Come ormai è diventato prevedibile una luogo od una città poco battuta dai classici percorsi turistici (almeno dagli italiani) diventa un’inaspettata e gradevole scoperta,così come si e’ rivelata la mia permanenza nella città di Lussemburgo.
La città di Lussemburgo è la capitale dell’omonimo Granducato di Lussemburgo, un piccolo stato membro della Comunità europea incastrato tra Germania, Francia e Belgio. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Lussemburgo custodisce una ricchezza non soltanto in termini monumentali e paesaggistici, ma anche un benessere economico considerato tra i più alti al mondo, qui numerose banche fondono le loro radici è molte aziende scelgono questo stato per lo sviluppo delle loro attività.
La città di Lussemburgo non è molto grande ed è la meta ideale se si vuole trascorrere un fine settimana in una cittadina deliziosa il cui centro storico è Patrimonio dell’umanità Unesco. Per arrivare a Lussemburgo ci sono diverse possibilità,la prima è quella di prendere un volo diretto dall’Italia,operato dalla compagnia di bandiera Lux Air che opera dalle principali città italiane a tariffe che partono dagli 80 euro per tratta. Da poco disponibile anche un collegamento low cost offerto dalla compagnia Ryanair che vola da Orio al Serio verso il Lux Airport a tariffe che partono dai 10 euro a tratta. Altra possibilità di collegamento aereo altrettanto diffusa e effettuabile da diverse città italiane è quella di volare verso l’aeroporto di Bruxelles Charleroi,distante dalla città di Lussemburgo 180 chilometri, per poi giungere nella citta lussemburghese con una navetta della compagnia di bus Flibco, che offre un’ottimo servizio di collegamento. Il biglietto per questo shuttle deve essere acquistato con molto anticipo sul sito web http://www.flibco.com, sopratutto se si vogliono trovare tariffe a partire dai 5 euro a tratta, qualora si scelga quest’ultima soluzione è da considerare che oltre al tempo per il volo verso Charleroi, che generalmente necessita di un’ora e 30 minuti circa, sono da sommare le 2 ore di bus per arrivare alla stazione centrale di Lussemburgo, dove arriva anche il bus numero 16, che collega l’unico aeroporto del Granducato con il centro cittadino della città. Se si atterra a Lussemburgo il fine settimana la corsa sul bus numero 16 verso il centro è gratuita mentre durante tutti gli altri giorni il biglietto si può fare alla macchinetta vicina alla fermata, che si trova a destra dell’uscita dall’area arrivi o dal conducente al prezzo di 4,50 euro. Le corse vengono effettuate ogni 20 venti minuti ed il tragitto dura meno di 30 minuti. Ultima possibilità per raggiungere la città di Lussemburgo è senza dubbio il bus che parte da molte città d’Italia sia del nord che del sud. Generalmente il pullman è spesso pieno di gente visto il numero elevato di italiani che vivono a Lussemburgo per lavoro. La compagnia bus Marino collega ogni giovedì la città di Taranto con Lussemburgo, fermandosi in molte città intermedie, il viaggio in questo caso dura quasi 20 ore e il costo parte dai 100 euro a tratta, i biglietti anche in questo caso sono disponibili sul sito web della compagnia Marino sul quale, prenotando in anticipo si possono ottenere tariffe interessanti.
Qualsiasi sia il mezzo che sceglierete per giungere nella città di Lussemburgo preparatevi a scoprire un città che vi sorprenderà. Il costo di un hotel discreto nei pressi della stazione centrale di Lussemburgo,come l’Hotel Bristol 11 Rue de Strasbourg, si aggira intorno agli 80 euro per camera doppia con una ricca colazione a buffet,che vi darà la giusta carica per affrontare una giornata alla scoperta di Luxembourg city.