La Puglia è una delle regioni d’Italia particolarmente apprezzata durante la stagione estiva quando viene letteralmente presa d’assalto da numerosi turisti a caccia di un mare limpido e cristallino,di borghi pregni di una cultura antica e di una tradizione culinaria molto apprezzata. Ma non è solo la stagione estiva a regalare emozioni straordinarie,anche in inverno si possono trovare amene località turistiche, nelle quali perdersi a spasso tra le bellezze architettoniche e panorami strepitosi, ciò che ad esempio si può trovare nella cittadina di Polignano a mare, distante meno di un’ ora di macchina dal capoluogo pugliese Bari.Le cose da visitare anche in pieno inverno sono tante, non soltanto per la ricchezza monumentale e paesaggistica del centro storico di Polignano a mare, ma anche per la sua posizione geografica, particolarmente favorevole sia alla visita di altrettante interessanti città costiere, come Monopoli o Brindisi ma anche per le visite verso il ricco entroterra che vede paesaggi tipicamente rurali, come la valle d’Itria con i suoi caratteristici trulli, abitazioni in pietra, o profonde e lunghe grotte come quelle che di Castellana Grotte.
Se si ha poco tempo a disposizione e si vuole fare una breve passeggiata tra le vie di Polignano allora è bene iniziare dall’Arco Marchesale,la porta d’ingresso per il centro storico di Polignano a Mare che, tra chiese e piccole piazze ci conduce all’immagine più sbalorditiva della città, quella offerta dalle tante terrazze affacciate sul mar Adriatico, ruggente e di un color blu intenso.Si prosegue uscendo dal centro antico per intraprendere la strada che conduce al ponte di Lama Monachile,gioiello di età Borbonica, antico anello di congiunzione tra Roma e il porto di Brindisi. Infine proseguendo girando a destra si arriva sul lungomare, dove svetta la statua in bronzo di Domenico Modugno cantante di successo al quale proprio la città di Polignano ha dato i natali.
Breve passeggiata a Polignano a Mare, ecco cosa vedere in poco tempo
Leave a comment Standard