Toronto è una città canadese effervescente che offre mille opportunità di visita, svago e anche relax,riuscire a stilare una lista di solo 5 cose da fare a Toronto è un’impresa ardua ma può offrire uno spunto per vivere Toronto senza affanni, quello tipico di chi vuole vedere di tutto di più senza andare a scoprire l’essenza vera dei luoghi che si visitano.
Toronto è collegata all’Italia con voli giornalieri della durata complessiva di 9 /10 ore a seconda dello scalo aereo che tutte le tratte delle compagnie aeree presuppongono, visto che non ci sono voli diretti verso la città. Appena arrivati al Pearson International Airport la maniera più conveniente per raggiungere il centro l’UP express che in circa 45 minuti arriva alla stazione di Union in zona centrale dalla quale ci si può spostare su altre linee,il servizio è attivo 24 ore e i biglietti si possono acquistare on line o alle macchinette al costo di circa 20 euro a tratta.In alternativa ci sono i bus che collegano l’aeroporto con la stazione della metro Kipling, dalla quale si prosegue per il centro, il biglietto è decisamente molto più economico rispetto l’ UP ma i tempi di percorrenza sono molto lunghi sopratutto nelle ore di punta.Giunti finalmente a destinazione non serve altro che iniziare la scoperta di Toronto:
1. Simbolo di Toronto la CN Tower resta un must tra le cose da visitare in città, alta 553 metri domina il panorama della città è una torre di telecomunicazioni che può essere visitata al suo interno e con un rapido ascensore si arriva al piano più alto dal quale si gode una bella vista sulla città. Il biglietto d’ingresso ha un costo decisamente elevato di circa 40 euro a persona e l’unico modo per risparmiare qualcosa è quello di comprare un biglietto combinato che preveda l’ingresso anche all’acquario, adiacente alla CN tower, che ospita bellissimi pesci tropicali, tartarughe e meduse, un posto molto interessante e divertente sopratutto per i più piccoli.
2. Dalla torre in una decida di minuti di cammino si raggiunge l’Harbourfront un quartiere di Toronto affacciato sul grande lago Ontario, dal quale durante la stagione estiva si può prendere un traghetto per raggiungere le isole vicine che sono prevalentemente dei grandi giardini pubblici dove gli abitanti si riversano per cercare quiete e relax.
3. Se si vuole rimanere sbalorditi dalla grandezza di un museo e trovare praticamente di tutto allora il posto giusto è il Royal Ontario Museum, situato in pieno centro,offre una vasta area di storia naturale e cultura moderna, con molti spazi interattivi,il costo è di meno 15 euro e ci si dimenticherà letteralmente del tempo che passa.
4. Per fare delle foto davvero suggestive e per testare con mano la multietnicità di Toronto è obbligatoria una sosta nel quartiere cinese di Toronto che ha il suo fulcro in Spadina road e dove durante il periodo natalizio viene allestito un mercatino di natale davvero delizioso. Questa Chinatown nulla ha da invidiare a quartieri cinesi dislocati in altre città americane.Il viaggio tra i quartieri della città di Toronto continua a Little Italy, precisamente in College street dove si trovano ristoranti italiani tra i più rinomati al mondo si trova il Made in Italy, che non ci si aspetterebbe in una città tanto distante da noi, nella quale almeno 50 anni fa molti dei nostri connazionali sono arrivati per costruirsi un futuro più dignitoso di quello che avrebbero avuto in un’Italia che poco aveva da offrire, portando con se tradizioni,e abilità che ancora si conservano con orgoglio.
5. L’aspetto culinario a Toronto è di non poco conto, complice proprio quest’aspetto multiculturale a Toronto si può mangiare di tutto dall’asiato alla cucina messicana passando per quella greca e italiana il tutto ad una qualità eccelsa. Ma tra i tanti piatti di cucina da provare vi consiglio di provare assolutamente la pizza, il piatto per antonomasia più internazionale del mondo e che forse sarò stato l’influsso dei tanti italiani che abitano Toronto, ma ha un gusto davvero appetitoso. Se invece volete rimanere sulla cucina tradizionale allora rischiate di rimanere delusi la cucina canadese non ha molti specialità a parte qualche piatto a base di pesce sia di mare che di lago.Uno dei piatti preferiti dai giovani è il poutine, patate fritte con formaggio e salsa di carne, cibo da strada prevalentemente che viene consumato molto spesso.
E non dimenticate di fare scorta di sciroppo d’acero, sicuramente il simbolo del Canada per irrorare i vostri pancake della domenica mattina quando sarete avvolti da una nostalgia improvvisa di questo meraviglioso pezzettino di Canada di nome Toronto.