Direttamente dalla città della Spezia ecco pronto uno sgabeo semplice, una frittella appetitosa a forma di lungo e grosso dito che ho la fortuna di gustare,nella città ligure della Spezia, in pieno centro cittadino,in occasione di una festa popolare. Gli sgabei affondano le loro origini nel passato, nati quasi per sbaglio con la necessità di non sprecare la pasta lievitata di cui sono composti, dopo il suo utilizzo in ricette più complesse, cosi dai ritagli di pasta si ottengono dei cilindri lunghi da friggere e gustare semplici, come dicono alla Spezia, città in cui sono considerati un piatto tipico, o accompagnati con formaggio o salumi, un’occasione in più per visitare una città italiana molto interessante che troppo spesso non viene considerata dai molti turisti che scelgono la Liguria come meta per le proprie vacanze.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 400 gr di farina
- 20 gr di lievito di birra
- 1 bicchiere e mezzo di acqua
- mezzo bicchiere d’oliva
PREPARAZIONE
In una ciotola versare la farina formando una fontana al centro dove versare il lievito sciolto in acqua fredda. Impastare accuratamente formando un composto liscio e omogeneo che verrà coperto da un canovaccio e lasciato riposare per circa un’ora. Ottenere dei cilindri di pasta dello spessore di circa 3 centimetri e lunghi 15 che riposeranno coperti almeno altri 30 minuti. Friggere in olio bollente e servire caldissimi.