Ricette dal mondo: cartellate pugliesi

Leave a comment Standard

Il Natale è una delle feste più importanti del mondo anche dal punto di vista culinario. Quasi tutte le regioni d’Italia propongono il loro menù, dall’antipasto al dolce,a tavola scendono in gara prelibatezze uniche che fondano le loro radici in antiche tradizioni.

Bolognese di adozione ma pugliese di nascita i miei ricordi culinari più gustosi del Natale risiedono nei dolci ed in particolare in uno dei dolcetti più buoni della tradizione gastronomica della Puglia,le “cartellate”.Una sfoglia sottile con o senza lievito,fritta o al forno, immersa in vincotto o miele. La versione al forno è sicuramente la più leggera, sarà difficile fermarsi dopo il primo assaggio, provare a farle a casa non è affatto complicato anche se richiede un pò di manualità.

RICETTA PER 4 PERSONE(cartellate al forno)

  • 500 grammi farina tipo 0
  • 170 ml di vino bianco secco
  • 120 ml olio evo
  • sale qb
  • 250 grammi vincotto o miele

PREPARAZIONE

In una ciotola mettere olio e sale insieme iniziando ad amalgamare la farina poca alla volta. Scaldare leggermente il vino in un pentolino, unite al composto di farina e impastare finché non risulti elastico ed omogeneo aggiungendo ancora farina qualora l’impasto lo richieda.

Lasciare riposare per una ventina di minuti il composto sotto un canovaccio,tagliare dei piccoli pezzi di pasta e iniziare a tirare delle sfoglie sottili,di circa un mezzo centimetro con l’ausilio di una macchina per la pasta o con il mattarello.

Tagliare le sfoglie ottenute in piccoli strisce sottili larghe circa un 2 centimetri grazie ad una rotellina dentellata, arrotolate una alla volta su loro stesse in modo da creare quasi un piccolo fiore o perlomeno dandoli una forma un pò arrotolata.

Disporre su una placca da forno foderata con carta forno le cartellate e infornate a 180 gradi per una trentina di minuti.

A cottura ultimata far raffreddare, in una padella mettere vincotto o miele,eventualmente da diluire con un pò di acqua qualora risultasse troppo denso, portare ad ebollizione e mettere le cartellate poco per volta in ammollo nel liquido,il tempo necessario affinchè i dolcetti lo assorbano.

Per apprezzare al meglio il sapore autentico e genuino delle cartellate è meglio consumarle il giorno seguente alla loro preparazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.