La città di Bangkok, capitale della Thailandia, è una città caotica e piena di vita che può lasciare sconvolti coloro i quali si recano in Asia per la prima volta. Ma in realtà districarsi nel suo guazzabuglio di strade e canali è più semplice di quanto non si possa immaginare, al contrario di molte altre città asiatiche Bangkok è fin troppo ordinata e disciplinata.
Numerosissimi turisti, viaggiatori e uomini d’affari raggiungono quotidianamente Bangkok per i più disparati motivi, ma buona parte di questa gente sosta in Bangkok pochi giorni per poi proseguire verso stati vicini o nelle bellissime e famose isole tropicali della Thailandia, che vantano la fama di essere tra le più belle del mondo.
Una volta giunti all’aereoporto internazionale di Suvarnabhumi e espletate le formalità doganali, che prevedono per i cittadini italiani la possibilità di soggiorno per un periodo massimo di 30 giorni senza visto,vi basterà prendere la linea dei treni veloci, city line, fino alla stazione di Phaya Thai per pochi baht, la moneta locale.
Se è la vostra prima volta in Bangkok vi consiglio di soggiornare nella zona di khaosan road, anima della città frequentata prevalentemente da backpackers di tutto il mondo dove è possibile immergersi in un’atmosfera festaiola e trovare praticamente di tutto, dal cibo all’abbigliamento a prezzi veramente bassi.Anche prelibatezze per i palati particolarmente strong
Il costo di un taxi per raggiungere la zona di khaosan da Phaya Thai si aggira intorno ai 200 baht, rigorosamente contrattati.
La zona di Khaosan rimane poco distante dalle attrazioni principali di Bangkok e saranno moltissimi i tuk tuk, le tipiche ape car, famose in tutto oriente,a proporvi giri delle principali attrazioni a basso costo, ma io non mi sento di consigliarle, perchè in molti casi i conducenti cercano di venderti altre escursioni a prezzi maggiorati o di portarti in uffici turistici per proporVI di comprare qualcosa, meglio è fare da soli:
Raggiungete a piedi il pier Phra Arthit posizionato poco più a nord del quartiere di Khaosan in una passeggiata di circa 10 minuti, una volta arrivati sulle sponde del grande Chao Praya, fiume che scorre per la città di Bangkok, vi consiglio di prendere una barca turistica che con soli 40 baht vi fa fare tutto il giro del fiume fino al central pier dandovi la prospettiva meravigliosa di tutti i monumenti più importanti della città.
Per chi desidera poter salire e scendere dal battello tutte le volte che si vuole, come in una sorta di bus hip on hop, può farlo a monte di un acquisto di un biglietto al prezzo di 150 baht a persona per l’intera giornata.
Sicuramente tra i monumenti che meritano assolutamente di essere visitati c’è il famoso Wat Arun che si trova dal lato opposto del pier di sbarco del battello, collegato ad esso da una chiatta che con soli 2,50 baht ti lascia proprio davanti l’ingresso del celebre monumento in appena un minuto. Il costo d’ingresso è di 40 baht a persona, peccato che le 4 rampe di scale che permettono la salita al tempio siano chiuse da qualche mese per dei lavori di ristrutturazione.
Tornando dall’altro lato del fiume si può entrare nel Wat Pho dove è possibile vedere il famoso Buddha reclinato,il costo d’ingresso qui è di 100 baht.
Una volta visitate le perle indiscusse di Bangkok si può anche decidere di tornare nella zona di Khaosan a piedi con una passeggiata di 10 minuti, costeggiando le alte mura del palazzo reale.
Ovviamente rientrati in hotel non si può rimanere indifferenti difronte alla vitalità del grazioso quartiere di Khaosan che mette in scena il suo repertorio migliore dal tramonto fino a tarda notte.