Cosa fare a Bobbio il borgo più bello d’Italia

Leave a comment Standard

Bobbio è un borgo medioevale situato nella provincia di Piacenza dalla quale dista circa 45 chilometri e poco distante dal confine con la Liguria. Bobbio è una piccola perla incastrata nella bellissima Val di Trebbia, un borgo nel quale andare in qualsiasi stagione dell’anno e che lascia senza fiato non solo per la bellezza dei suoi monumenti ma anche per le innumerevoli possibilità di vivere la natura, partendo proprio dal centro, con lunghe passeggiate sulla Via Francigena che passa per il paese, oppure passeggiate in bici o a cavallo lungo le sponde del fiume Trebbia, un fiume dalle acque limpide che in estate diventa una spiaggia per chi sfugge dalla calure delle città vicine o per gli abitanti stessi che si godono le sponde del fiume come se fossero al mare.


Ho visitato il borgo di Bobbio in un freddo fine settimana di Febbraio quando con le temperature assai rigide, ho avuto il privilegio di vedere finalmente la neve lungo tutta la valle circostante.
Il simbolo storico di Bobbio è sicuramente il Ponte Gobbo la storia di questa antica struttura si perde nella notte dei tempi quando Bobbio diventa un centro di primissima importanza per il monachesimo occidentale infatti qui un monaco irlandese di nome San Colombano fonda un monastero che in breve tempo si trasforma in una prestigiosa biblioteca in cui ancora oggi sono conservati antichi testi latini sulla cristianità.
Arrivando a Bobbio è proprio il Ponte Gobbo detto anche Ponte del Diavolo a colpire, la struttura fu edificata sul fiume Trebbia e passeggiandoci sopra per entrare nel paese di Bobbio l’effetto scenico è davvero notevole, una panoramica sul piccolo borgo e sulla vallata. Bobbio è la destinazione perfetta per un fine settimana italiano, il borgo è abitato da 3500 abitanti, numero di persone che aumenta notevolmente soprattutto con l’arrivo della bella stagione soprattutto da quando è stato eletto da una trasmissione televisiva borgo dei borghi d’Italia, un ritorno d’immagine che ha giovato molto all’economia del paese ed al territorio circostante che ha cominciato a proporre attività d’intrattenimento per turisti proposti da agenzie locali,come trekking, rafting nel fiume ed anche degustazione di prodotti locali che qui vedono l’incrocio di tradizione emiliana unita a quella ligure.
Per iniziare la visita del centro storico di Bobbio si può partire dal Duomo di Bobbio un meraviglioso esempio di arte emiliana del quattrocento, al suo interno interessanti affreschi riscoperti solo qualche secolo più tardi rispetto alla sua edificazione poiché nascosti sotto un fitto strato di calce.
Altro simbolo da non perdere di Bobbio è il Castello Malaspina, costruito durante il Trecento, una roccaforte per i Guelfi mentre combattevano con i Ghibellini di Piacenza. Al suo interno si trova anche una terrazza panoramica dalla quale si può ammirare l’aerea circostante. Ma la bellezza indiscussa di Bobbio la si trova perdendosi tra i suoi vicoli ed ammirando i bellissimi palazzi finemente decorati appartenuti alle famiglie più prestigiose della zona, i Castelli e i Calvi che avevano l’abitudine di decorare le facciate delle loro abitazioni con motivi incisivi proprio per sottolineare la loro potenza.
Il borgo di Bobbio essendo diventato sempre più turistico negli ultimi anni ha visto l’apertura di nuovi bar e ristoranti che propongono la cucina locale come i famosi maccheroni alla bobbiese, pasta fatta in casa grazie all’utilizzo di un ferro da calza poi conditi con ragù di carne. Sarà l’influenza con la cucina ligure ma chi passa per Bobbio non può fare una sosta golosa presso Pizza del Monastero, una piccola panetteria situata in Piazza San Francesco, una bella piazza dove peraltro arrivano e partono i bus da Piacenza a soli due passi dal centro storico, qui il sabato mattino si tiene anche il mercato settimanale dove trovare eccellenti prodotti locali come formaggio di fossa e miele delle vicine aziende agricole. Pizza del Monastero è davvero diventata un’istituzione per chiunque arrivi a Bobbio, pizza al taglio con diverse farciture o classica pizza ligure si può scegliere e mangiare calda seduti all’esterno visto che il locale è molto piccolo e non ci sono tavoli o sedie al suo interno a parte il bancone davanti al quale sarà davvero difficile scegliere, da appassionata quale sono di grani alternativi consiglio l’impasto integrale, i prezzi non sono proprio a buon mercato ma in linea con quelli di altre città intorno ai 16/17 euro al chilo, una bontà che non ha prezzo come la possibilità di visitare Bobbio,una delle tante meraviglie italiane nascoste tra la Val di Trebbia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.