Jantar Mantar l’osservatorio astronomico di Jaipur

Leave a comment Standard

Si pensa che L’India sia un paese dove tutto confluisca in un’unica e onnipresente spiritualità che nulla possa avere in comune con scienza e matematica. Ma nulla può essere più sbagliato che pensare a un paese come l’India privo di qualunque attenzione all’ordine delle perfezione scientifica. Un’esempio lampante di matematica perfezione è il Jantar Mantar, uno degli osservatori astronomici più importanti di tutta l’India.
india 266.jpg
Nella città di Delhi nel 1724 fu costruito il primo osservatorio astronomico mentre qualche anno prima,iniziarono i lavori del ben più ampio ed elaborato osservatorio di Jaipur, il famoso Jantar Mantar. Costruito dal maharaja Jai Singh II un appassionato d’astronomia, l’osservatorio di Jaipur è costruito sulla falsa linea di quello di Delhi,ma più grande e molto ben conservato,una combinazioni di forme geometriche precise,strutturate le une a ridosso delle altre grazie alla quali,gli astronomi del tempo riuscivano a scoprire l’ora e osservare le stelle senza l’uso di telescopi. Samrat yantra è sostanzialmente la meridiana equinoziale, una costruzione triangolare alto quasi 22 metri che con precisione certosina riesce oltre che a fornire l’ora esatta a individuare la declinazione dei corpi celesti.
india 262
Una visita quella presso l’osservatorio di Jantar Mantar che è generalmente un’escursione imperdibile se si soggiorna a Jaipur, la capitale del Rajasthan e che lasciato il trambusto della città,vi farà immergere completamente in un’atmosfera surreale, quasi mistica anche nella geometria matematica che questa struttura esprime. Essenziale però per comprendere la grandiosità di questo sito è quella di visitare il sito con una guida esperta, indispensabile per comprendere non solo la grandiosità del sito, ma anche per apprezzare fino in fondo la maestosità di questa costruzione, che coniuga la geometria delle forme alla studio delle costellazioni che celano al loro interno il misticismo della spiritualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.