Ricette dal mondo: Casoncelli bresciani

Comments 5 Standard

” Casonsèi” così vengono chiamati in dialetto i Casoncelli bresciani, un piatto tipico diffuso fra tutte le famiglie bresciane e del il circondario, che affonda le sue radici nel XV, preparato sul territorio come piatto della tradizione e della memorie.
I Casoncelli bresciani rappresentano un primo piatto realizzato con pasta fresca stesa sottilissima e ripiena con carne, come prevede la ricetta classica,o verdura come variante adatta ai vegetariani. La pasta fresca all’uovo è sicuramente un comune denominatore per quasi tutte le regioni del nord Italia, è quindi possibile trovare piatti a base di pasta all’uovo veramente validi, come ad esempio i Casonelli bresciani. La peculiarità di questo piatto della Domenica sta nella stesura della pasta sottilissima,fatta rigorosamente a mano con il mattarello,successivamente richiusa,dopo averla farcita,cotta e condita con burro e salvia, la maniera migliore per apprezzarne la corposità ed il sapore del ripieno.
Una cucina, quella bresciana,molto ricca e saporita che deve rigorosamente essere associata ad un vino del territorio che può essere solo un Franciacorta Brut, prodotto in zona che rappresenta uno dei tanti orgogli italiani. Se siete a Brescia il posto migliore per mangiare i Casoncelli bresciani è la Trattoria la buca in viale Stazione 1, a circa duecento metri dalla stazione dei treni,questo ristorante prepara piatti della cucina locale da moltissimi anni. Le porzioni non sono molto abbondanti ed il prezzo non proprio low cost,ma il cibo e’ davvero di qualità,per una cena a base di due primi caserecci,una bottiglia di vino di ottima qualita’ e due contorni si spendono circa 60 euro,ma ne vale proprio la pena,unica cosa negativa e’ la chiusura domenicale che esclude la possibilita’ di concedersi un bel pranzo della tradizione.

RICETTA PER 4 PERSONE

INGREDIENTI
500 g di farina
1 pizzico di sale
300 g di carne di manzo
1 carota
1 bicchiere di vino rosso
3 chiodi di garofano
noce moscata q.b.
50 g di pan grattato
sale e pepe q.b.
qualche foglia di salvia fresca
parmigiano grattugiato q.b.
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 bicchiere di brodo vegetale
1 pizzico di cannella
50 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo
olio extra vergine q.b.
burro q.b.

PEREPARAZIONE

Soffriggere la cipolla tritata in una padella con un goccio di olio, aggiungere la carne e farla dorare,unire il vino,il brodo,la carota e il sedano tagliato a dadini.Regolare di sale e pepe e far cuocere a fuoco lento e coperchio chiuso per un paio d’ore.Far raffreddare la carne e passarla al mixer insieme all’uovo,il pangrattato e il formaggio, aggiungere olio,qualora il composto risultasse troppo secco.
Per preparare la pasta bisogna impastare la farina con le uova fino a quando si ottiene una palla liscia. Ottenere dal composto tante piccole sfoglie sottilissime pari circa ad un quadrato delle dimensioni di 6×6 centimetri, Disporre per ogni quadrato una pallina di ripieno e ripiegare su se stessa la pasta chiudendo bene gli angoli formando così una mezzaluna. Versare la pasta in acqua bollente salata per cica 5 minunuti. Condire con i Casoncelli con burro, salvia, pepe e noce moscata. Servire caldi con una generosa spolverata di formaggio.

5 pensieri su “Ricette dal mondo: Casoncelli bresciani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.