Probabilmente sono di parte nel definire Bologna una delle città più belle d’Europa, fascino dell’antico, tendenza e accoglienza per il diverso la rendono unica in Italia e non solo e seppur io sono diventata bolognese solo d’adozione, il mio legame con questa città resta unico per tanti motivi, uno fra questi il bellissimo Appennino che la circonda, con le sue montagne, i sentieri, i fiumi e i piccoli borghi che spuntano all’improvviso e che sono diventati negli ultimi anni un richiamo irresistibile anche per tanti turisti.
A circa 800 metri sul livello del mare sorge il piccolo borgo di Castel d’Aiano equidistante sia da Bologna che da Modena, da sempre una località di villeggiatura per molti bolognesi che trascorrono la stagione estiva qui, lontani dall’afa e dall’inquinamento. 1800 sono gli abitanti fissi di Castel d’Aiano, molte le persone anziane che passano il loro tempo seduti nel piccolo bar della piazza principale oppure al fresco su una delle tante panchine immerse nel verde che qui è in assoluto il protagonista indiscusso. Castel d’Aiano è un luogo incantevole ideale se si vuole staccare la spina e immergersi nella natura, il centro storico si compone di qualche piccola strada intorno a piazza Nord Leverta dove si affaccia il Municipio e la chiesa di Santa Maria Assunta sempre affacciata sulla stessa piazza si trovano i servizi essenziali, come la posta e la farmacia mentre, scendendo verso via Bologna, la strada dalla quale si accede al paese arrivando da Bologna, si trova l’unico supermercato del paese e l’albergo ristorante pizzeria Merlino che altre ad essere l’unica struttura ricettiva del paese è anche ristorante, specializzato non solo nella preparazione dei piatti della tradizione emiliana ma anche calabrese poiché il gestore proviene da quelle parti, ottima ad esempio la burrata preparata da loro, perfetta da accompagnare con la polenta i funghi porcini. Le camere della struttura sono dotate di bagno privato e i prezzi per il solo pernottamento sono di 50 euro a notte. Per trovare più scelta di hotel bisogna spostarsi nella vicina Vergato, distante circa 15 chilometri oppure in uno dei tanti agriturismi o case vacanze situati intorno a Castel d’Aiano.
Se si arriva a Castel d’Aiano in bus direttamente da Bologna bisogna mettere in conto che prima è necessario arrivare a Vergato autostazione e di li prendere il bus 726 ci sono un paio di corse ogni giorno eccetto la domenica. Se si sceglie di alloggiare nell’unico hotel di Castel d’Aiano arrivando in bus, di certo non mancheranno le occasioni per scoprire angoli suggestivi grazie ai tantissimi sentieri che partono proprio dal centro cittadino e che si snocciolano per tra la bellissima valle del Reno dove si adagia Castel d’Aiano. Molti camminatori o appassionati di bicicletta fanno tappa fissa a Castel d’Aiano proprio per la possibilità di trovare una miriade di percorsi da fare, alcuni anche molto adatti alle famiglie, come quello che si dipana nel bosco a ridosso del cimitero a due passi dalla piazza principale. Un pochino più impegnativo ma molto appagante per il panorama che si conquista è quello che conduce fino alla frazione di Sassomolare a circa 5 chilometri da Castel d’Aiano, giunti a destinazione, nei pressi della piccola chiesa, la vista spazia dalla valle alla catena montuosa del Cimone una vera meraviglia che continuo a sognare ogni volta rientro dalla mia visita alla bellissima Castel d’Aiano.
Per chi poi dopo tanto camminare desidera refrigerarsi con un bel bagno in piscina(ovviamente se si va in estate) il posto giusto è la piscina comunale in Via dei Piani a poca distanza dal centro, raggiungibile dall’Albergo Merlino con una passeggiata di 16 minuti. La piscina è immersa nel verde ed è uno dei luoghi più distensivi dove riuscire a rilassarsi, il costo per accedervi durante i giorni feriali è di 6 euro che diventano 8 nei giorni festivi, i bambini fino ad un metro di altezza non pagano e sono possibili ingressi multipli o in abbonamento se si decide di trascorrere lunghi periodi in zona. Insomma una vacanza a Castel d’Aiano è assolutamente perfetta per chi desidera staccare e ricaricare le pile senza bisogno di tanti fronzoli solo natura, cibo buono e tanto tanto yoga e meditazione.