La città di Cannes viene spesso nominata in occasione di uno dei festival del cinema più importanti del mondo, che quest’anno si tiene dal 17 al 28 maggio. Questa kermesse vede sfilare sul “red carpet”alcune delle star di Hollywood più famose. Ma non si deve essere appassionati cinefili per recarsi a Cannes, o meglio non lo si deve fare pensando che null’altro abbia da offrirci la città. Situata su una delle coste più belle d’Europa, Cannes dista circa un’oretta dalla più grande città di Nizza, probabilmente la più famosa della Costa Azzurra, orgoglio francese che ha ammaliato pittori e artisti di fama internazionale come Cezanne o Picasso.
Raggiungere Cannes dal nord Italia è molto semplice anche per chi sceglie di farlo senza utilizzare l’automobile. Ci sono diversi collegamenti aerei diretti dall’Italia verso l’aeroporto di Nizza, dal quale raggiungere Cannes con la linea 210 della compagnia Nice Airport Express, che effettua un regolare servizio dal terminal dello scalo fino a Place Benidorm, in centro città, ogni trenta minuti al costo di 33 euro andata e ritorno. Ma la soluzione più economica e sicuramente più divertente è quella di optare per una corsa in bus da Milano direttamente a Cannes. La nuova e fantastica compagnia di trasporto Flixbus, ormai sta colonizzato sempre più fette di territorio nazionale e sono tantissimi i viaggiatori che la scelgono per i propri spostamenti.Le corse per Cannes partono tutte le sere alle 02:30 da Milano Lumpagnano con destinazione finale Barcellona e arrivano a Cannes alle 09:00 della mattina. Ma per chi parte da altre città del nord Italia, come nel mio caso da Bologna, si può acquistare un biglietto che prevede la partenza dall’autostazione del capoluogo emiliano alle 22:55 con arrivo a Lampugnano dopo 2 ore e 30 minuti, conseguente stop di un’ora e 40 minuti e cambio bus, ad un costo totale di circa 70 euro a persona per un biglietto andata e ritorno sempre con la stessa formula.A bordo di questi bus si viaggia molto comodi, con Wi-Fi gratuito e piccola toilette, unico inconveniente sono i posti a sedere senza prenotazione che non danno sempre la certezza di sedere vicino al compagno di viaggio sopratutto quando sul bus ci sono molte persone.
Cannes è una cittadina che si estende prevalentemente intorno al lungomare e al porto che ospita imbarcazioni lussuosissime provenienti da ogni parte del mondo,con un piccolo borgo antico-Le Suquet- che è forse la parte più suggestiva di tutta Cannes.
Le strade che conducono al punto più alto di Suquet sono molto caratteristiche con piccoli e graziosi negozi di souvenir e ristoranti prestigiosi.Arroccato sulla collina svetta la torre del vecchio castello medievale che ospita al suo interno il museo de la Castre adiacente, la chiesa di Notre Dame della Speranza che si affaccia sulla bella Place de La Castre,piccola e raccolta piazza dalla quale godere di una vista straordinaria sul porto e sulle montagne vicine.Terminata un lunga e gratificante passeggiata tra i vicoli antichi di Suquet bisogna assolutamente immergersi nella Cannes più famosa, quella del lungo lungomare di Croisette, una fila interminabile di hotel di lusso e negozi di grandi firme internazionali, qui si respira un’atmosfera vip, automobili prestigiose sono parcheggiate dinnanzi alle porte del celebre hotel InterContinental Carlton quello dove alloggiano le star durante il festival del cinema.Proseguendo sempre sul lungomare si arriva proprio al Palazzo del Cinema, che sinceramente delude per il suo aspetto asettico, tipico dei palazzi moderni.
La passeggiata continua fino al vecchio porto, dove tra l’altro fermano i bus della Flixbus, tra palme e spiagge lambite da un bel mare, ma non eccezionale, dove ci si può concedere un sano relax.
Le possibilità per lo shopping o per mangiare sono molteplici anche se i prezzi non sono di certo economici, lasciato il lungomare ci si inoltra nella zona più moderna di Cannes, Rue di Antibes è un susseguirsi di negozi e ristoranti fino ad arrivare alla stazione dei treni di Cannes, dove adiacenti si trovano centri commerciali e supermercati come il “Monprix”una catena francese di supermercati dove si trova di tutto, dal vestiario ai viveri e che rappresenta una buona alternativa per comprare prodotti da forno, cibarie varie e bevande risparmiando notevolmente rispetto ai prezzi dei negozi più vicini alla parte turistica di Cannes.

Cannes è una di quelle mete ideali per trascorrere un fine settimana di inizio primavera dove godere di temperature gradevoli e di un ospitalità meravigliosa, spendendo anche una cifra ragionevole.