Se immagini la città di Kathmandu, vedi qualche foto curiosando tra una libro e l’altro, ti vengono in mente strutture religiose imponenti, nonostante la distruzione del terribile terremoto del 2015, di certo mai puoi pensare di trovare un bellissimo spazio verde pieno di piante esotiche e particolari proprio in centro città. Continua a leggere
Archivi categoria: VIAGGI IDEE VIAGGI
Da Cayo Caulker alla grande barriera corallina del mesoamerica-un’escursione da non perdere
Leave a comment Standard
Il Belize è un piccolo stato situato in America Centrale a pochi chilometri con la cittadina messicana di Chetumal, nello stato del Quintana Roo,da dove è possibile tramite un traghetto o un collegamento bus, entrare in uno degli stati più verdi e ricchi di biodiversità di tutto il mondo. Continua a leggere
5 cose da fare nella città di La Spezia
Leave a comment StandardPorta d’ingresso per il Parco Nazionale delle Cinque terre, la città di La Spezia è un piccolo gioiello urbano troppo spesso sottovalutato da chi sosta qui,solo unicamente per raggiungere i luoghi favolosi nei dintorni,che rendono unico questo territorio italiano. Continua a leggere
Jantar Mantar l’osservatorio astronomico di Jaipur
Leave a comment StandardSi pensa che L’India sia un paese dove tutto confluisca in un’unica e onnipresente spiritualità che nulla possa avere in comune con scienza e matematica. Continua a leggere
Cosa fare nella piccola città d’Iseo
Leave a comment StandardIseo è sicuramente la cittadina più famosa tra quelle adagiate sulle sponde del lago d’Iseo che, troppo spesso, viene messo in disparte dai più famosi,laghi di Garda o Como. Continua a leggere
Escursione a Cayo Blanco,piccolo paradiso a largo di Varadero
Leave a comment StandardCuba offre tantissimi scenari da cartolina ed una natura,in alcuni tratti dell’isola per nulla distrutta dal turismo di massa e nonostante la città di Varadero rappresenti in pieno un modello di turismo abbastanza distruttivo, a largo delle sue azzurre e cristalline acque sorge un piccolo tesoro nascosto di nome Cayo Blanco. Quest’isola di circa 5 chilometri quadrati è una delle località più gettonate da visitare durante un soggiorno nella città di Varadero o lungo la costa atlantica dell’isola di Cuba. Le agenzie turistiche situate ovunque in città o negli hotel della zona,offrono l’escursione a Cayo Blanco,qui non ci sono strutture alberghiere e ci si arriva solo tramite i tour organizzati come per esempio quelli offerti da Havanatur, che propone diversi pacchetti per visitare questa bellissima isola dalla sabbia bianchissima, il mare ricco di pesci e gli alti alberi di palma. Generalmente il costo per questa gita effettuabile anche in mezza giornata, parte dai 60 euro a persona fino ad un massimo di 150 euro se si vuole includere l’attività di avvicinamento ai delfini in una laguna chiusa dove è possibile toccarli, attività assolutamente sconsigliabile considerato l’elevato carico di stress degli animali, costretti forzatamente a questo contatto. Durante la mezz’ora di navigazione in catamarano per arrivare a Cayo Blanco si attraversano bellissimi ambienti naturali ottenuti da mangrovie,dove nidificano e stanziano numerosi uccelli. Lo snorkeling è senza dubbio una delle attività da praticare quando si arriva a Cayo Blanco, la barriera corallina in questo tratto di mare è abbastanza carica di vita marina e con l’utilizzo di una sola maschera e boccaglio si possono fare incontri interessanti con variegati pesci multicolore. Purtroppo visto l’elevato interesse dei turisti verso Cayo Blanco spesso non è semplice trovare un angolo appartato o sedie dove sistemarsi per prendere il sole, meglio quindi passeggiare e spostarsi lontano dai punti di ristoro dove si annidano i turisti,per apprezzare comunque questa meraviglia naturale che spero possa rimanere tale,nonostante il numero di visitatori sempre crescente.
