norvegia svezia creta 500

Il centro di Chania é stupendo, si estende lungo l’area portuale dove si alternano palazzi sia di denominazione turca che veneziana le cui dinastie hanno conquistato l’isola prima che la stessa diventasse autonoma come é attualmente. Il porto si chiama appunto “porto veneziano” ed é costituito da due darsene collegate con un molo dove svetta imponente il farovienna norvegia svezia creta 596

Ristoranti, cafe’, e negozi di souvenir sono  pieni di gente a tutte le ore del giorno e della notte, si respira un’atmosfera rilassata adatta per tutte le tipologie di vacanzieri. Un aspetto che non puo’ essere trascurato é la cucina e i sapori , costituiti da pietenze che hanno il gusto della genuinita’, elemento sovrano di tutti i piatti cretesi é il buon olio di oliva che ricorda un po’ i sapori decisi della Puglia, regione d’Italia piu’ vicina alla Grecia, e poi i formaggi cretesi, fatti con latte caprino che sono alla base di tutte le buonissime insalate, da provare assolutamente é la famosa feta al forno, buona da perdere la testa cosi’ come la prepara la locanda del nostro hotel che é stato il nostro ristorante preferito per tutta la durata del nostro soggiornovienna norvegia svezia creta 603

La cosa che piu’ ho amato di quest’isola, oltre gli splendidi gatti amati e coccolati  dai cretesi, peccato é vederne qualcuno morto per strada ma questa è un’altra storia,  è senza dubbio  curiosare tra i mercati locali che espongono frutta e verdura dai colori scintillanti e dove é possibile mangiare spiedini di carne o di pescevienna norvegia svezia creta 580 o macedonia di fruttavienna norvegia svezia creta 579

che bonta’!!!

I giorni volano e si torna a casa carichi di emozioni e di tanti gustosi souvenir!!!

 

 

 

VIENNA LA CITTA’ PIU’ VIVIBILE D’EUROPA

Leave a comment Standard

Vienna di riconoscimenti ne vanta diversi, da citta’ piu’ vivibile a capitale della cultura, sono questi e tanti altri i motivi che mi hanno spinto a concedermi due giorni di intense passeggiate all’ombra di quelli che furono, un tempo, i luoghi preferiti della principessa Sissi. Sognavo di visitare Vienna da molto tempo ma non ero mai riuscita a trovare un volo ad un prezzo vantaggioso e poiche’ non amo le lunghe traversate in auto mi sono detta che, se volevo visitarla, dovevo usare un mezzo alternativo come il bus. Le mie ricerche partono immediatamente cosi’ da farmi decidere per una delle tante corse in bus in partenza dall’autostazione di Bologna.Il costo totale per due biglietti andata e ritorno é di soli 200 euro.Viaggiamo all’ andata con la compagnia Baltour dotata di nuovi ed efficienti bus gran turismo il ritorno invece con Czech bus, compagnia che a differenza della prima  non ferma nella stazione Erdberg, la principale di Vienna, ma in una secondaria a circa 5 km di distanza da quella principale, fortuna averlo scoperto in tempo.Il viaggio notturno passa velocemente e abbastanza comodamente, e alle prime luci dell’alba  l’ ultima sosta é in un delizioso autogrill che si affaccia su di una verde vallata austriaca.vienna norvegia svezia creta 012

La stazione dei bus é ottimamente collegata con il resto della citta’ da una rete metropolitana altamente organizzata e  capillare . La mia prima tappa non poteva che essere il famoso castello Schonbrunn dove é possibile scegliere tra una svariata combinazione di biglietti che comprendono anche i giardini reali. Indipendentemente dal tipo di biglietto scelto, l’importante é andarci  perché il castello merita la visita anche solo dall’ esterno. Incantevole é la salita sulla Gloriette, la terazza da dove é possibile ammirare l’intera citta’ e magari sognare di essere li come un tempo c’era la principessa Sissi con il suo amato.vienna norvegia svezia creta 051vienna norvegia svezia creta 064

La visita del castello richiede sicuramente diverse ore, assolutamente ripagate dalla bellezza di questo luogo senza tempo, vi consiglio , ad ogni modo, di recarvi la mattina presto, prima che arrivino flotte di turisti rumorosi che ogni giorno prendono letteralmente d’assalto il castello che resta una delle attrazzioni piu’ importanti di Vienna. Per ritornare verso il centro citta’ é necessario prendere i mezzi pubblici poiché il castello rimane un po’ periferico, anticamente infatti Schonbrunn era lontano dal centro cittadino che invece, con il passare del tempo, si é estesa diventando parte integrante della citta’. Scendiamo alla fermata metro di Stephansplats cuore nevraligo di tutta Vienna’ dove e’ possibile ammirare la bellissima cattedrale di Santo Stefanovienna norvegia svezia creta 125vienna norvegia svezia creta 129

bellissimo esempio di barocco da cui non é difficile raggiungere la famosa Ringstrasse costituita da una serie di viali ottocenteschi il cui percoso, circolare, percorre l’intero centro viennese. La lunghezza totale é di 5 chilometri circa che io ho percorso a piedi la maniera migliore, a parer mio, per ammirare i magnifici palazzi storici che si susseguono armoniosamente lungo la strada, ovviamente per chi proprio non se la sentisse di camminare per cosi’ tanto tempo puo’ scegliere tra tram o bus il cui percorso é studiato ad hoc per i turisti . Il Rathaus ovvero il palazzo del municipio é sicuramente uno dei monumenti simboli della Ringstrasse e la sua piazza molto spesso ospita fiere e mercatini.vienna norvegia svezia creta 179Il resto del tempo lo passiamo a spasso senza meta’ tra i numerosi negozietti e bar della citta’ dove immancabile é una fetta di torta di sacher, nonostante sia una calda giornata di agosto. Prima di andar via imperdibile é la visita al negozio di wafer per eccellenza il famosissimo Manner shop dove é possibile comprare waffer di tutti i tipi e di tutte le forme.
Il tempo passa veloce e putroppo arriva l’ora di rientrare alla base sperando vivamente di poter tornare in questa splendida citta’ che lascia esterefatti non solo per la sua bellezza monumentale, ma sopratutto per le piccole e grandi idee che hanno reso Vienna una delle citta’ piu’ vivibili al mondovienna norvegia svezia creta 124