Iseo è sicuramente la cittadina più famosa tra quelle adagiate sulle sponde del lago d’Iseo che, troppo spesso, viene messo in disparte dai più famosi,laghi di Garda o Como. Nonostante ciò,il lago d’Iseo è molto amato ed apprezzato non solo dai bresciani,che lo raggiungono durante i fine settimana, distanti da esso solo una ventina di chilometri, ma anche da moltissimi turisti tedeschi, da sempre assidui frequentatori delle sue acque placide. Il lago d’Iseo offre moltissime possibilità per chi vuole praticare sport come vela,canottaggio,lunghe camminate a piedi o in bicicletta.Ma nonostante il lago occupi buona parte dell’interesse turistico,con i suoi ristoranti e locali eleganti affacciati proprio lungo il grande specchio d’acqua, il centro storico di Iseo è piccolo, raccolto e di grande interesse storico.Poco distante dalla stazione dei treni d’Iseo, dalla quale si può raggiungere la cittadina direttamente da Brescia, piazza Giuseppe Garibaldi ci accoglie con la statua bronzea di Garibaldi uno degli uomini italiani più importanti del Risorgimento,qui rappresentato non a cavallo, in una delle sue immagine equestri più emblematiche,ma eretto in piedi su di un piedistallo formato da uno scoglio ammantato di vegetazione.Fulcro commerciale della città di Iseo,su questa piazza che deve il suo aspetto attuale al periodo di dominazione veneta, ci sono i principali locali commerciali nonché il municipio della città e durante il periodo estivo, diviene il palcoscenico principale di diversi eventi culturali.
Riprendendo il cammino da Piazza Garibaldi,dove è d’obbligo sorseggiare uno buon caffè seduti in una delle caffetterie presenti, ci si immerge nell’atmosfera senza tempo degli antichi vicoli storici,come in Vicolo Chiuso, dove ci aspetta la chiesa di Santa Maria del Mercato, piccola costruzione a navata unica risalente al XIV.con una bella rappresentazione della Madonna del latte raffigurata sull’altare centrale ed altrettanti affreschi interessanti,ai lati dello stesso.
Ci si addentra nel cuore del centro storico giungendo al suo culmine con via Rampa Cappuccini,dove ad attenderci c’è l’ingresso per Castello Oldofredi risalente al periodo che va dal XII al XIV secolo, una delle costruzioni fortificate più importanti del bresciano.Questo castello recuperato dal Fai, il fondo ambientale italiano, ospita anche un museo delle armi ed una biblioteca ad ingresso gratuito.Il resto del centro storico è prevalentemente pedonale e si gira agevolmente in poche ore,non ci sono molto strutture ricettive in città e quei pochi hotel presenti propongono tariffe non inferiori ai 100 euro a notte ma di sicuro fascino grazie alla posizione nella quale sono allestiti, generalmente in riva al lago,con annessi ristoranti molto suggestivi, dove poter mangiare piatti a base di pesce di lago.
Ultimo ma di non meno importanza è il giro in barca che si può fare prendendo un traghetto con il quale raggiungere le altre località del lago,come il borgo di Monte Isola, considerato tra i più belli d’Italia.I battelli partono frequentemente proprio dal centro di Iseo anche se le corse si fanno più sporadiche durante il periodo invernale. I biglietti sono acquistabili direttamente alla banchina a prezzi variabili a seconda del paese di destinazione ed alla tipologia di titolo di viaggio che si desidera acquistare, utile sicuramente è la consultazione del sito web http://navigazionelagoiseo.it