ISOLE TREMITI: IDEE VIAGGIO PER LA STAGIONE ESTIVA
Leave a comment StandardL’ arcipelago delle isole Tremiti è situato a 22 km nord dal promontorio Gargano nella provincia di Foggia, punta di diamante pugliese, può vantare spiagge bellissime e una natura selvaggia, che nulla hanno da invidiare ad un’ isola esotica, sia per la sua macchia mediterranea, ricca di lecci, che sfiorano le acque del mare, ma sopratutto per l’abbondanza ittica delle sue acque blu cobalto. Buona parte del territorio è diventata dal 1989 riserva naturale marina e a largo delle sue acque non è raro fare incontri speciali con qualche delfino, sopratutto se si va in giro in barca. L’arcipelago è composto da 5 piccole isole:San Nicola,isola fortezza capoluogo amministrativo, San Domino, isola maggiormente attrezzata turisticamente,Capraia e Pianosa, entrambe disabitate e infine la piccolissima Cretaccio, poco più che uno scoglio.
COME ARRIVARE
La maniera migliore per raggiungere le Tremiti è senza dubbio il treno più il traghetto. Trenitalia offre collegamenti giornalieri con la cittadina molisana di Termoli, dalla quale ogni giorno dell’anno partono collegamenti diretti sia con l’isola di San Nicola che San Domino.Il costo del biglietto del treno parte dai 19 euro a tratta, per un intercity in partenza dalle principali città del nord Italia.Una volta giunti a Termoli si può proseguire verso il porto cittadino con il bus numero 12, che passa poco distante dalla stazione dei treni o, in alternativa, si può prendere un taxi ad un costo di circa 10 euro.I collegamenti marittimi sono frequenti e disponibili ogni ora, offerti dalla compagnia NLG, le cui tariffe in bassa stagione, fino alla fine di giugno, sono di 37 euro andata e ritorno e di 42 euro per il periodo di alta stagione, da inizio luglio a fine agosto. Tariffe equivalenti anche per la compagnia di navigazione Tirrenia. I biglietti sono acquistabili sui siti web delle compagnie, scelta consigliata sopratutto durante la stagione estiva. La traversata ha una durata massima di circa 1 ora e 10 minuti, se si viaggia su un traghetto tradizionale e può ridursi a 50 minuti se si naviga su di un’imbarcazione veloce, in entrambe le soluzioni non è consentito imbarcare la propria automobile poiché sulle isole non possono circolare mezzi, ad eccezione dei taxi e degli shuttle che trasportano turisti.
Sempre nel periodo di alta stagione si possono trovare traghetti in partenza da Vasto,graziosa cittadina abruzzese a tariffe di poco più elevate.Invece per chi preferisse ugualmente arrivare in automobile fino al porto di imbarco di Termoli deve percorrere l’autostrada A14 dal nord Italia, l’automobile può essere lasciata nel parcheggio a pagamento, posizionato a 200 metri dal porto di Termoli.
DOVE ALLOGGIARE
La scelta della sistemazione è molteplice, dall’affitto di comodi appartamenti super accessoriati, i cui costi possono partire dai 200 per affitto settimanale, agli hotel semplici e funzionali o molto lussuosi a tariffe che partono dai 60 euro a persona in trattamento di mezza pensione.
COSA FARE
La vita all’aria aperta e sopratutto gli sport acquatici sono sicuramente le attività principali da praticare su queste isole, gli appassionati di immersioni subacquee trovano buone gratificazioni grazie ai fondali ricchi di vita marina e di grotte sotterranee, come quella del Bue Marino.Gli appassionati di snorkeling potranno fare un incontro alquanto insolito, come quello con la statua di Padre Pio, sommersa a 13 metri di profondità posizionata vicino all’isola di Capraia, alta ben 3 metri e visibile già da poche pinnate.
COSA MANGIARE
Il pesce è l’elemento principe di buona parte dell’arcipelago delle Tremiti anche se non mancano i piatti di carne,come il ragù di capra, che qui vive serena e placida tra la vegetazione rigogliosa.Pasta è vongole è un piatto semplice ma gustosissimo che qui sull’isola viene proposto da quasi tutti i ristoranti, dalle trattorie famigliari ai ristoranti più sofisticati, che vantano una vista mozzafiato sull’ azzurro di questo mar Adriatico che sa sorprendere anche i più esigenti.