Probabilmente anzi sicuramente, Pisa è conosciuta da tutti per la presenza della torre più famosa al mondo, che con la sua pendenza, ha scomodato nomi illustri internazionali tra storici e matematici, interessati a capire come potesse fare, una costruzione a restare in piedi,nonostante la sua inclinazione. Proposta come una delle sette meraviglie del mondo moderno attrae ogni giorno turisti provenienti da ogni angolo del mondo pronti ad immortalare se stessi al fianco di questa meravigliosa architettura italiana.
La visita della città di Pisa non può che iniziare proprio dalla Torre Pendente,il biglietto d’ingresso si può acquistare on line con la scelta dell’orario di visita. Nel caso voi decidiate di acquistare il titolo d’ingresso direttamente sul posto bisogna tenere in conto che le file sia alle casse che all’ingresso della struttura, possono essere impegnative.Il costo per la salita sulla Torre è di 18 euro a persona con inclusa la possibilità di visitare la Cattedrale, un gioiello architettonico ricco di stupefacenti dipinti e sculture.
I controlli per la salita sono abbastanza rapidi, è necessario lasciare borse e zaini nel deposito bagagli, ma è comunque possibile portare alcuni oggetti personali come la macchina fotografica,il telefonino e l’acqua, indispensabile durante le ore più calde della giornata.La torre di Pisa è alta solo 56 metri e la sua particolarità non è appunto nella sua altezza, bensì quella di sentirsi decisamente pendente da un lato.Non è possibile salire proprio all’apice della Torre ma si arriva abbastanza in alto da poter godere di un bel panorama sulla città.Bellissime anche le grosse campane che compongono la cella campanaria e che sovrastano la costruzione.
Piazza dei Miracoli ospita non solo la Torre Pendente, ma anche il Duomo, il Battistero e il Camposanto,un tripudio di bellezza artistica, unica nel suo genere che ha dato vita al “romanico pisano”uno stile originale presente solo a Pisa.Nonostante le folle di turisti si riversino quasi esclusivamente intorno a questa piazza, Pisa nasconde angoli suggestivi in tutto il suo centro storico con le suoi mercati d’antiquariato e le sue librerie allestite in palazzi antichi perfettamente ristrutturati.Una delle Piazze più belle della città è sicuramente-Piazza dei Cavalieri-la cui opera di ristrutturazione fu affidata al grande architetto Vasari. Su questa Piazza si erge la Scuola Normale Superiore fondata da Napoleone Bonaparte e che nonostante il suo nome, è una delle università più famose in Italia e nel mondo, nella quale hanno studiato diversi premi Nobel. Le visite guidate all’interno della famosa Università non sono sempre possibili, ma scrivendo, tramite mail alla segreteria,con un pò d’anticipo e sopratutto durante il periodo estivo, quando le lezioni sono sospese, è possibile concordare una breve visita all’interno di questo palazzo, che nasconde un patrimonio d’arte d’inestimabile bellezza,così come tutta la città di Pisa.Ultima ma non meno importante cosa da fare a Pisa è una bella passeggiata lungo il fiume Arno che, seppur distante dal fascino unico che si respira a Firenze passeggiando sulle sue sponde,regala scorci suggestivi.
COME ARRIVARE
Pisa è facilmente raggiungibile in poco più di un’ ora di treno o bus da Firenze.La stazione dei treni è leggermente decentrata dal centro storico, occorrono circa 20 minuti a piedi per raggiungere i luoghi di culto della città. Se si arriva in automobile con l’autostrada A11 è bene mettere in conto che bisogna parcheggiare fuori dalle mura del centro storico.
DOVE ALLOGGIARE E MANGIARE
Se si vuole cogliere il vero volto di Pisa è consigliabile fermarsi almeno una notte alloggiando magari in uno dei tanti bed and breakfast appena fuori dalle mura dove si possono trovare camere in zone tranquille e facilmente collegate con il centro.La “Coccinella Guest House” offre ampie camere doppie con bagno condiviso a circa 50 euro.Per poter mangiare bene a Pisa è meglio spostarsi da Piazza dei Miracoli, dove si concentrano buona parte dei ristoranti “spenna turisti” dove si può mangiare talvolta veramente male.Per una pizza niente male ad un prezzo nella media si può optare per “La Reginella”che, con le sue due sedi in via Gello e via Lucchese, entrambe in zona centrale,offre un ambiente informale e gentilezza del personale oltre che ha una buona qualità delle pietanza.