Intendiamoci se si vuole viaggiare spesso, se la voglia incontenibile di scoprire prende il sopravvento su ogni pensiero della giornata, allora qualche piccolo sacrificio bisogna farlo, sopratutto se non si è Paperon de’ Paperoni. Quante volte si va a caccia sul web, alla ricerca di voli aerei convenienti e spesso l’occasione giusta decolla e atterra da un aeroporto non proprio sotto casa e allora ci si scoraggia abbandonando l’idea di intraprendere il viaggio in questione. Certo è che se dovessimo sempre pensare di partire comodi sotto casa, magari accompagnati da parenti e amici direttamente davanti allo scalo aeroportuale, di viaggi ne faremmo ben pochi, perdendo se volete anche quel pizzico di avventura che non guasta mai.
Molto più spesso l’orario di alcuni voli aerei low cost partono al mattino presto nella fascia oraria che va dalle 06:00 alle 07:00 del mattino o la sera tardi.Gli scali milanesi come quelli romani sono tra i più trafficati e senza dubbio tra quelli dove è possibile trovare collegamenti aerei a prezzi stracciati.
Un esempio sono i voli per le isole Canarie, sempre super affollati,per i quali sopratutto se si vola il fine settimana è meglio prenotare con molto anticipo, un volo diretto per Fuerteventura offerto dalla compagnia low cost “Ryanair” in partenza il sabato mattina da Orio decolla alle 06:55 e molte volte su questa linea si possono trovare prezzi molto convenienti. Quindi se pensiamo di approfittare e regalarci una settimana o un paio di giorni al caldo risparmiando,iniziamo con l’acquistare una corsa di bus o un biglietto del treno verso Milano anche in questo caso, con rigoroso anticipo sopratutto se la scelta ricade sul treno di Trenitalia.Generalmente le ultime corse di bus o treno arrivano a Milano Centrale intorno a mezzanotte in tempo per prendere uno degli ultimi shuttle verso gli aeroporti in partenza dalla stazione centrale.Arrivati in aeroporto, non prima dell’una di notte, si apre uno scenario al quale non ci si crede, un sacco di gente si accampa nella hall dell’aeroporto, in attesa che aprano i cancelli per i controlli di sicurezza intorno alle 4 della mattina e a dispetto di quello che erroneamente si possa pensare, non si tratta solo di giovani backpackers, viaggiatori zaino in spalla,ma anche coppie di età molto matura, abituati a viaggiare in economia e famiglie anche con bimbi molto piccoli, quest’ultimi sopratutto in Nord Europa dove la normalità è viaggiare con pargoli piccolissimi adattandosi a qualsiasi tipo di situazione.
Quindi a conti fatti il tempo da trascorrere prima di iniziare le procedure precedenti ad un volo, si limita ad un massimo di 4\5 ore. L’aeroporto di Orio al Serio così come Malpensa offre un ambiente sempre riscaldato al contrario di Fiumicino che è un pochino più freddo.La luce sia per Orio che per Malpensa è molto intensa quindi consiglio una mascherina per occhi,mentre a Fiumicino ci si può sistemare al primo piano vicino ai punti di ristoro, ovviamente chiusi a quell’ora, trovando maggiore penombra. Le sedute dove intrattenersi negli aeroporti sopracitati sono un pochino scomode perché dotate di bracciali in ferro che non rendono possibile stendersi. Se proprio non sapete rinunciare alla classica posizione supina allora tirate fuori dal vostro zaino una morbida e leggerissima coperta in pile(Ikea 3 euro)arrotolata e inserita in un sacchetto, che assicuro inciderà pochissimo sul vostro bagaglio, ma che sarà utilissima sia che voi vogliate stenderla sul pavimento, che a quell’ora serale viene quasi sempre disinfettato con le classiche macchine di pulizia industriale, sia che vogliate usarla per tenere al caldo le gambe.
Una cosa fondamentale per realizzare questo pernottamento a zero spese è quello di assicurarsi sempre che l’aeroporto di proprio interesse sia aperto h 24,informazione reperibile generalmente sul sito web dello scalo o contattando direttamente lo scalo tramite mail. A tal proposito un sito indispensabile è:http://www.sleepingairports.net un vero e proprio vademecum del viaggiatore dove reperire informazioni abbastanza dettagliate sugli aeroporti, ordinati in ordine alfabetico.Una notte in aeroporto oltre ad essere una soluzione di certo vantaggiosa economicamente vi apre uno scenario infinito su voli che avreste scartato proprio a causa degli orari di decollo troppo mattinieri. Poi diciamolo parlare di stanchezza di viaggio, sfacchinata o sforzo disumano mi sembra assolutamente inappropriato!Ci si stanca a lavoro,in fila dal dottore a far la spesa al supermercato(almeno per me)non di certo durante o prima di un viaggio che ci condurrà alla scoperta del mondo.
Prossima camera di comodo hotel?Orio al Serio…..destinazione TEL AVIV!