La Costa Azzurra evoca personaggi illustri, ricchi imprenditori e star del cinema a bordo di fantastici yacht, in parte è così, anche se Nizza a differenza dei vicini comuni come Cannes o Saint Tropez è più informale, molto protesa verso il turismo, che qui è presente quasi per tutto l’anno.Le temperature sono miti e gradevoli tanto da concedere facilmente la possibilità di fare qualche bagno fuori stagione.
Arrivare a Nizza è semplicissimo, se si sceglie l’autostrada basta raggiungere la bella città di Genova (nella quale non sarebbe male fare un pit stop per mangiare un pezzetto di focaccia) e di lì proseguire verso Ventimiglia sull’autostrada A8. Per chi, come me, ama i mezzi pubblici può raggiungere Nizza in treno ad esempio con il Thello, un collegamento giornaliero che con meno di 5 ore arriva a Nizza partendo da Milano ad un costo che può partire dai 15 euro se acquistato con anticipo. Interessante soluzione e anche super vantaggiosa è quella di acquistare un biglietto della Flixbus che collega numerose città come Bologna con Nizza in circa 6 ore, disponibili anche corse notturne, questa linea è molto frequentata e non è raro trovare prezzi davvero stracciati. Infine non bisogna dimenticare i collegamenti aerei sia low cost offerti per esempio da”Easy Jet”che dalle compagnie di linea come”Alitalia o Air France”a prezzi ragionevoli.Se si arriva in treno ci si ritrova in pieno centro mentre il bus della Flix arriva in aeroporto e più precisamente al terminal 2 da dove si può prendere sia con il pullman 98, che effettua fermate lungo il lungomare che il bus 99 che termina la sua corsa alla stazione dei treni, per entrambi i bus è possibile acquistare il bus a bordo al costo di 6 euro a tratta.Consiglio di prendere l’hotel in zona centrale in modo tale da avere la possibilità di girare Nizza a piedi. Trovare una sistemazione semplice ad un prezzo basso non è facile, considerato che Nizza, come il resto della Costa Azzurra, non è di certo una meta low cost. L’hotel Comté de Nice, in Rue de Dijon 29, è la soluzione ideale per qualche notte di passaggio,situato poco distante dalla stazione dei treni in pieno centro, il costo per una piccola doppia con bagno parte dai 50 euro, la colazione non è inclusa e prevede un supplemento di 9 euro a persona, una spesa eccessiva se si considera che poco distanti ci sono Boulangerie, le nostre panetterie per intenderci,nelle quali comprare ogni ben di Dio.
Una volta lasciati zaino o valigia in hotel non resta altro che partire alla scoperta di Nizza, scendendo giù per Avenue Malaussena, una strada solcata da due binari del tram,sulla quale si trovano negozi e centri commerciali,sempre su questa strada si trova un piccolo gioiello architettonico”la Basilica di Notre-Dame de l’Assomption” bellissima sopratutto di sera quando le luci ne esaltano la silhouette elegante.

Proseguendo sempre dritto si arriva a Place Massena il cuore pulsante di Nizza, una piazza elegante e piena di vita, ricca di fontane che alla sera s’illuminano dei colori della bandiera francese. Il centro di questa grande piazza è attraversato dal tram, particolare che la rende ancora più particolare, come le 7 statue poste all’apice di pali e che raffigurano uomini inginocchiati simbolo dei 7 continenti.
Adiacenti a Place Massena si dipanano una serie di piccole strade piene di locali e piccoli ristoranti, non proprio a buon mercato, fino ad arrivare sul meraviglioso lungomare, la famosa Promenades des Anglais, dove si riversano locali e turisti intenti a fare jogging, andare in bici o semplicemente a passeggiare respirando l’inebriante odore del mare.
Assolutamente imperdibile durante un fine settimana di Nizza è la salita sulla collina di Chateau, malgrado il nome non è rimasto il castello ma solo antiche rovine circondate da un bellissimo parco con una grande cascata, dove refrigerarsi durante le giornate più calde, dalla cima si gode di una vista spettacolare su tutta la costa, ma attenzione l’ingresso alla scalinata chiude alle 20, disponibile anche l’ascensore per i più pigri.
Sicuramente con un pò più di tempo una visita al Museo Nazionale di Chagall sarebbe la conclusione perfetta ad un fine settimana a Nizza. Il museo espone la più ricca collezione di opere dell’artista ispirate all’antico testamento con più di 400 pezzi tra tele dipinte e disegni.Il costo del biglietto è di 10 euro e la prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito.
Mangiare a Nizza, cercando di spendere una cifra bassa è quasi impossibile sopratutto nelle zone più turistiche, ci si può adattare mangiando in riva al mare, dopo aver fatto la spesa in uno dei tanto supermercati”Mon Prix”dislocati praticamente ovunque e aperti tutti giorni, all’interno si può trovare di tutto, anche piatti pronti. Se invece non si vuole rinunciare al tavolo di un ristorante consiglio il “China Fast Food” in Rue d’Angleterre”vicino alla stazione dei treni dove si può ordinare come in un self service spendendo una cifra non troppo alta.
