La Basilicata è una regione del sud Italia che fino a qualche anno fa era sconosciuta alla moltitudine,poi Matera con la sua bellezza unica al mondo l’ha portata alla ribalta, alcune prestigiose pellicole cinematografiche sono state girate in loco come la”La passione di Cristo” interpretata da un Mel Gibson esilarante. Recentemente Matera è stata proclamata capitale europea della cultura per il prossimo 2019.I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dall’Unesco, poiché, considerati un esempio unico di come l’uomo abbia saputo adattarsi a vivere in grotta e di come ancora oggi sia riuscita a preservare questo antico equilibrio.
COME RAGGIUNGERE MATERA
L’aeroporto di riferimento per raggiungere i Sassi di Matera è Bari, distante solo 60 km, percorribili direttamente con un bus navetta offerto dalla compagnia Puglia airbus. Per chi decide di prendere il treno dalle principali città del nord Italia deve scendere nella città pugliese di Bari per poi proseguire con un treno locale offerto dalle ferrovie Appulo Lucane, per un tempo di percorrenza di circa 80 minuti.Numerose sono le corse in bus offerte dalla compagnia di autolinee Marino, che collega Matera alla principali città del nord Italia.Infine chi non vuole rinunciare all’automobile deve percorrere dal nord Italia l’autostrada A14 con uscita a Bari nord e successivo tragitto Altamura Matera per circa 2 ore.
DOVE SOGGIORNARE
Sono numerose le piccole pensioni sbocciate negli ultimi anni nel centro storico di Matera che offrono camere doppie con colazione inclusa a partire dai 50 euro è inoltre possibile trovare sistemazioni più lussuose, ricavate in antichi palazzi storici, a partire dai 150 euro per camera doppia.
Una vacanza in Basilicata non può dirsi completa senza qualche giorno di sano relax verso una zona balneare che nulla ha da invidiare alle località più rinomate delle sue dirimpettaie, Puglia e Calabria, si tratta di Metaponto, una frazione del comune di Bernalda, paese della provincia di Potenza.Metaponto fu fondata dai Greci e poco distante dalla città moderna è visitabile un’area archeologica tra cui spiccano le Tavole Palatine, splendide rovine di un antico tempio greco.Anche dal punto di vista naturalistico questa zona non lascerà insoddisfatti gli appassionati di passeggiate tra i boschi. La Riserva Naturale Metaponto comunemente chiamata dai locali “pineta” costeggia parte della costa ionica tra Metaponto e il fiume Bradano. Le lunghe spiagge sono lambite da un mare turchese che degrada dolcemente adatto anche per le famiglie con bambini.Raggiungere Metaponto è molto semplice basta prendere un bus o un treno direttamente dalla città di Matera oppure in automobile si deve percorrere la strada provinciale ss 175 valle del Bradano. L’offerta turistica si sta sviluppando velocemente e si possono trovare villaggi e campeggi fronte mare ben organizzati, con una buona gamma di servizi inclusi come piscine, discoteche e centri benessere, alcuni, per fortuna, anche con un buon compromesso tra edilizia e paesaggio. Per una settimana nel mese di giugno di alloggio in camera doppia in trattamento di pernottamento e prima colazione i prezzi partono dai 350 euro mentre si passa ai 700 euro per una settimana in pensione completa.