Fu Massimo Troisi a decantarne il fascino durante le riprese di uno dei suoi film più importanti”Il Postino”. Procida da quel momento in avanti è diventata per tutti l’isola del Postino.Bella, selvaggia e al tempo stesso curatissima, Procida mi ha sconvolto per il sua naturale bellezza. Distante solo una mezz’ora di traghetto dalla più conosciuta isola di Ischia, Procida conserva ancora il suo spirito di autentico paradiso, meno affollato delle sue sorelle maggiori Capri e Ischia, più piccola delle 3 ma che nulla ha da invidiare a loro.
Procida si raggiunge da Napoli, Ischia e Pozzuoli con collegamenti frequenti effettuati da diverse compagnie.Il mio viaggio parte da Napoli che raggiungo con una comoda corsa di bus della mia “Ryanair su ruote”la compagnia Flixbus, che con mio sommo piacere sta fornendo una valida alternativa al servizio di Trenitalia. La corsa serale in partenza da diverse città del nord Italia come Venezia e Bologna o anche centri molto più piccoli ha una durata variabile che va dalle 9 ore a scendere. Si viaggia comodi ed il costo di un biglietto andata e ritorno è molto interessante,intorno ai 40 euro. Il bus arriva alle 07:45 a Napoli Metropark,l’autostazione a ridosso della stazione dei treni dove fermano tutte le linee pullman nazionali ed internazionali. Dalla stazione ci sono diverse possibilità per raggiungere il Porto di Calata di Massa, dove ci si può imbarcare per Procida:
- Prendere l’Alibus direttamente dal piazzale adiacente alla stazione comodo sopratutto per chi arriva dall’aeroporto Napoli Capodichino il biglietto può essere fatto a bordo ed ha un costo di 3 euro a persona
- bus 151 che parte dalla stazione dei tram della circumvesuviana distante dalla stazione dei treni pochi minuti a piedi costo del biglietto da acquistare prima di salire a bordo 1.60 euro, consiglio di chiedere all’autista la fermata precisa prima di scendere
- oppure una camminata a piedi di non più di 10 minuti a piedi
Napoli è una città calorosa e sopratutto lo sono i napoletani sempre pronti a consigliarvi e indicarvi in maniera più o meno corretta.
Una volta giunti a Calata di Massa si può acquistare un biglietto direttamente alla biglietteria, mentre per i biglietti acquistati on line è necessaria la conversione direttamente allo sportello della compagnia che si è scelta, come ad esempio Caremar o Snav, il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 27 euro.Il tragitto in nave dura un’ora e offre una vista spettacolare sul golfo, che ho la possibilità di apprezzare maggiormente grazie alle spiegazioni dettagliate, offerte da un colto signore e sua moglie conosciuti a bordo.
A differenza di Ischia e Capri le soluzioni alberghiere non sono tantissime ma si possono trovare splendidi Bed and breakfast a partire dai 100/150 euro a notte in alta stagione come La Casa del Mar, in via Salita Castello che propone camere doppie con vista fantastica a 150 euro con colazione inclusa, la struttura è situata a pochi minuti da Marina di Corricella,il borgo più caratteristico di tutta l’isola situato sul lato opposto del molo d’attracco delle imbarcazioni.Procida è piccola si gira a piedi molto bene o anche con la bicicletta, meglio se elettrica considerata la presenza di numerosi sali e scendi.Ci sono molti noleggi che propongono soluzioni d’affitto giornaliere o settimanali. Probabilmente per chi ha delle difficoltà motorie Procida non è particolarmente adatta poiché per raggiungere molte delle spiagge più appartate e selvagge, bisogna scendere e salire numerosi scalini, immersi però in una vegetazione lussureggiante a picco sul mare, il mare è comunque bellissimo ovunque, anche a pochi passi dal porto.
Mangiare a Procida non è affatto un problema ci sono piccoli market che vendono frutta, verdura e prodotti locali, come la mozzarella di bufala a prezzi veramente contenuti, mentre i ristoranti propongono un infinità di piatti a base di pesce freschissimo. A Marina di Corricella assolutamente da provare ” Il Ristorante Pizzeria il Fuego” situato proprio sul piccolo porticciolo, tutto è buonissimo e abbondante, per non parlare della pizza e i prezzi sono davvero convenienti. Per una pausa rinfrescante consiglio il “Bar il Grottino” che prepara una granita al limone strepitosa ad un costo di 2.50 a bicchiere, fatta rigorosamente con i limoni della costiera. Infine se vi viene voglia di qualche attività extra da effettuare sull’isola di Procida consiglio di visionare il sito https://www.minicrocieregestur.com per avere un’idea dei bellissimi giri da fare intorno all’isola, vicino al porto esiste anche un loro punto vendita dove è possibile richiedere info sulle attività che svolgono o sulle corse in nave verso Pozzuoli altra località interessante sul territorio campano.