Le temperature globali sono cambiate quasi ovunque, ormai non ci sono più linee di demarcazione tra una stagione e l’altra, quindi non è molto semplice decidere una destinazione vacanziera in base alle previsioni meteo. In linea di massima il clima in Grecia è più mite rispetto all’Italia e l’autunno rappresenta un momento fantastico per partire alla scoperta di una delle sue tante isole e anche, a dispetto di quello che si può pensare,per fare qualche bagno in mare e prendere un pò di sole,sopratutto durane le ore centrali del giorno. Sono ormai diversi anni che mi reco in Grecia oltre la metà di Ottobre e dopo aver realizzato, lo scorso anno, il sogno di vedere la più famosa tra le isole delle Grecia, Santorini, ho scelto un’altra tra le turistiche greche. ovvero l’isola di Mykonos.
Isola delle ciclidi, Mykonos è sicuramente la più stereotipata, grazie al suo lindo aspetto, fatto di case bianche con infissi colorati e balconi fioriti. Presa d’assalto durante i mesi estivi,anche da turisti italiani, Mykonos è amata molto per via della sua mondanità fatta di locali alla moda e ristoranti raffinati, sono tante le star del jet set ha approdarvi con i loro yacht lussuosi per vivere una vacanza all’insegna del mare limpidissimo e della movida sfrenata.In autunno l’isola di Mykonos cambia abito e si trasforma in un luogo rilassato e silenzioso, frequentato prevalentemente da turisti nord europei, italiani sempre e tantissima gente desiderosa di scoprire la vera anima di Mykonos. Anche i prezzi per gli alloggi subiscono una notevole flessione in ribasso e si possono tranquillamente trovare discreti alloggi al centro di Chora, principale centro urbano di Mykonos, dove consiglio assolutamente di fare base,a partire dai 45 euro per solo pernottamento in una camera doppia.Al contrario il prezzo per mangiare in una normale taverna rimane sempre elevato come negli standard estivi, ad esempio una cena per due persone a base di insalata greca birra e acqua ha un costo di almeno 25 euro, cifra che resta sempre elevata se paragonata ad altre isole della Grecia.
Per raggiungere Mykonos la soluzione migliore è acquistare un volo diretto sul sito della compagnia low cost Easyjet, che opera da Milano Malpensa terminal 2 fino alla fine d’ottobre con voli diretti di circa 2 ore e 30 minuti a tariffe molto allettanti a partire dai 40 euro a persona per un volo andata e ritorno.Se viaggiate con il solo bagaglio a mano è molto probabile che il vostro trolley venga imbarcato in stiva gratuitamente a causa dell’alta frequenza su questi voli anche a fine stagione, rischio che non si corre quasi mai se si sceglie di viaggiare con lo zaino.Atterrati in aeroporto oltre ad accogliervi una dolce temperatura vi ritroverete circondati da numerosi e irresistibili gattoni simbolo un po’ di tutta la Grecia che vivono più o meno in armonia con gli umani che spesso gli dispensano cibo e per i quali, se si è degli appassionati come me è bene portarsi dietro dei croccantini, sempre ben graditi dai simpatici pelosi
La compagnia dei bus Ktel la principale di tutta la Grecia garantisce gli spostamenti sull’isola ma gli orari dall’aeroporto alla stazione dei bus, dove sostano e partono tutte le corse, sono assolutamente incompatibili con l’ora di arrivo e partenza dei voli aerei.Inoltre sul tabellone degli orari dei bus alla fermata dell’aeroporto, sono indicati solo quelli in vigore durante i giorni feriali quindi se capitate di sabato o domenica è meglio informarsi bene prima di impantanarsi in attese inutili. Il taxi è sicuramente la scelta migliore per raggiungere Chora,ma attenti alle tariffe qualcuno vi chiederà ben 15 euro altri 10, quest’ultima è la cifra da corrispondere al tassista senza remore, se si pensa che la distanza tra l’aerostazione e la fermata dei bus in città è di 5 chilometri al massimo.
Sicuramente tutto il centro antico di Mykonos merita di essere visitato con calma perdendosi tra i suoi vicoli, guardando le vetrine dei negozi alla moda o semplicemente godendo di tanta armoniosità architettonica. Little Venice è sicuramente una delle attrazioni più famose e fotografate di Mykonos, una serie di pittoresche casette costruite a pelo d’acqua che ricordano appunto Venezia, ugualmente ammirati sono i mulini a vento di Mykonos, situati sopra Alefkandra a ovest della città di Chora e raggiungibili a piedi dal centro.
Per quanto riguarda le spiagge a Mykonos ce ne sono diverse e tutte bellissime come Paradise Beach, particolarmente apprezzata dai ragazzi per la presenza di numerosi locali. Anche se devo dire che sopratutto a fine stagione la soluzione ideale per un bel bagno e qualche ora di sole è quella di rimanere nei dintorni di Chora, ad esempio a ridosso dei mulini a vento dove troverete piccole e riservate baie ideali per trascorrere in serenità un paio d’ore dalle 11 fino alla 15 quando la temperatura è ideale sia per stare a mollo che per sdraiarsi al sole.Altro indimenticabile gita da effettuare da Mykonos è quella verso la vicina Delos,alla scoperta di scavi archeologici dell’antica Grecia, distante da Mykonos soli 45 minuti di navigazione,al costo variabile che parte dai 30 euro a seconda della compagnia di navigazione e del servizio offerto.
Al tramonto Mykonos dà il meglio di se, il sole calante avvolge città e promontori regalando uno spettacolo unico, buona parte dei visitatori si spingono in riva al mare o nei bar per vivere uno dei momenti migliori di una vacanza nella bella Mykonos. Ultimo consiglio prima di cena è quello di portarsi dietro una felpa, il vento al calar della sera inizia a soffiare ricordandoci che siamo quasi all’inizio dell’inverno anche in Grecia.