5 cose da fare nella città di La Spezia

Leave a comment Standard

Porta d’ingresso per il Parco Nazionale delle Cinque terre, la città di La Spezia è un piccolo gioiello urbano troppo spesso sottovalutato da chi sosta qui,solo unicamente per raggiungere i luoghi favolosi nei dintorni,che rendono unico questo territorio italiano.La Spezia ospita un porto industriale molto importante,uno snodo commerciale tra i più importanti d’Italia.Adagiata sul golfo dei Poeti la città ha diverse cose da offrire ai visitatori e può essere la meta ideale per trascorrere un fine settimana tra arte e bellezze del paesaggio.Se si raggiunge La Spezia con i mezzi pubblici e più precisamente con il bus,come per esempio uno di quelli dalla compagnia Flixbus, bisogna tenere ben a mente che la fermata è situata in Viale Mazzini, distante dal centro storico e dalla stazione dei treni almeno un’oretta di camminata.

Le sistemazioni alberghiere in città non sono moltissime,scarseggiano i grandi hotel a favore di piccoli bed and breakfast gestiti da famiglie del luogo, dove con una spesa minima di 60 euro si può trovare una camera doppia con colazione basica inclusa.Zaino lasciato altro non serve che mettersi in cammino per vivere il fascino di questa deliziosa piccola perla italiana.

  1. Roccaforte della città, Castello San Giorgio, è un baluardo che sorge su un rilievo chiamato il Poggio, si può raggiungere in ascensore,situato in via dell’Indipendenza partendo dalla parte bassa della città o a piedi partendo da Via del Prione, considerato il corso principale della città.Il biglietto per accedere al castello che al suo interno custodisce un museo, costa 5,50 euro che possono scendere a 4 se si possiede una carta Fai o una carta socio Coop. Il Castello è ben conservato nonostante abbia subito diversi lavori di edificazione nel corso degli anni prima di arrivare ad avere l’aspetto attuale. Dislocato su di un piano inferiore ed uno superiore offre una vista bellissima su tutto il golfo e sulla città sottostante. Il museo ospitato al suo interno è davvero interessante, con un bel settore dedicato alle anfore italo greche ritrovate in zona e l’esposizione di alcuni mosaici davvero lodevoli,come quello raffigurante Neride su mostro marino,risalente all’età imperiale.
  2. Via del Prione è sicuramente il corso più famoso della città, un susseguirsi di piccoli palazzi colorati  dove fare sosta non solo per dedicarsi allo shopping,ma anche per bere un caffè in uno dei tanti piccoli bar dislocati su tutta la lunghezza della strada.
  3. Il culmine di Via del Prione è su grandi giardini pubblici dove sedersi all’ombra di possenti alberi che in estate sono la casa di una miriade di cicale, qui spesso vengono allestite fiere culinarie o spettacoli serali di teatro.
  4. Il lungomare della Spezia è molto scenografico, con alte palme a far da contorno e il ponte pedonale Tahon di Revel,una struttura moderna che rappresenta la spina dorsale del centro storico che,partendo da Viale Diaz e Via del Prione, termina proprio su questo tratto di litorale, una zona rivalutata e molto frequentata grazie alla nascita proprio del Revel city Bridge.Qui da questa darsena si possono prenotare giri in barca verso le diverse località situate vicino la città, come l’isola di Palmaria, i piccoli borghi di Lerici e Portovenere. I costi per uno di questi giretti in barca partono dai 20 euro, disponibili tutto il giorno a partire dalle 8 del mattino fino a sera.
  5. Immancabile durante un soggiorno alla Spezia,così come in tutta la Liguria è l’assaggio di un buon pezzo di focaccia ligure, considerata una delle migliori d’Italia, perfettamente lievitata farcita in diversi modi,oppure semplice solo con buon olio ad impreziosirne il sapore delicato. Per chi invece desidera mangiare piatti di pesce fresco e perfettamente cucinato, consiglio di fare la fila presso il self service Ai  Pescatori, situato proprio sul lungomare e vicino al ponte Revel, un posto informale ma dove le attese per mangiare sono ripagate,dalla bontà dei piatti preparati rigorosamente con pesce fresco con un rapporto qualità prezzo davvero imbattibile, meglio poi se si accompagna la cena di mare con un bel bicchiere di vino bianco sempre rigorosamente, made in Liguria!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.